Vuoi venire a soggiornare a Siderno?
Alberghi B&B Villaggi Turistici vicino a Siderno in Calabria
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, alberghi, agriturismi e B&B vicine a Siderno.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Siderno per una vacanza veramente rilassante in Calabria, una delle regioni più belle ed affascinanti d'Italia.
"Compila il form sottostante!!!"
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Villaggi Turistici convenzionati a Siderno in Calabria e quindi potrai scegliere la migliore offerta!"
Siderno , un affascinante comune, affacciato sulla costa ionica della provincia di Reggio Calabria. La città è composta dall'antico nucleo, posto in collina e chiamato Siderno superiore, e dalla parte moderna, denominata Siderno Marina, cresciuta a ridosso della linea di costa. La città è una rinomata zona turistica-balneare della costa dei gelsomini.
Siderno, con i suoi 18.000 abitanti, è il più grande e popoloso centro abitato della costa jonica (da Reggio a Catanzaro), al centro della Locride.
La marina di Siderno è posta a 3 metri sul livello del mare, il borgo antico a 194 metri.
Siderno: Situata sul litorale jonico della provincia reggina, Siderno è una moderna città balneare con due splendidi chilometri di lungomare fiore all'occhiello della città.
Il lungomare di Siderno rappresenta un preciso punto di riferimento per i numerosi turisti che d'estate affollano la città, dove possono ammirare il vasto panorama che spazia da Punta Stilo a Capo Spartivento.
Il lungomare, che accosta la spiaggia per tutta la lunghezza della città è ricco di vegetazione con aiuole e giardini; d'estate si trasforma, per dar supporto alla sua spiaggia, vestendosi sobriamente di colori, profumi e simpatia, è come trovarsi a casa propria.
La spiaggia, a Siderno, acquista un tono diverso all'insegna della sobrietà. È dotata dei servizi basilari di pronto soccorso, ristorazione e sicurezza. I numerosi lidi privati si alternano a spazi di spiaggia libera per uguale estensione.
La città si presenta con una struttura urbana caratterizzata da larghe strade ed ampie piazze ed è sviluppata in quasi tutti i settori dell'economia con varie attività industriali, moderni supermercati e pubblici esercizi di prim'ordine.
Siderno offre al visitatore una varietà di spettacoli naturali: il verde è enfatizzato dall'azzurro del mare e l'odore della zagara e dei gelsomini rende inconfondibile l'aria.
Luoghi d'interesse a Siderno:
A Siderno vi sono diversi monumenti, per lo più nel centro storico di Siderno superiore dove si trovano le chiese di S. Nicola di Bari che custodisce un altare in stile barocco ed alcune preziose tele di Scuola Napoletana del XVII secolo, la chiesa di S. Carlo Borromeo, il Palazzo Falletti con uno stupendo portale dichiarato monumento nazionale, il Palazzo tardo barocco della nobile famiglia d'origine spagnola De Mojà, il Palazzo Englen dove dormì Re Ferdinando IV di Borbone, lo spettacolare cortile di casa Amato punto di riferimento culturale nelle manifestazioni estive, e la chiesa di S. Maria dell'Arco.
Altri edifici d'interesse a Siderno sono:
- Cosa Visitare a Siderno: Palazzo Calauti
- Cosa Visitare a Siderno: Caccamo
- Cosa Visitare a Siderno: Pedullà
- Cosa Visitare a Siderno: Correale-Medici.
A Siderno Marina si trovano invece la chiesa di S. Maria di Portosalvo, la villa Albanese dove visse il senatore del Regno Giuseppe Albanese e soggiornarono membri della famiglia reale Savoia-Aosta, e i monumenti ai Caduti, ai Marinai creato dal famoso scultore sidernese Correale
, a S. Francesco da Paola, a Padre S. Pio, alla musa Calliope, ai Martiri del famoso scultore Sylar, a Michele Bello.
A Siderno si trovano anche luoghi d'interesse moderni come:
- Piazza Risorgimento con la bellissima fontana circondata da imponenti leoni
- le due piazze a fianco del Comune
- la Villa comunale situata a fianco dell'YMCA, luogo di svago che contribuisce ancora oggi alla crescita fisica e morale dei giovani.