DOVE DORMIRE per l'Agosto Montefalchese!
Chiama subito:
Tel. 0742-849090 / 0742-343226
Cell. 347-889160 Fax 06.23310978
09:30-20:30

- Agosto Montefalchese eventi

- Quartiere San Fortunato

- Immagini di festa durante l'evento

- Festa a Montefalco

- Fuochi d'artificio

- Giochi in piazza a Montefalco

- Staffette

- I giovani durante l'Agosto Montefalchese

- Sbandieratori e musici a Montefalco

- Sfilate e allegorie

- Tamburina durante corteo storico
Disponibilità:Su Richiesta ^^
Per bloccare Chiama subito:
Tel. 0742-849090 / 0742-343226 Cell. +39 347-889160
Agosto Montefalchese in Umbria
Ecco le migliori soluzioni per dormire in zona durante la manifestazione
Offerte eccezionali per prendere parte a questo evento!
B&B Casolare Gli Ulivi
Colle del Sagrantino
Casale San Marco
Residenza Cortignano
Casolare Vecciano
CASA VACANZE Camiano
Osteria Bed and Breakfast
Wine Country Apartments
molte altre offerte su AGOSTO MONTEFALCHESE
Richiedi
preventivo
Ogni agosto l'incantevole paese di Montefalco si anima di vita e di allegria diventando il suggestivo palcoscenico per spettacoli, concerti e rievocazioni storiche.
Si tratta dell' "Agosto Montefalchese", una delle manifestazioni estive che più successo riscuote in tutta l'Umbria.
Per due settimane ogni serata è allietata da spettacoli di musica, danza e teatro culminanti con l'evento clou della manifestazione: la "Fuga del bove".
Si tratta della rievocazione di un antico gioco popolare: nei giorni di Natale, un bue, precedentemente abbeverato con vino e pepe perchè divenisse furente, veniva portato a forza per le vie del borgo, dove una folla di animosi, riparatisi in robuste botti di legno, lo incitava fino a farlo cadere stremato; il giorno di Natale le sue carni allietavano tutte le tavole.
Oggi il gioco ha un carattere incruento e rispettoso degli animali e si basa sulla gara di velocità tra quattro tori in rappresentanza dei quattro rioni della città: Sant'Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco.
A far da cornice alla Fuga del bove è il Corteo Storico, sfilata di circa 400 figuranti rappresentanti i personaggi dell'epoca rinascimentale.
Il corteo ripropone squarci di situazioni e di vita tipica del periodo tra il XV e il XVI secolo, periodo in cui Montefalco toccò i vertici del suo splendore artistico e culturale.
Nei giorni precedenti la Fuga del bove, si svolgono anche le esibizioni degli sbandieratori e dei tamburini che si affrontano per conquistare il "Falco d'oro" e la Gara della Balestra.
Per tutto il periodo della festa rimangono aperte le quattro taverne, una per ogni rione, dove, in luoghi tipici e suggestivi, si possono gustare i piatti e i vini della tradizione umbra.
Appuntamento imperdibile, il 10 agosto, è diventato "Sagrantino sotto le stelle" : nella magica notte di San Lorenzo, si levano in alto i calici per brindare alle stelle cadenti, con il sottofondo di musica dal vivo.
Altro appuntamento tradizionale, il 17 agosto, è la Festa di Santa Chiara, onorata con la Processione delle Lampade, la Fiera e un bellissimo spettacolo pirotecnico.
Da anni, in agosto, Montefalco è meta per migliaia di turisti che scelgono il paese umbro e la sua festa per il ricco programma che essa propone: dalla cultura all'enogastronomia, dall'arte al misticismo religioso, senza dimenticare la bellezza architettonica e artistica racchiusa nella mura cittadine, dalla splendida piazza quattrocentesca ai capolavori di Benozzo Gozzoli.
Vai homepage Dove soggiornare per l'Agosto Montefalchese in Umbria