Vuoi venire a soggiornare a Teramo?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate: Hotel Agriturismo BB e villaggi economici e di lusso vicino a Teramo in Abruzzo.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Teramo per una vacanza veramente rilassante in una delle regioni più belle ed affascinanti d'Italia.
"Compila il form sottostante!!!"
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!"
Teramo, capoprovincia della regione di Abruzzo, con una popolazione superiore ai 50.000 abitanti è situata su un terrazzo alla confluenza del torrente Vezzola e del fiume Tordino, infatti il suo nome deriva da una voce latina inter-amna, che significa proprio terra compresa tra due fiumi.
Teramo sorge a 265 mt. dal livello del mare e dista circa venti Km dall'Adriatico, fu sicuramente l'antica capitale dei Pretuzi e venne conquistata dai Romani nel II secolo a.C., nel 1443 entrò a far parte del regno di Napoli.
Tale capoluogo, considerato da sempre marca di confine, ultimo baluardo a nord oggi della regione ha risposto creandosi un'identità tutta sua, una cultura indigena da contrapporre alle altre culture, a quelle importate da quanti si ricordavano di questa marca di confine solo nel momento del bisogno, quando il nemico muoveva alle porte per poi dimenticarla a pericolo passato subito dopo.
Le distanze e i precari collegamenti stradali hanno contribuito a creare questa diversa abruzzesità. Rimasto a lungo capoluogo abruzzese non toccato da un'autostrarda, oggi Teramo è agevolmente raggiungibile con la Roma-L'Aquila-Teramo (A24). Attualmente è in costruzione la variante Teramo al mare, che consentirà un collegamento più veloce con la Bari Bologna (A14).
L a città è un importate mercato agricolo per i prodotti della zona circostante, in cui si stanno sviluppando moltissime attività industriali.
Manifestazioni e Spettacoli a Teramo :
- 17 Novembre: Festa del Cero,
- 23 e 24 Settembre: Ballo dell'Insegna,
- 23 Settembre: Ballo dell'Insegna,
- 26 Luglio: Trionfo della Pace,
- Fine Luglio: Festa della Madonna delle Grazie,
- Fine Luglio: I Trionfi,
- Giugno: Giugno Teramano,
- Inizio Gennaio: Presepio vivo,
- Luglio: Sagra del prosciutto e formaggio,
- Luglio: Premio culturale Teramo,
- Luglio: Coppa Interamnia,
- Maggio: Festa delle Virtù,
- Novembre: Stagione Lirica,
- Venerdì Santo: La Desolata