XXI Giornata del Contemporaneo AMACI
Roma, 4 – 14 Ottobre 2025
Firenze, 2 – 11 Ottobre 2025
Curatore Cristina Madini
Entrata libera
Rossocinabro è lieta di annunciare, in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'apertura in contemporanea a Roma e a Firenze della mostra La Variante Immobile. L'esposizione, che si aprirà al pubblico ad ottobre, invita a una riflessione sul paradosso che lega la nostra inerzia alle inarrestabili trasformazioni del mondo, la strana relazione tra inazione e cambiamento.
La mostra presenta una varietà di opere di artisti provenienti da tutto il Mondo che utilizzano tecniche tradizionali e contemporanee per creare arte, sottolineando l'unicità e il valore dell'ingegno e della creatività umana nell'era digitale e artificiale.
Una mostra non come semplice denuncia dell'apatia, ma un'indagine su come la nostra passività influenzi attivamente il futuro. Le opere esposte rivelano come l'inerzia non sia mai un vuoto, ma una forza che modella gli eventi, a volte accelerandoli in direzioni impreviste e, altre volte, rallentandoli. L'arte diventa lo specchio di questa dinamica: una scultura che si corrode lentamente, una serie fotografica che documenta il decadimento di luoghi abbandonati, un'installazione sonora che amplifica il rumore del silenzio, o una fotografia che rappresenta l’inazione come una delle tante minacce insite nell’umanità.
Questa mostra ci invita a riflettere su un quesito fondamentale: se il mondo cambia "malgrado tutto", qual è il nostro ruolo? Siamo osservatori passivi o partecipanti inconsapevoli?
Ogni opera è un viaggio personale che trascende il mero risultato visivo, un'emozione tangibile che riflette esperienze, relazioni e pensieri tradotti in forma.
Inazione e Cambiamento è un monito a non dimenticare il potere unico dell'arte di emozionare e ispirare, e un invito a riflettere sul nostro ruolo in un mondo che cambia malgrado tutto.
A Firenze nella mostra Overdose, l'artista Sari Fishman espone in una sala dedicata, dieci opere in cui le tele, stropicciate e deformate, diventano un "corpo vivo". Utilizzando materiali come catrame, silicone e pigmenti, Fishman crea un linguaggio materico che esplora la tensione tra controllo e abbandono. La stropicciatura non è un errore, ma un gesto intenzionale che celebra l'imperfezione e l'eccesso come condizioni dell'esistenza. Le opere abitano lo spazio del "non-finito", trasformando la debolezza in forza e la ferita in un segno di vita. Overdose si presenta come un viaggio poetico e una confessione, invitando lo spettatore a riflettere sul fragile confine tra disgregazione e rinascita.
Artisti Roma: Nouzha Bennani (Marocco), Jean-Marc Bregeault (France), Alessio Costantini (Italy), Małgorzata Czerniawska (Poland), Riccardo Dametti (Italy), Fiz Dominguez (Spain), Fadiese - Laurent Martinez (France), Dana Halwani (Libano), Jayde Kim (South Korea), Ian Kingsford-Smith (Australia), Rebeccah Klodt (USA), Alfredo Laporta (Germany), Fiona Livingstone (Australia), Marcelle Mansour (Australia), Dimitra Papageorgiou (Greece), Natalya Radünz (Germany), Maro Sargsyan (Armenia), Vethan Sautour (Austria), Dirk Verschueren (Belgium), Anna Weichselbaumer (Austria)
Artisti Firenze: Sari Fishman (Solo Exhibition)
Berend Bode (Germany), Christian Bundegaard (Denmark), Sara Cambalova (Slovakia), Tracey Charmaine (France), MaryAnn Delani (France), Lis Engel (Denmark), Maria Franca Grisolia (Italy), Anette C. Halm (Germany), Dana Halwani (Libano), Giorgia Iacobelli (Italy), Christian Kleiman (Spain), Gerhard Kroyer (Austria), Joanna Kucia (Polad), Alfredo Laporta (Germany), Paola Lazzareschi (Brazil), Anastasia Lobkovski (Finland), Daniela Melzig (Germany), Mary Nunziata (Italy), Mikiko Omori (Japan), Maria Papa (Cyprus), Stella Papa (Cyprus), Joanna Pęgier (Poland), Eleftheria Sifnaiou (Greece), Mario Giovanni Urbano (Italy), Nerhys Wo (Hong Kong)
Sedi
Roma
Rossocinabro – Via Raffaele Cadorna, 28 – 00187 Roma – meeting sabato 11 ottobre ore 18-20
Firenze
Art&Art di Armando Xhomo – Via Ghibellina, 105r – 107r – 111r meeting sabato 4 ottobre ore 18-20