Offerte speciali a FOLIGNO in occasione della manifestazione SEGNI BAROCCHI
Chiama subito:
Tel. 0742-849090 / 0742-343226
Cell. 347-8891600 Fax .06.23310978
09:30-20:30

- Cultura del 1600

- Spettacoli itineranti in centro storico

- Cattedrale di San Feliciano Patrono della città

- Facciata interna di Palazzo Trinci

- Ponte della Vittoria

- Dettaglio del Fiume Topino

- Cascate dell'Altolina a Belfiore

- Eremo di Santa Maria Giacobbe a Pale

- Arte barocca in scena in Umbria

- Arte e spettacoli per le vie della città

- Teatro barocco in Umbria

- Visitare la città e i suoi monumenti
Disponibilità:Buona disponibilità
Per bloccare Chiama subito:
Tel. +39 0742-849090 / +39 0742-343226 Cell. +39 347-8891600
Offerte speciali a Foligno in occasione di Segni Barocchi
Agriturismi, Centri Benessere, Appartamenti vacanza nella zona di Foligno
Elenchiamo qui di seguito le strutture che propongono pacchetti lastminute:
B&B Casolare Gli Ulivi
Piscina e Ristorante Agriturismo CH. Clitunno
Agriturismo Piscina Ristorante - Corta di Colle
B&B la Residenza d'Epoca a Sassovivo
Albergo Hotel Centro benessere L'Altopiano
Colle del Sagrantino
Casale San Marco
Residenza Cortignano
Casolare Vecciano
CASA VACANZE Camiano
Agriturismo a Bevagna
Osteria Bed and Breakfast
Villa Romantica a Trevi
Wine Country Apartments
Appartamenti panoramici Montefalco
Relais du Silence
moltissime altre offerte su
Offerte Weekend in Agriturismo
[ Centri Benessere - Agriturismi con Ristorante - Agriturismi con Appartamenti - Ville e Casolari ]
Richiedi
preventivo
FESTIVAL DEI SEGNI BAROCCHI
Da Fine AGOSTO a meta' SETTEMBRE
La città di Foligno è particolarmente legata al periodo del barocco del XVII secolo, periodo che rivive ogni anno dal dopoguerra grazie alla Giostra della Quintana che ripropone e rievoca le atmosfere tipiche del tempo.
Ispirandosi a questo singolare "affetto" tra la città e il '600, è nata nel 1981 la manifestazione Segni Barocchi, rassegna culturale di spettacoli musicali, teatrali e cinematografici improntati al barocco.
Il festival, la cui prima edizione prevedeva solo concerti, con gli anni è cresciuto, presentando eventi sempre più particolari e suggestivi fino a diventare un coerente punto di riferimento rispetto ai segni del barocco in Italia e nel mondo.
Segni Barocchi ha costruito un vero e proprio laboratorio della cultura barocca a cui lavorano costantemente decine di persone e che, con il tempo, ha ospitato opere e spettacoli di artisti di fama internazionale.
Filo conduttore delle rappresentazioni, ovviamente, è sempre stato il barocco, ma non esclusivamente quello originario del 1600: infatti, segni barocchi si rintracciano in tutti i secoli, in particolare nella nostra epoca che può definirsi "età neobarocca".
Il festival, dunque, vuole essere anche un collegamento tra passato e presente, un riscoprire le origini per meglio apprezzare l'attualità.
La manifestazione si basa su concerti, mostre, spettacoli di danza ma prevede anche sfilate in costume, giostre d'armi e giochi.
Gli spettacoli si tengono in diversi luoghi, al chiuso e all'aperto: l'Auditorium San Domenico, l'ex Teatro Piermarini, la multisala cinematografica, la Corte di Palazzo Trinci e la Piazza della Repubblica.
Da alcuni anni, in particolare, è proprio la piazza principale della città a rendersi protagonista diventando un palcoscenico a cielo aperto per grandiosi spettacoli di allegorie e arti varie capaci di emozionare, con le loro suggestioni e le loro magie, migliaia di spettatori.
Vai homepage Eventi Settembre a Foligno - FESTIVAL DEI SEGNI BAROCCHI