Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima e le Amministrazioni Comunali di Verrua Savoia e Crescentino, il 4 e 5 ottobre 2025 ottobre prenderà vita la quinta edizione della rievocazione storica "I Cacciatori delle Alpi alla Rocca di Verrua".
L'appuntamento, inserito nel più ampio progetto storico-culturale "Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano", intende ricordare la presenza del generale Giuseppe Garibaldi e dei volontari, provenienti da diversi territori italici, che nel 1859 decisero di appoggiare la causa di liberazione dall'occupazione straniera, dando vita alla Seconda Guerra di Indipendenza Italiana.
Sabato 4 ottobre
Dalle 10.00 alle 14.00: allestimento campo storico nei pressi della Fortezza di Verrua Savoia.
Dalle 15.00 alle 17.00: apertura al pubblico e visite guidate alla Fortezza.
Ore 17.00: scontri urbani a Crescentino (rievocazione degli scontri tra le prime avanguardie avvenuti nella piana vercellese).
Ore 21.00: concerto della fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo presso il Teatro Angelini di Crescentino.
Domenica 5 ottobre
a Crescentino: dalle 9.30 alle 12.00 circa: ammassamento e successivo corteo con deposizione corone al monumento ai caduti in collaborazione con l'Associazione Nazionale Reduci e Combattenti.
in fortezza a Verrua Savoia:
dalle 10.00: apertura campo storico e visite guidate alla fortezza;
Ore 11.20: La superiorità nazionale della scuola di sciabola militare genovese e il suo insegnamento al regio Collegio di Marina (1816-1878): da Alberto Marchionni a Carlo Tambornini - conferenza storica.
Ore 15.00: Rievocazione storica degli scontri tra i Cacciatori delle Alpi e le Truppe Imperiali (battaglia a campo aperto su superficie erbosa e collinare).
18.00: chiusura manifestazione.
Maggiori dettagli: https://www.4arme.it/i-cacciatori-della-alpi-alla-rocca-di-verrua-2025