OK

Questo sito Web utilizza cookie a fini statistici e per la navigazione nonché cookie di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito, ritornandovi in seguito, cliccando sui link al suo interno o anche facendo scrolling dichiari pertanto di acconsentire al loro utilizzo. Maggiori informazioni

Inondazioni, Esondazioni, Alluvioni - Varuna Sacchi Anti-Allagamento
       

ID:2741 Inondazioni, Esondazioni, Alluvioni - Varuna Sacchi Anti-Allagamento - Merano (Bolzano)

Hai una azienda simile? Aderisci al Ns. Network. Clicca qui per un'adesione gratuita        Vedi le ultime richieste ricevute dai Ns. clienti

  3 utenti hanno già chiesto informazioni - questa pagina è stata consultata 16840 volte
sacchi anti-allagamento

- sacchi anti-allagamento

Richiedi preventivo

NON ASPETTIAMO NUOVI NUBIFRAGI PER DOTARCI DI UN MINIMO DI PROTEZIONE

- FACILE DA USARE

- RAPIDITA' DI INTERVENTO

- COMODITA' DI STOCCAGGIO

- COSTA MENO DELLA  META' DI PRODOTTI SIMILI

 

Varuna è il nome del nuovo sacco anti-allagamento autoespandente

La maggior parte dei sacchi autoespandenti si espandono inserendo il sacco in un recipiente d'acqua. Lo svantaggio è che in presenza di migliaia di sacchi è necessaria la presenza di un enorme vasca piena d'acqua per poter preparare contemporaneamente ed in fretta i sacchi, inoltre l'acqua viene assorbita, quindi è necessario poter riempire continuamente la vasca con acqua nuova.

Varuna è un sacco di nuova concezione: l'acqua viene inserita da una fonte direttamente nel sacco, e questo in pochi secondi solidifica e può essere impiegato nella costruzione di una barriera.

Il sacco anti-allagamento Varuna si compone di:

- Un sacco esterno in rafia sintetica ( polietilene) 40x70 cm

- Un sacco interno in PVC ultraresistente 40x70cm

- Polimero superassorbente non tossico ( ca 350 gr)

- Laccetto acciaio zincato per chiusura sacco

Modo d'uso:

I sacchi Varuna si immagazzinano in un cassetto, uno scaffale, un armadietto. Sono leggeri ed occupano un minimo spazio. Importante avere nelle immediate vicinanze un semplice rubinetto per l'acqua dolce. In caso di allagamento aprire la confezione, riempire con acqua per 3/4 del sacco, richiudere col laccio apposito e mettere il sacco in barriera. Il polimero gelifica in circa 18 secondi. 

In una città del Nord hanno acquisito una macchina in grado di riempire fino a 2.300 sacchi di sabbia all'ora, praticamente è come se avessero inventato una macchina per produrre clave; il sacco di juta riempito di sabbia è un mezzo vecchio, antiquato e assai scomodo per contrastare allagamenti, ma ciononostante le autorità competenti continuano ad usarlo. Una volta finita l'inondazione, ogni singolo sacco di juta è un ricettacolo formidabile di colibatteri, virus, microbi, veleni. Per chi crede che l'acqua delle alluvioni sia acqua di fonte, questo è un errore; feci di ratto, umane, deiezioni di ogni organismo vivente che l'acqua ha raccolto, tombini fognari saltati regalano i loro prodotti, oltre a rifiuti di ogni tipo e sconosciuti: veleni chimici residui sanitari rendono il sacco di juta una bomba batteriologica, e spesso vengono asciugati e immagazzinati per altri usi, mentre la juta umida fornisce terreno fertile per il moltiplicarsi di virus e batteri e mentre chissà quali sostanze esalano i loro mefitici vapori. Se vengono invece correttamente smaltiti questo è un costo, non basta svuotare il singolo sacco sulla riva del fiume.

Il sacco Varuna è concepito per il monouso, quindi dopo l'uso va smaltito in discarica come rifiuto indifferenziato, oppure il contenuto può essere usato come ammendante per terreni aridi in quanto trattiene acqua utile alle piante.

Nessun altro tipo di sacco anti-allagamento può essere riutilizzato senza rischi igienico-sanitari.

Tutti i tipi di sacchi (tranne Varuna) assorbono le acque alluvionali e ciò che esse contengono, quindi residui fognari, chimici, medici ecc. vanno tutti smaltiti correttamente e non riutilizzati

 

 

Il poliacrilato usato nei sacchi Varuna non è tossico ed è usato in svariati campi tra cui edilizia,sanità,cosmesi,agricoltura ed hobbystica

Proprietà e usi: Il sodio poliacrilato si usa come gellemulsionante, serve a emulsionare fino al 20% di grassi si usa dall'1 al 1,5 per emulsionare il 20% di grassi e si frulla a freddo, si fa il gel di poliacrilato di sodio, ( acqua + glicerolo + poliacrilato a pioggia) poi si uniscono i grassi e si frulla, fonde sulla pelle come la carragenina e non appiccica, rimane opaco, ma non è solo un gelificante, è un gelificante/emulsionante/addensante per emulsioni O/A e non richiede uso di altri emulsionanti, non si usa, per incompatibilità, con il pantenolo perchè smonta il gel così come con l'umectol, non tossico nella maniera più assoluta, non bio, viene anche chiamato cristalli di acqua perchè è la sostanza che forma le imbottiture assorbenti dei pannolini quelle che assorbono acqua e si gonfiano diventando delle gelline di acqua una specie di gelatina di acqua, si chiama anche super slurper o neve finta..definito addensante per liquidi è insolubile in acqua ma la assorbe gonfiandosi, in pratica assorbe l'acqua in quanto igroscopico e la solidifica, praticamente assorbe acqua fino a 200/300 volte il suo peso, in hobbystica si usa per fare la neve artificiale e si usa per la neve artificiale delle piste di snowboard e nei film e si usa anche per fare assorbire acqua alle piante ( avete presente quelle compresse di gelatina che si danno alle piante quando si va in vacanza? ecco quelle sono di poliacrilato di sodio) noi però lo consideriamo solo come gelificante e come emulsionante, le emulsioni fatte così sono dispersioni, ma provate per vedere come è anche come  emulsionante, fate il gel di poliacrilato e poi metteteci gli oli e i burri e fate l'emulsione turbando
Possiamo usarlo come gelificante per la fase A idro o usarlo già gelificato inserendolo nella fase C a freddo

 

La Mission Aziendale è quella di soddisfare il cliente, ma soprattutto in questo caso, è quella di offrire un prodotto nuovo, ideato e sviluppato da Solaris, che sul mercato non esiste e che risolve in maniera pratica tutti i difetti presenti in altri prodotti simili. Il sacco Varuna presenta vantaggi enormi: facilità di stoccaggio;velocità di intervento, grandi quantità trasportabili agevolmente sul luogo dell'emergenza

Per tutti gli utenti di Allwebitaly il prezzo del singolo sacco è di Euro 4,50 invece di 5,00

 

 

.

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Compila subito il Modulo per Preventivi e Maggiori Informazioni senza impegno:

Inondazioni, Esondazioni, Alluvioni - Varuna Sacchi Anti-Allagamento

Controlla attentamente la mail che hai inserito.
Circa il 20% degli utenti la inserisce errata
(Se non ricevi entro breve la copia della richiesta,
controlla la casella Posta Indesiderata/SPAM)