OK

Questo sito Web utilizza cookie a fini statistici e per la navigazione nonché cookie di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito, ritornandovi in seguito, cliccando sui link al suo interno o anche facendo scrolling dichiari pertanto di acconsentire al loro utilizzo. Maggiori informazioni

25 Aprile nel Parco del Lago Trasimeno. Vacanze in Umbria.
       

25 Aprile in vacanza nel PARCO DEL LAGO TRASIMENO

Lago Trasimeno

- Lago Trasimeno

Disponibilità:Su Richiesta ^^ (Offerta in fase di Aggiornamento)

Per bloccare Chiama subito: Tel. 075/828059 Cell.

 

Last Minute 25 Aprile nel PARCO DEL LAGO TRASIMENO
Vacanze a Passignano Sul Trasimeno, Umbria

Agriturismi consigliati nelle vicinanze:

Beauty Farm Trasimeno
Casale di lusso e prestigio Villa Chiara
Agriturismo Le Cime
Dimora Storica Castiglione del Lago
Residence il Palazzo San Fatucchio
Residenza La Rocca Lago Trasimeno
Agriturismo Villa I Capricci Lago Trasimeno
Country House Tuoro sul Trasimeno
Centro Benessere Residenza del Benessere

Richiedi subito un Preventivo personalizzato per le Tue Vacanze o weekend.
Offerte Lastminute e pagamento diretto in struttura.

Richiedi preventivo

Segnala ai tuoi amici:

Il Parco è lo strumento per tutelare e valorizzare il Lago Trasimeno, il maggiore dell'Italia peninsulare con la sua superficie di 128km/q, inferiore di poco a quella del Lago di Como. Oltre allo specchio d'acqua è compreso nel Parco tutto il sistema spondale che lo circonda ivi compresi i centri storici minori e maggiori come quelli di Castiglione del Lago e di Passignano. Il Trasimeno è stato storicamente chiamato "il lago di Perugia" e questa definizione fa ben comprendere l'importanza che il bacino lacuale ha sempre avuto ed ha per tutta l'Umbria nord-occidentale e per il territorio della Chiana toscana. La pressione antropica massima si verifica nei mesi estivi, per finalità turistiche e ricreative, ed in tale occasione il turismo domenicale è alimentato da stranieri, da residenti di gran parte della Provincia di Perugia, dei Comuni della Chiana toscana fino ad Arezzo. In tali occasioni sono state stimate punte di presenza di visitatori di 30.000 unità. Il Trasimeno ha tutte le caratteristiche di una grande risorsa naturale. Gli abitanti dei Comuni del Trasimeno e gli umbri tutti hanno, pur tra mille difficoltà, saputo tutelare il loro lago le cui acque sono costantemente balneabili, le cui valli e le cui isole sono ambiti territoriali integri.

L'ambiente naturale:
Il lago Trasimeno, con i suoi dintorni, è la parte più caratteristica e suggestiva del perugino. Chiuso su tre lati da dolci colline, con il vasto specchio d'acqua, la cui superficie si confonde a tratti con le rive coperte da fitti canneti, costituisce sempre una straordinaria attrattiva, un modello unico di  serenità del panorama.
Dallo specchio lacustre emergono tre isole: La Polvese - 64,4 ha - La Maggiore - 23,2 ha - ancora abitata in modo permanente, La Minore - 6,5 ha - disabitata e lembo di un ambiente totalmente naturale. Nelle isole, oltre alla vegetazione idrofitica e spondale, sono presenti l'ulivo e il pino.
Le acque del lago ospitano una ricca ittiofauna, in parte di pregio: la tinca, l'anguilla, la carpa, il luccio, il persico reale. L'avifauna è presente con i rapaci come il biancone, il gufo reale e il falco pescatore ma soprattutto, con l'eliminazione della caccia nel Parco, si è moltiplicata l'avifauna migratoria. Oggi popolano il Trasimeno l'airone, la cicogna, la garzetta, il tarabuso, il cigno selvatico, il fischione, il germano reale, la moretta, l'oca selvatica, lo smergo, il cavaliere d'Italia, il gabbiano, la folaga, la gallinella d'acqua, lo svasso. In questi ultimi anni la presenza del cormorano è diventata così numericamente importante.

Luoghi da visitare:

Isola Polvese: i resti dell' Abbazia Olivetana, la Chiesa di S. Giuliano, il Castello del XIV sec., il Monastero e la Chiesa di S. Secondo, la Villa Citterio. 
Isola Maggiore: il Castello Guglielmi, le Chiese di S. Michele Arcangelo e S. Salvatore. 
Passignano: il Castello Medioevale, la Chiesa di S. Cristoforo. 
Castel Rigone: la Chiesa della Madonna dei Miracoli. 
Castiglione del Lago: il Palazzo della Corgna, la Rocca medioevale. 
Magione: la Torre dei Lombardi, il Castello dei Cavalieri di Malta. 
Monte del Lago: la Villa Palombara, il Turrione Medioevale. 
Montecolognola: la Rocca e le mura medioevali. 
Panicale: la Chiesa della Collegiata, il Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà, le Chiese di S. Agostino, di S. Sebastiano, della Madonna della Sbarra, della Madonna Mongiovino, il Teatro C. Caporali. 
Pieve Confine: l'Abbazia romanica 
Monte Gualandro: il Castello Ranieri 
Poriano: le Porte trecentesche. 
Tuoro: il "Campo del Sole" - arte contemporanea

Vai homepage PARCO DEL LAGO TRASIMENO

Compila subito il Modulo per Preventivi e Maggiori Informazioni senza impegno:

PARCO DEL LAGO TRASIMENO

Controlla attentamente la mail che hai inserito.
Circa il 20% degli utenti la inserisce errata
(Se non ricevi entro breve la copia della richiesta,
controlla la casella Posta Indesiderata/SPAM)