Imperya Linea Erboristica by Crelisse - Roma

- Olio Erboristico Balsamico, Imperya Crelisse

- Olio Erboristico all'Argan - Imperya Crelisse

- Olio di Agrumi - Imperya Crelisse

- Olio Erboristico alla Lavanda - Imperya Crelisse

- Olio di Mandorle dolci puro al 100%

- Olio Erboristico di Neem - Imperya Crelisse

- Olio di Ricino Puro 100% - Imperya Crelisse

- Olio Erboristico Tea Tree - Imperya Crelisse
Qui sotto la descrizione e le proprietà dei nostri olii:
OLIO ERBORISTICO BALSAMICO
CODICE: CR030001
INFO: Il profumo intenso dell’olio è dato dal bouquet di erbe olii essenziali di menta ed eucalipto. A livello aroma terapico, l’effetto dell’olio è stimolante e rivitalizzante.
Uno dei suoi usi più noti è il massaggio sui muscoli affaticati per lo sport, o l’azione antidolorifica che svolge nei confronti delle infiammazioni come torcicollo e cervicale.
Benefici:
• Viene consigliato anche per curare i dolori mestruali e il mal di testa.
• Le sue virtù rinfrescanti e lenitive lo rendono perfetto dopo una prolungata esposizione ai raggi solari, o per gambe e piedi gonfi e stanchi.
• Uno dei suoi benefici più conclamati è quello di liberare le vie respiratorie. • Diluito può essere usato anche come sostituto di olii per il corpo, per lenire arrossamenti post depilatori.
• A livello aroma terapeutico ha un effetto stimolante e rivitalizzante.
• Svolge un’azione antidolorifica per infiammazioni come torcicollo e cervicale. • Azione antiforfora :aggiungere allo shampoo o come impacco pre-shampoo. • Nel vaporizzatore profuma, purifica e svolge un’azione antibatterica dell’aria. • Mettere qualche goccia su un asciugamano bagnato con acqua fredda per abbassare la febbre. • Gargarismi per afte,gengiviti e placche(non ingerire).
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO BALSAMICO
- OLIO ESSENZIALE DI MENTA
- OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO
- OLIO DI MANDORLE DOLCI
- VITAMINA E
OLIO ERBORISTICO ALL’ARGAN
CODICE: CR030002
Benefici:
1. Applicata una goccia sotto agli occhi, grazie alle già citate Vitamine A ed E,
aiuta a ridurre le rughe sottili e a mantenere la zona idratata;
2. Tonifica la pelle
3. Esfolia la pelle (per rimuovere le cellule morte e ridurre la comparsa delle rughe): basta mescolare un cucchiaio di zucchero di canna con un paio di gocce di olio di argon in una mano e strofinare il prodotto sul volto con un movimento circolare per due - quattro minuti. Successivamente, è necessario risciacquare con acqua tiepida e asciugare il viso.
4. Contrasta l’acne: l’olio di argan ha la capacità di ridurre i livello di sebo nelle persone con la pelle grasse. Si suggerisce, a tal proposito, di bagnare il palmo della mano con una goccia di olio e tamponare leggermente le aree in cui si trova l’acne.
5. Previene le smagliature e migliora l’elasticità della pelle: per raggiungere questo risultato, si suggerisce di strofinare delicatamente due - tre gocce di olio di argan su Stomaco, fianchi, cosce e altre zone ‘problematiche’. Prima di rivestirsi, però, si consiglia di sciacquare bene le aree in cui è stato applicato l’olio.
6. Dà sollievo alla pelle dopo la rasatura (sia negli uomini che nelle donne): scaldare una o due gocce di olio di argon tra le mani e massaggiare delicatamente la parte interessata. Tra i risultati più evidenti la riduzione del numero dei peli ‘incarniti’.
7. L’olio di Argan non è vantaggioso solo per la pelle ma anche per i capelli, prevenendone la caduta e promuovendone la crescita. A seconda dello spessore, della consistenza, della condizione e della lunghezza dei capelli, potrebbe essere necessaria l’applicazione da una a tre gocce. Inoltre, l’olio può contrastare la secchezza e la fragilità dei capelli, divenendo così un ottimo rimedio contro la forfora. 8. È l'ideale per contrastare le unghie fragili, le mani secche e la pelle dura dei piedi. 9. Nella stagione fredda o secca,le labbra si possono screpolare facilmente.Grazie all’olio di argan, però,le labbra possono rimanere morbide ed elastiche: basta strofinare una goccia o due sulle labbra secche.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO D’ ARGAN
- OLIO DI MANDORLE DOLCI
- VITAMINA E
OLIO ERBORISTICO AGLI AGRUMI
CODICE: CR030003
INFO:
Antispasmodico ha un’azione rilassante sulla muscolatura ed è quindi indicato in caso di tensione muscolare, in quanto aiuta a superare la stanchezza e lo stress.
Levigante e ringiovanente contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, specialmente nel caso in cui i segni della ritenzione idrica siano leggeri.
Benefici:
• Calmante, sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testa insonnia e migliora la memoria. • Previene blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti.
• Tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.
• Purificante: se utilizzato qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura.
• L’essenza di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature.
• Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili.
• Antinfiammatorio: possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO AGRUMI
- OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO
- OLIO ESSENZIALE DI LIMONE
- OLIO DI MANDORLE DOLCI
- VITAMINA E.
OLIO ERBORISTICO ALLA LAVANDA
CODICE: CR030004
INFO: L'olio essenziale estratto dalla pianta di lavanda esercita un'azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo. Calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo.
Allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress.
Aiuta a prendere sonno in caso di insonnia.
Antinfiammatorio, analgesico, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.
Cicatrizzante, è impiegato sulla pelle, anche la pelle dei bambini, come ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite piaghe, apporta sollievo in presenza di punture d'insetti, eritemi solari, irritazioni causate da medusa.
Disturbi infantili è un'ottima essenza per i bambini: coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO LAVANDA
- OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
- OLIO DI MANDORLE DOLCI
- VITAMINA E.
OLIO DI MANDORLE DOLCI PURO
CODICE: CR03005
INFO:
L’olio di mandorle dolci è ottenuto dalla spremitura a freddo del seme oleoso contenuto all’interno del frutto della pianta senza uso di solventi chimici, e utilizzato così come si ottiene, puro.
Possiede una delle più alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi, che conferiscono alla pianta le sue ben note proprietà eudermiche.
Inoltre la presenza di vitamina E e B, aminoacidi, glucidi e di sali minerali lo rendono un ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti. - Pelle secca e irritata: raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, l’olio di mandorle dolci va applicato con leggero massaggio preferibilmente dopo il bagno (quando la pelle è ancora umida) per far sì che le molecole dell’olio si emulsionino con quelle dell’acqua, facilitando il suo assorbimento. L’azione emolliente e lenitiva lo rende molto indicato nel trattamento delle pelli secche e irritate, e per attenuare il prurito in caso di morbillo varicella ed eczema.
- Gravidanza: l’olio di mandorle dolci è famoso soprattutto come rimedio naturale contro le smagliature, specie quelle dovute alla gravidanza: dal 3° mese in poi si consiglia di applicarlo quotidianamente sull’addome, seno, fianchi e cosce fino alla fine dell’allattamento. Grazie alla proprietà elasticizzante, infatti, evita che il derma si laceri, provocando le antiestetiche fenditure o striature sulla pelle delle donne incinte. Per questo motivo è indicato anche durante le diete dimagranti per prevenire il rilassamento cutaneo in seguito al dimagrimento. - Capelli: la sua azione nutriente lo vede protagonista anche nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine. Un impacco di 20-30 minuti sui capelli asciutti, prima dello shampoo, restituirà morbidezza alla chioma. Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il cosiddetto "effetto bagnato"; in questo modo si proteggono i capelli dall'azione inaridente del sole e della salsedine.
- Massaggi: l’olio può essere anche miscelato con alcune gocce di olii essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo acquistando le proprietà terapeutiche dell'olio essenziale che si utilizza (ad esempio per dolori articolari, per massaggi ai muscoli degli sportivi, ecc). - Bambini: il suo utilizzo è adattissimo per proteggere la pelle delicata e sensibile dei bimbi, sempre esposta ad arrossamenti, screpolature e irritazioni.
- Viso: è anche un’ottima alternativa al latte detergente, in grado di togliere perfettamente tutte le impurità che si depositano ogni giorno sulla pelle senza alterarne minimamente il naturale equilibrio idrolipidico: poche gocce su un batuffolo di cotone consentono di eliminare il make-up più ostinato.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO DI MANDORLE DOLCI PURO 100%
OLIO ERBORISTICO DI NEEM
CODICE: CR03006
INFO:
L'olio di Neem, è caratterizzato da proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine.
L'olio di neem, infatti, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi, oltre a svolgere un'azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche.
L'odore dell'olio di neem può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli oli essenziali che, oltre a profumare, presentano proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire.
• Azione eudermica: il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà. • Azione antinfiammatoria: Grazie a limonoidi e catechine, potenti inibitori dei mediatori dell'infiammazione acuta, il neem trova impiego nel trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi.
• Azione cicatrizzante: viene comunemente usato per la psoriasi e gli eczemi, in quanto idrata e protegge la pelle da un lato; mentre dall'altro sfiamma e cicatrizza l'irritazione, la desquamazione, e le lesioni che questi disturbi provocano. Per questa ragione è impiegato in caso di ustioni estese, ferite infette e per stimolare la cicatrizzazione e la ricostruzione dei tessuti.
• Azione antifungina: efficace contro 14 tipi di funghi della pelle
• Azione insettifuga: l'olio di neem rappresenta uno dei rimedi naturali contro le punture d'insetti soprattutto per contrastare le zanzare, in special modo durante il periodo estivo. Contro i parassiti del cuoio capelluto (come i pidocchi) e gli acari della scabbia. Anche per gli animali è un efficace anti pulci e un antiparassitario del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato nella nella lotta biologica contro moltissimi parassiti in agricoltura, perché è un pesticida naturale.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO NEEM
- OLIO DI NEEM - OLIO DI MANDORLE DOLCI – VITAMINA E
OLIO DI RICINO PURO
CODICE: CR030007
INFO:
L'olio di ricino è caratterizzato da un alto contenuto di acido ricinoleico (83-90%); si tratta di un acido grasso, insaturo. Questo nutriente conferisce all'olio di ricino proprietà peculiari. L'olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie, per questo viene ampiamente utilizzato in cosmesi naturale, principalmente come agente nutriente. Distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea e quindi la disidratazione.
L'olio di ricino è adattissimo anche per i capelli e ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, ed ammorbidenti, efficaci in caso di capelli secchi, sfibrati e spezzati. Infatti, riesce a riequilibrare il quantitativo di grasso nei capelli (che si perde soprattutto nel fusto e nelle punte), prevenendo il loro indebolimento e soprattutto evitando la formazione delle doppie punte.
L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire o direttamente come mascara.
Benefici:
- macchie della pelle
- prevenire la caduta dei capelli
- rafforzare la chioma
- rafforzare sopracciglia
- rafforzare le unghie
- idratare la pelle
- in caso di rossore, prurito, dermatite, acne
- contro occhiaie e borse
- ammorbidire calli e duroni
- caldo per fare impacchi contro mal di schiena e dolori da ciclo
- struccante per occhi
- funghi della pelle
- micosi dell’unghia
PRINCIPI ATTIVI:
OLIO ERBORISTICO TEA TREE
CODICE: CR030008
INFO:
L'olio di tea tree, o tea tree oil, è conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di funghi, micosi, mal di gola, febbre, gengiviti e afte.
Antibiotico, in aromaterapia, per tea tree oil s’intende l’olio essenziale estratto dalla pianta di Melaleuca, uno dei più potenti, in virtù dell'azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro. Per uso topico, è impiegato come antifungino contro funghi della pelle e micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche.
Il tea tree oil può essere un antibiotico naturale su piaghe,
Efficace su piaghe Infette, ferite, ustioni e piorrea.
Mucolitico, i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. Infatti, se inalato, è in grado di svolgere un’efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie
respiratorie, e come tutti gli olii balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali. Antinfiammatorio: non essendo irritante, il tea tree oil è consigliato per l'uso locale su zone particolarmente delicate. Antiparassitario: ilteatreeoilèimpiegatocomerimedioefficacecontroleinfestazioni di pidocchi, che possono colpire adulti e bambini in età scolare e i parassiti degli animali.
1. Per combattere acne e brufoli
Il tea tree oil è ottimo per ridurre l’infiammazione cutanea causata da acne e brufoli. Basta una goccia di olio essenziale diluita in un altro olio vegetale, come l’olio di oliva, per evitare che la sua azione sia troppo forte sulla pelle. Applica questo unguento direttamente sulla pelle interessata dall’acne massaggiando delicatamente.
2. Massaggio tonificante
Unito a dell’olio di mandorle o di argan, diventa un prodotto perfetto per concedersi un massaggio tonificante e rilassante su tutto il corpo.
3. Come rimedio antifungino e cicatrizzante
L’olio di tea tree può essere impiegato per combattere quei tipici problemi cutanei dovuti a chi pratica sport o frequenta palestre e piscine. In caso di tagli o lesioni, passa sulla ferita poche gocce di olio essenziale con delle garza o del cotone. 4. Un rimedio naturale contro il raffreddore
Il tea tree oil è un ottimo prodotto anche per l’aromatoreapia, in particolare diluito in abbondante acqua calda aiuta a liberare il naso attraverso i suffumigi. In alternativa, per un’azione ancora più forte, puoi riscaldare l’olio essenziale di tea tree, sfregarlo sulle mani e poi respirare per liberare subito le mucose nasali.
PRINCIPI ATTIVI:
- OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
- OLIO DI MANDORLE DOLCI
- VITAMINA E.
Vai homepage IMPERYA Network Marketing