Fino al 27 luglio una nuova mostra internazionale nell’ex chiesa di Santo Stefano.
La mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della Luce e del Colore” propone un viaggio attraverso un secolo di trasformazioni artistiche, seguendo il percorso che ha portato dall’arte accademica del XIX secolo alle sperimentazioni della modernità.
L’esposizione è curata dal Prof. Vincenzo Sanfo, organizzata dall’Associazione Belocal e Comune di Mondovì, in collaborazione con Art Book Web, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, Ascom Confcommercio Mondovì.
Il percorso espositivo esplora l’evoluzione della pittura, della grafica e della scultura attraverso le opere di artisti che hanno segnato la storia dell’arte: da Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet, pionieri di un realismo rivoluzionario, fino ai grandi maestri dell’Impressionismo come Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Camille Pissarro. La mostra si spinge oltre, verso il Post-Impressionismo, il Simbolismo e le prime avanguardie del XX secolo, attraverso le opere di Paul Cézanne, Paul Signac, Marie Laurencin e altri protagonisti della scena artistica europea. L’esposizione riunisce una selezione di dipinti, disegni, acqueforti, litografie e sculture che documentano i cambiamenti nello stile, nelle tecniche e nella concezione dell’arte tra il XIX e il XX secolo, offrendo al visitatore un’esperienza immersiva tra colori, luce e sperimentazione. “Dall’Impressionismo alla Modernità” è un’occasione unica per ripercorrere la straordinaria evoluzione dell’arte tra il XIX e il XX secolo.
• Dalla ricerca della verità realista alla rivoluzione della luce impressionista.
• Dal colore puro del post-impressionismo alla semplificazione grafica del primo Novecento.
• Un viaggio tra artisti che hanno cambiato per sempre la storia dell’arte, sperimentando nuove tecniche e visioni del mondo.
Attraverso dipinti, disegni, incisioni, litografie e sculture, il pubblico avrà modo di immergersi in un’epoca di grandi trasformazioni artistiche e culturali, riscoprendo il fascino e l’innovazione di capolavori senza tempo.
Visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10.30 alle ore 19.30, l’esposizione sarà accompagnata da diverse proposte didattiche e laboratoriali per scuole e famiglie. Diverse, infine, le agevolazioni tariffarie previste nonché la possibilità di usufruire di un’audioguida gratuita e di accedere al Polo di Santo Stefano in compagnia del proprio animale domestico.
ORARI:
• da martedì a venerdì: 15.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
• Sabato-domenica e festivi: 10.30 - 19.30 con orario continuato
TARIFFE:
• Open € 12,00
• Intero € 10,00
• Ridotto (1) € 8,00
(Over 65, Giornalisti iscritti all’ordine, Guide Turistiche abilitate, Forze dell’Ordine, Docenti muniti di un documento che lo attesti, soci delle associazioni e enti convenzionati con l’Associazione Belocal)
• Ridotto (2) € 6,00
(Gruppi composti da minimo 10 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni, e studenti universitari esibendo un documento che lo attesti e abbonati all’Abbonamento Musei Piemonte e possessori della Torini+Piemonte Card - per i residenti della Città di Mondovì esclusi weekend e festivi)
• Ridotto Scuole € 4,00 (Gratuito per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni)
• Gratuito: Bambini da 0 a 5 anni, Persone con disabilità non autosufficienti
La mostra sarà visitabile a Mondovì presso la Ex Chiesa di Santo Stefano,Via Sant'Agostino 24, dal 15 marzo al 27 luglio.
Per visite guidate e ulteriori dettagli sugli orari di apertura e sulle modalità di prenotazione, è possibile visitare il sito www.belocalpiemonte.it o scrivere a info@associazionebelocal.it . T: +39 351 411 67 28 (dalle 9:00 alle 13:00) +39 351 476 85 17 (orario di apertura mostra).