Vuoi venire a sciare in settimana bianca a Limone Piemonte, in provincia di Cuneo?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate e vicine agli impianti sciistici di Limone
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Limone Piemonte! Per godere in pieno di tutte le attrazioni naturali del Piemonte per una settimana bianca in mezzo alla natura ma nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che il posto offre.. .
Compila il form sottostante!
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!
Cosa dire di questa deliziosa localitá... La stagione invernale rende Limone unica e affascinante. Incastonata tra montagne innevate, grazie al centro storico che ha mantenute intatte le sue caratteristiche alpine, alle vie lastricate in pietra, ai numerosi locali dove degustare le specialità locali e i piatti tipici della cultura occitana Limone sa rendere il tuo soggiorno indimenticabile. Oltre 100 km di piste, sentieri e passeggiate con le racchette da neve lungo i ruscelli e i pendii dolci che circondano l’abitato, la calda accoglienza tipica del borgo montano: immergetevi nella magia di Limone, scoprirete tutti i colori della montagna.
Scuola sci
I maestri di sci della Scuola Sci Limone e dell'Equipe Limone offrono lezioni individuali e collettive, con possibilità di personalizzazione, in tutte le discipline invernali: telemark, sci alpino, carving
Sci nordico
Un anello per la pratica dello sci di fondo rende Limone affascinante anche per gli amanti di questa disciplina, che qui può vantare trascorsi agonistici di primissimo piano.
Lungo 5 km, 8 per gli sportivi più allenati, l’anello per lo sci nordico di Limone offre differenti possibilità di percorso in grado di soddisfare sia gli esperti sia i principianti. All’interno della struttura è possibile noleggiare tutta l’attrezzatura per la pratica della disciplina e avvalersi dei consigli di un istruttore federale.
Gran parte delle piste godono di sistemi di innevamento programmato per permettere di sciare in assoluta sicurezza anche durante gli inverni con scarse precipitazioni.
Le piste presentano gradi di difficoltà per soddisfare sia i principianti sia gli sciatori esperti. Molti sono gli itinerari e le escursioni per gli appassionati di fuoripista, descritte nelle pubblicazioni a disposizione nelle edicole e tabaccherie di Limone
Limone Piemonte è sicuramente una delle più complete località sciistiche delle Alpi Meridionali. Le piste della Riserva Bianca, panoramiche e di buon livello tecnico, sono adatte principalmente a sciatori di livello intermedio, non mancano tuttavia alcune piste stimolanti anche per i più esperti come la Cabanaria e la Olimpica. Per i principianti ci sono i campi scuola Del Sole e Limone 1400. Gli impianti, fino a pochi anni fa un po' datati sono oggi decisamente migliorati grazie ai fondi per le olimpiadi invernali di Torino 2006. Una cabinovia e diverse nuove seggiovie quadriposto ad ammorsamento automatico e fisso permettono una notevole riduzione delle code ed un aumento del confort.
La nuova autostrada Asti - Cuneo, attualmente in costruzione, dovrebbe avvicinare notevolmente la località alle grandi città della pianura, contribuendo ad imprimere un ulteriore impulso allo sviluppo del comprensorio.
Il primo impianto di risalita (una "slittovia", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel 1937. Seguì nel 1948 la prima seggiovia, ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile, che portò nel 1975 alla realizzazione della "Riserva Bianca", con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km.
Riserva Bianca è il nome del comprensorio sciistico più importante della provincia di Cuneo (Italia).
Il comprensorio si estende nel comune di Limone Piemonte fino a toccare il confine con la vicina Francia e comprende gli impianti di risalita di Limone Sole, Colle di Tenda-Quota 1400 e Limonetto.
A Natale del 2006 è stata inaugurata una nuova cabinovia, dedicata al limonese Severino Bottero, allenatore di sci morto il 2 gennaio 2006 in un incidente automobilistico, che seguì dapprima Deborah Compagnoni e poi, nel 2002, portò il francese Frédéric Covili alla conquista della Coppa del Mondo di slalom gigante.