Sulla Riviera di Ulisse nel cuore di Gaeta, al confine tra Lazio e Campania (la Perla della Riviera di Ulisse) nota per le sue 7 spiagge, la Montagna spaccata, le cento chiese e le famose luminarie, posizionata in un punto strategico a 5 min. dal centro e dal mare e dalla spiaggia di Serapo, raggiungibile comodamente a piedi, immersa in un contesto verdeggiante, con un panorama mozzafiato sul mare, nasce il Blue Eyes: L'incantesimo sul mare.
La struttura gestita da un Host privato, è stata ideata, con l'intento di regalare ai suoi ospiti non il ricordo di una semplice vacanza ma un sogno unico e indimenticabile da cullare sul cuore insieme ai ricordi più belli da raccontare.
Il Blue Eyes, di recente costruzione, è un Attico, che domina l'intero Golfo grazie alla sua splendida vista mozzafiato sul mare.
La struttura è stata concepita in modo che in ogni angolo della casa, ovunque giriate lo sguardo, i vostri occhi potranno godere del meraviglioso panorama, dove i colori azzurri del mare ne fanno da padrone: sarà infatti uno spettacolo imperdibile vedere il sorgere del sole e i colori del tramonto sul mare, da qualsiasi angolo della struttura, persino dalla doccia!!!
L'Attico, terrazzatissimo, per un totale di 4+2 posti letto, gode di 2 camere da letto Matrimoniali balconatissime finemente arredate, entrambe in stile Shabby Chic di cui una con Bagno Privato interno ed una con Privato Esterno la doccia emozionale di coppia vista mare ed un ampio Salone con Divano letto:
- La camera Polvere di stelle, con cielo Stellato in fibre ottiche
- La camera Riflessi di Luna con una luna enorme e led blue mare
- L'ampio salone si distingue per un tappeto in ceramica vietrese a dir poco spettacolare, biocamino e una Dormosa (divano letto con due letti singoli che unendosi diventano un letto matrimoniale)
Il Blue Eyes è un Appartamento Vacanza creato a tema mare, pertanto in tutta la casa troverete uno scenario con uno spettacolo senza paragoni:
- Pavimenti originali provenienti da Vietri sul Mare, di lavorazione del famoso gruppo Di Maio,
- Rivestimenti in ceramica vietrese o cerasarda con lavorazione interamente realizzata a mano, a spaccatelle ( lavorazione tipica delle case al mare della costiera amalfitana)
- Porte in legno massello con oblò in vetro murano, raffigurante le onde del mare con maniglie di murano azzurre,
- Illuminazione a Led e fibre ottiche di colore azzurro
SERVIZI :
La struttura mette a disposizione dei propri ospiti ogni confort necessario per rendere la vostra vacanza unica nel suo genere :
- Parcheggio Privato Gratuito ( 1 posto Auto )
- Rifiniture extra lusso ( lavorazioni artigianali tipiche della costiera amalfitana )
- Piano cottura tradizionale ed ad induzione
- Lavastoviglie
- Infissi certificati
- Tapparelle elettriche
- Materassi ortopedici con presidio medico certificato o in memory
- Cuscini in memory o in Aloe vera
- Abajour che caricano cellulari o touch
- Bagni con rubinetteria Jacuzzi e doccia emozionale di coppia
- Illuminazione Led e fibra ottica
- Rivestimenti e pavimenti Vietresi
- Biocamino termoautonomo ( funzioni reglobili ideale per scaldarti in inverno )
- Giardini pensili sui balconi con prato sintetico
- Parquet da esterno
- Divani
- Tavolini
- Tende da sole tempotest
Vi aspettiamo all'Incantesimo sul Mare per vivere il mare come in una favola!!!
Prossima inaugurazione con sconti e regalo di benvenuto al prezzo che non crederai per una vacanza a 5 stelle!!!
CAMERE:
L'Attico, gode di 2 Camere da letto vista mare, entrambe con servizi privati con doccia emozionale di coppia, ed un 'ampio Salone con divano letto per un totale di 6 posti letto:
- La Camera Polvere di stelle, con cielo Stellato in fibre ottiche
- La Camera Riflessi di Luna con una luna enorme e led blue mare
- L'ampio Salone con una Dormosa (divano letto con due letti singoli che unendosi diventano un letto matrimoniale)
CAMERA POLVERE DI STELLE:
Ampia Camera Matrimoniale con balconi panoramici, 2 posti letto, con rifiniture extra Lusso in stile Shabby Chic, dotata di bagno privato con Doccia Emozionale di coppia:
- Rifiniture con pavimenti e piastrelle di lavorazione artigianale tipica Vietrese
- Illuminazione con Cielo stellato con Fibre ottiche
- Bagno privato con doccia Emozionale di coppia vista mare
- Rubinetteria Jacuzzi
- Materassi ortopedici
- Cuscini in memory o Aloe
- Abajour con ricarica cellulare o touch
- Biocamino termoautonomo
- Guardaroba 2 ante stile Shabby
CAMERA RIFLESSI DI LUNA:
Ampia Camera Matrimoniale con balconi panoramici, 2 posti letto, con rifiniture extra Lusso in stile Shabby Chic, dotata di bagno privato esterno con Doccia Emozionale di coppia:
- Rifiniture con pavimenti e piastrelle di lavorazione artigianale tipica Vietrese
- Controsoffittatura a forma di Luna con Illuminazione a Led
- Bagno privato con doccia Emozionale di coppia vista mare
- Rubinetteria Jacuzzi
- Materassi ortopedici
- Cuscini in memory o Aloe
- Abajour con ricarica cellulare o touch
- Biocamino termoautonomo funzione caldo/freddo
- Guardaroba 2 ante stile Shabby
SALONE:
L'Ampio salone si distingue per un tappeto in ceramica vietrese a dir poco spettacolare, biocamino e una Dormosa (divano letto con due letti singoli che unendosi diventano un letto matrimoniale.
NEI DINTORNI:
Conosciuta come “la città delle cento chiese”, Gaeta è una bellissima cittadina di mare sulla costa, al confine tra Lazio e Campania, dove migliaia di turisti ogni anno trascorrono le loro vacanze, soprattutto nella stagione estiva. Ricca di storia, ma non molto grande, è possibile vederla in un solo giorno, o meglio in un weekend.
GAETA VECCHIA, IL CENTRO STORICO:
Il centro storico di Gaeta, di origine medievale, è una tappa da fare assolutamente. Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo. All’interno di Gaeta Vecchia sono presenti anche diversi locali e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici del luogo, è consigliabile arrivare a piedi (visto che è zona ZTL), attraversando il Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata (da visitare assolutamente).
IL TEMPIO DI SAN FRANCESCO:
Dopo il centro storico, è possibile raggiungere sempre a piedi il famoso Tempio di San Francesco. Si tratta probabilmente di una delle chiese più belle della città, la Chiesa fu fondata dallo stesso patrono d’Italia nel 1222, ai piedi del Monte Orlando.
Fu Carlo II d’Angiò a farla ricostruire alcuni secoli dopo e, infine, fu Ferdinando II delle Due Sicilie a ordinarne un restauro radicale, dal Tempio è possibile ammirare anche un panorama mozzafiato!
LA CATTEDRALE DI GAETA:
La Cattedrale è una delle "cento chiese", che si trova all’interno del quartiere medievale nei pressi del porto.
La chiesa è dedicata a Maria Assunta in Cielo e dal 995 anche ai santi Erasmo e Marciano.
La Cattedrale, risalente al Tardo Medioevo, è divisa in sette navate ed è sorretta da 6 file di colonne romane, oggi ancora in parte visibili, nella basilica venne incoronato Papa Gelasio II (1118-1119) al secolo Giovanni Coniulo, monaco di Montecassino originario di Gaeta.
La straordinaria torre campanaria mostra numerose contaminazioni artistiche occidentali con elementi islamici. Il campanile, all'interno, è uno dei pochi che viene terminato con un elemento ottagonale e quattro piccole torri cilindriche coperte da cupole.
VIA INDIPENDENZA E DINTORNI:
Allontanandoci da Gaeta Vecchia un altro luogo da visitare a piedi è Via Indipendenza e dintorni. Un'altra location caratteristico, dove il tempo sembra si sia fermato. Casette deliziose, balconcini pieni di piante, panni stesi ovunque, negozietti, bancarelle e tanta tradizione, le signore vendono ancora i loro prodotti coltivati, sedute sulle ceste della frutta.
Nel periodo natalizio, invece, sono le famose Luci di Gaeta ad attirare nei “vichi” grandi e piccini.
IL CASTELLO ANGIOINO-ARAGONESE:
Imperdibile è sicuramente anche il Castello Angioino-Aragonese, uno dei simboli della città. Da alcune fonti emerge che il Castello di Gaeta fu costruito nel VI secolo, nel periodo della guerra contro i Goti. Fonti più sicure datano la costruzione, invece, al XII secolo, quando Federico II di Svevia, per difendere il proprio territorio durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini, giunse a Gaeta per dar l’avvio alla costruzione di alcune fortificazioni, tra cui il castello.
Oggi, l’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.
In passato, era anche la sede del carcere militare, oggi, invece, i due edifici del Castello sono occupati in parte dalla Caserma Mazzini della Guardia di Finanza e in parte affidati all’Università di Cassino che vorrebbe destinare i suoi spazi a sede delle facoltà delle discipline marinare, è possibile visitare il Castello di Gaeta solamente in certi periodi dell’anno. Per maggiori informazioni, ti consigliamo di contattare direttamente la Proloco di Gaeta.
MONTAGNA SPACCATA E LA GROTTA DEL TURCO:
Forse il luogo che più rappresenta Gaeta è la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco.
La prima è la parte occidentale del Monte Orlando, dove si trova il Santuario della Santissima Trinità, conosciuto anche come il Santuario della Montagna Spaccata, appunto. Una leggenda vuole che quando Gesù Cristo morì sulla croce il velo del Tempio di Gerusalemme si squarciò provocando tre profonde fenditure nella roccia, che oggi è conosciuta come la Montagna Spaccata di Gaeta.
Il Santuario della SS. Trinità è stato edificato nell'XI secolo dai monaci benedettini su un pendio di Monte d'Orlando ma la configurazione attuale del complesso risale alla fine del XVII secolo e riprende elementi del barocco napoletano e spagnolo.
In questo Santuario hanno pregato numerosi pontefici, sovrani vescovi e santi tra cui Papa Pio IX, Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio, San Paolo della Croce, Gaspare del Bufalo e San Filippo Neri.
La leggenda vuole che San Filippo Neri abbia vissuto all'interno della Montagna Spaccata trovando rifugio su di un giaciglio in pietra oggi conosciuto appunto come il "letto di San Filippo Neri".
A sinistra della Chiesa, invece, si trova la Grotta del Turco. Un luogo paradisiaco, che per raggiungerlo è necessario fare 300 gradini. Una volta arrivati alla fine della scalinata si può ammirare lo spettacolo naturale della gola che si tuffa nel mare.