









MOSTRA DEI DINOSAURI A GUBBIO
Presso il Monastero di San Benedetto
Molti i fossili esposti con maggiore provenienza dal Sud America e dalla Patagonia.
La mostra vuole dare una panoramica sull’evoluzione dei dinosauri partendo dalle specie più antiche come i piccoli Eoraptor Lunensis o le uova di dinosauri con nidi di piccoli Mussaurus Patagonicus.
Uno degli esemplari principali che caratterizza la mostra è lo scheletro completo di un Giganotosaurus Carolinii, un dinosauro di circa 15 metri con un peso di otto tonnellate, un carnivoro più grande del noto Tyrannosaurus Rex.
Un altro grande esemplare esposto è il Rebbachisaurus Tessonei, erbivoro di 17 metri e oltre 10 tonnellate.
Lo scheletro del grande Megaraptor Namunhuaiquii, carnivoro con zampe gigantesche munite di artigli lunghi anche 46 centimetri utilizzati come coltelli per infierire sulle prede, il dinosauro carnivoro Carnotaurus Sastrei, lungo 8 metri, di una tonnellata, dotato di due corna frontali nel cranio e infine lo scheletro completo di un Tuaranginsaurus Cabazai, un plesiosauro marino di 2,7 metri che viveva nei mari dell’emisfero australe.
Accanto agli esemplari di dinosauro ricostruzioni originali degli ambienti e delle forme di questi animali nei vari stadi evolutivi.
Il percorso museale si collega alla Gola del Bottaccione in un itinerario, fruibile da tutti, che include anche la città di Gubbio.
Dove dormire in occasione della mostra dei Dinosauri a Gubbio:
PER INFORMAZIONI SULLA MOSTRA:
Tel/fax 075.9920285
Dal lunedì al venerdì:
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Sabato e domenica:
orario continuato 10 .00 – 19.00
Chiusura biglietteria un’ora prima della mostra.
Interi: € 8,00 – Ridotti: € 5,00
(ragazzi dai 7 ai 25 anni; ultrasessantenni;
soci Touring Club Italia; soci FAI; soci ARCHEO CLUB;
gruppi superiori alle 15 unità)
Ridotti scuole: € 4,00
Gratuiti:
ragazzi sino ai 6 anni.