Cerchi Agriturismi e bed breakfast in Toscana vicino a FIRENZE? Riempi il form sottostante Ti metteremo in contatto con tutti i MIGLIORI AGRITURISMI E BED BREAKFAST della TOSCANA VICINO A FIRENZE . Avrai un preventivo online in 24 ore via email !!!!!!!!!
« La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città »
(Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Libro I 1, 1312 circa)
Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso con molti Agriturismi e bed breakfast caratteristici della Toscana.
Vicino al cuore di Firenze potrete trovare Agriturismi e bed breakfast e iniziare a visitare piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano dai nostri Agriturismi e bed breakfast si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.
Soggiornando negli Agriturismi e bed breakfast della Toscana ficino a Firenze potrete scoprire Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città e occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
Soggiornando negli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze vi darà modo di visitare i musei più belli del mondo come gli Uffizi. Firenze conta altri musei: la Galleria dell'Accademia, il Bargello o la reggia di Palazzo Pitti. I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere del Botticelli) sia maschile (il David di Michelangelo).
La maggior parte degli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze hanno uno stile " Rinascimentale" come la città di Firenze che ha capolavori come le opere di Filippo Brunelleschi (lo Spedale degli Innocenti, la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito) e di Leon Battista Alberti (la facciata di Santa Maria Novella e Palazzo Rucellai). Ma Agriturismi e bed breakfast della Toscana ficino a Firenze posso rappresentare anche altri periodi artistici : dal romanico di San Miniato al Monte, al gotico di Santa Croce (dove si trovano le sepolture delle italiche glorie, come le definì Ugo Foscolo, pure lui ivi sepolto), alle stravaganze del Manierismo del Giambologna o di Bernardo Buontalenti (come la Fontana del Nettuno o il Giardino di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come la stazione di Santa Maria Novella e lo Stadio Artemio Franchi, rispettivamente di Giovanni Michelucci e Pier Luigi Nervi.
Soggiornando negli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze potrete visitare:
Archi a Firenze:
In Piazza della Libertà ed eretto nel Settecento dall'architetto Jean-Nicolas Jadot. Collaborò anche l'architetto Schamant e per il corredo decorativo scelse anche artisti fiorentini dell'Accademia, che crearono le statue di divinità mitologiche.
Piazze a Firenze:
- Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile con Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città. È l'unica piazza al mondo ad ospitare una straordinaria serie di capolavori di scultura carichi di messaggi politici, che dovevano ispirare i governatori della città.
- Piazza del Duomo è uno dei complessi monumentali più famosi d'Italia, con la cattedrale, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
- Piazza della Repubblica è una piazza di stile ottocentesco con forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m; rappresenta il "salotto buono" della città, con i grandi caffè e alcuni alberghi di lusso; oggi è ad uso pedonale e costituisce il fulcro della zona turistico-commerciale della città.
- Piazza Santa Croce, dominata dall'omonima basilica, essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come il calcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno.
- Piazza San Lorenzo è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi. Questa piazza è famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni.
- Piazza Santa Maria Novella, dominata dalla splendida facciata dell'omonima chiesa, è una delle piazze principali di Firenze.
- Piazza della Santissima Annunziata è una delle piazze più belle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma di tutta Italia, forse primo esempio europeo di pianificazione urbanistica.
- Piazza Santo Spirito è una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di Oltrarno. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, che fanno sì che sia una delle piazze preferite come punto di ritrovo dei fiorentini.
- Il Piazzale Michelangelo rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino di Firenze, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.
Palazzi a Firenze:
- Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Al suo interno si sono decise le sorti politiche della città dalla Repubblica fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lo trasformò in reggia privata. Il museo di palazzo Vecchio espone fra l'altro opere di Agnolo Bronzino, Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari.
- Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze in quella che per la sua ampiezza si chiamava via Larga, oggi via Cavour. È stato il quartier generale della famiglia Medici fino a metà del Cinquecento. Capolavoro dell'architettura rinascimentale civile, conserva il gioiello della cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, ricca di ritratti dei Medici e delle personalità del loro tempo.
- Palazzo Pitti è stata la reggia di Firenze dalla seconda metà del Cinquecento fino all'epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale (1865-1871). Nei secoli è stato continuamente arricchito ed ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città.
- Posto a Firenze in via della Vigna Nuova 18, Palazzo Rucellai è un capolavoro dall'architettura quattrocentesca fiorentina. Fu progettato da Leon Battista Alberti, che vi mise in pratica i suoi dettami teorici del De re aedificatoria Palazzo Strozzi si trova circa a metà dell'attuale via Tornabuoni. È considerato uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, con la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dall'uso del bugnato digradante.
- Palazzo Davanzati Situato in via Porta Rossa, è una raro esempio di casa trecentesca restaurata con cura all'inizio del Novecento dall'antiquario Elia Volpi. Oggi è un museo pubblico. Tra gli ambienti più pregevoli il cortile, dove si attraccavano i cavalli, e la sala con scene cortesi affrescate.
- Palazzo di Bianca Cappello Si trova in via Maggio al numero 26 caratterizzato dai graffiti in facciata e dalle finestre inginocchiate del Buontalenti. Bianca Cappello fu la veneziana amante di Francesco I de' Medici, la cui storia fu ricca di intrighi e colpi di scena, con un tragico epilogo.
- Palazzo Antinori Si trova nell'omonima piazza Antinori, a una delle estremità di via de' Tornabuoni. Fu costruito tra il 1461 e il 1469 forse da Giuliano da Maiano (viste le affinità con il senese Palazzo Spannocchi) per Giovanni di Bono Boni, su alcune case già appartenute ai Bordoni. Il palazzo incompleto venne messo in vendita dai Boni per problemi finanziari nel 1475 e passò in seguito ai Martelli e, dal 1506 a Niccolò Antinori.
Chiese a Firenze:
- Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze; è la quarta chiesa d'Europa per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra e il Duomo di Milano; è lunga infatti 153 metri mentre il basamento della famosa cupola, che è visibile da tutta la piana di Firenze fino a Prato, è largo 90 metri.
- Battistero di San Giovanni amato, tra gli altri, da Dante e da Michelangelo, è splendidamente decorato sia all'esterno che all'interno; abbellito dalle migliori maestranze cittadine, è famoso soprattutto per i mosaici della cupola e per la porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti; le misteriose origini storiche del monumento e i tanti avvenimenti ai quali ha fatto da teatro ne accrescono la storia enigmatica.
- Santa Maria Novella La basilica è una delle più importanti chiesa di Firenze e sorge sull'omonima piazza, chiesa domenicana, conserva inestimabili opere d'arte, come gli affreschi di Masaccio, Paolo Uccello, Filippino Lippi e Domenico Ghirlandaio; la facciata è un capolavoro di armonia e raziocinio di Leon Battista Alberti.
- Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai Francescani. Una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, è nota come "Il tempio dell'Itale glorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude.
- San Lorenzo fu la chiesa dei Medici dai primi successi dinastici fino all'estinzione della casata, i quali l'abbellirono costantemente di capolavori dei migliori architetti, pittori e scultori fiorentini (tra i quali Filippo Brunelleschi, Donatello e Michelangelo Buonarroti); conserva le sepolture di quasi tutti i membri familiari.
- Santo Spirito è l'ultima opera e l'esempio più compiuto dell'architettura logica e razionale di Filippo Brunelleschi; completata dopo la sua morte colpisce per la cristallina armonia nella combinazione di spazi aperti e volumi pieni, inondati di luce naturale.
- Orsanmichele La sua curiosa forma è dovuta al fatto che anticamente fosse una loggia per la vendita e lo stoccaggio del grano; divenuta chiesa delle Arti di Firenze, nelle sue quattordici nicchie esterne esse fecero a gara per ottenere che la statua del proprio santo protettore fosse più bella tra le altre.
- Santissima Annunziata è il santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine dei Servi di Maria; la chiesa, molto cara ai fiorentini, è letteralmente stipata di importanti opere d'arte dal XIV al XIX secolo ed è collocata nell'omonima piazza, tra i primi esempi di pianificazione urbanistica in Europa.
- Ognissanti era la chiesa della famiglia di Amerigo Vespucci; il suo aspetto armonioso è frutto di una difficile fusione di interventi che si sono succeduti per più di sei secoli.
- La chiesa del Carmine è celebre in tutto il mondo per il capolavoro assoluto della Cappella Brancacci. Affrescata da Masaccio e Masolino, qui per la prima volta si manifestò in pittura un netto distacco dalla scuola tardo gortica a qualcosa di nuovo: il Rinascimento.
- Santa Trinita Fondata dai vallombrosani fu la prima chiesa gotica di Firenze; nell'aura di silenziosa spiritualità che ancora oggi trasmette è facile restare colpiti dal capolavoro di Domenico Ghirlandaio, gli affreschi della cappella Sassetti.
- San Marco e il suo convento all'epoca della fondazione erano una delle istituzioni monastiche più all'avanguardia d'Europa; tra le mura di San Marco sono state scritte importanti pagine della storia di Firenze, con protagonisti illustri quali Cosimo il Vecchio, Antonino Pierozzi, Beato Angelico e, soprattutto, fra' Girolamo Savonarola.
- San Gaetano è la massima espressione del sobrio ed elegante barocco fiorentino; un periodo della storia artistica della città recentemente riscoperto, che qui si esprime in tutta la sua solenne compostezza.
- San Miniato si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, e, con i suoi ottocento anni di storia, è uno dei migliori esempi di architettura romanica in Italia e in Europa.
- La Certosa voluta dal ricco Niccolò Acciaiuoli nel 1314 si erge solitaria su un colle presso Galluzzo, a sud della città; ricca di opere d'arte ospita ancora oggi un cenobio di cistercensi.
- Chiesa Russa Ortodossa della Natività Ubicata in quartiere formatosi tra il XIX e il XX secolo,sorge al centro di una vasta area sistemata al verde con due piccole costruzioni anesse e delimitate da una pregevole cancellata di recinzione in ferro battuto;essa svetta nettamente;per la sua mole e per l'altezza delle torette cupolate.Nel riuscito tentativo di dare immagine ad uno stile "nazionale",la chiesa ortodossa russa riassume nella sua forma esotica le esperienze architettoniche compiute in Russia durante la seconda metà dell'Ottocento,improntate ad un favolistico montaggio di elementi diversi a cui contribuiscono le non poche stravaganze ornamentali e coloristiche dell'interno.
Torri a Firenze:
- Torre degli Amidei Costruita nell'alto medioevo, fu "scapitozzata" di due piani per un regolamento edilizio in vigore nel 1200. Ha due teste di leone in marmo sulla facciata sopra alle due porte, una non è originale, perché è stata distrutta dalle mine tedesche del 1944, mentre l'altra si pensa possa essere etrusca.
- Torre dei Buondelmonti La torre dei Buondelmonti è a pianta quadrata, molto risconoscibile per la sua forma alta e stretta. Abbassata nel 1200 come quasi tutte le torri, l'aspetto odierno è molto fedele all'aspetto originario.
- Torre dei Cerchi Era originariamente dei Conti Guidi, costruita intorno al 1200. La torre è situata vicino alle torri della famiglia dei Donati, rivali durante la lotta tra guelfi neri e bianchi.
- Torre dei Donati È una antica torre nel centro storico di Firenze, vicina ad altre due torri di Corso Donati. Presenta lo stemma inciso su di una pietra, che data la semplicità araldica, simboleggia l'antichità di questa famiglia.
- Torre della Castagna La torre è una delle pochissime della città a non aver subito la "scapitozzatura", perché vi risiedevano pubblici uffici ed era quindi "sopra le parti". Citata da Dino Compagni, è anche una delle poche torri fiorentine nelle quali si possa entrare: ospita infatti un piccolo museo garibaldino sulla storia militare italiana.
Ponti a Firenze:
- Ponte Vecchio Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944.
- Ponte Santa Trinita Il ponte prende il nome dalla chiesa della Santa Trinità. È uno dei più bei ponti di tutta Italia, e fra i più eleganti d'Europa.
- Ponte alle Grazie Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate (ridotte a cinque nel XIX secolo), nel punto più ampio del fiume.
- Ponte alla Carraia Il ponte fu costruito in legno nel 1218 con il nome di "Ponte nuovo"; Fu il secondo ad essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Distrutto da un'alluvione fu ricostruito in pietra.
- Ponte di San Niccolò Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull'Arno più a monte del centro di Firenze.
Vi sono altri cinque ponti e un ponte costruito alle Cascine per la metropolitana leggera senza considerare la passerella dell'Isolotto e il ponte sull'autostrada per Roma. Vicino a Rovezzano c'è un ponte per la ferrovia dell'Alta Velocità.
Mura e porte della città di Firenze:
Le Mura di Firenze sono l'antica cerchia difensiva della città. Create con la città stessa, si sono contati sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento. Nelle mura sono anche presenti varie porte e torri:
- Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma.
- Porta San Frediano fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, edificata sulla via per Pisa.
- Porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.
- Porta San Miniato fa parte della cerchia di mura di Firenze, e si trova in Oltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra Via San Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fatto che da qui parta la strada per arrivare alla chiesa di San Miniato al Monte.
- Porta alla Croce è una delle porte monumentali superstiti delle Mura duecentesche di Firenze. Si trova in piazza Beccaria, una delle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali di Circonvallazione.
- Porta San Gallo fa parte delle Mura di Firenze e si trova in Piazza della Libertà, dirmpetto all'Arco di Trionfo.
- Porta a Faenza faceva parte delle Mura di Firenze, costruita con l'ultima cerchia duecentesca. La porta si trovava in fondo a quella che ancora oggi si chiama Via Faenza.
- Porta al Prato fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui Viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono il via Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.
- Porta San Niccolò fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza Giuseppe Poggi, in Oltrarno. Per il suo aspetto isolato, massiccio e slanciato oggi assomiglia più a una torre (anche se in passato tutte le porte di Firenze erano così), infatti a volte è chiamata Torre San Niccolò. Da qui iniziava la cerchia sud.
- Torre della Zecca chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, per questo si può parlare di "torre terminale". Oggi si trova isolata in mezzo a uno svincolo stradale dei Viali di Circonvallazione in testa all'omonimo Lungarno della Zecca Vecchia.
- Torre della Serpe faceva parte del tracciato due-trecentesco delle Mura di Firenze. Questa torre, oggi situata in un'isola nei trafficati Viali di Circonvallazione in mezzo al viale Fratelli Rosselli, aveva una funzione di guardia ed era un tempo vicina ad una postierla, cioè una porticina nascosta nelle mura usata dai militari di ronda.
- Torrino di Santa Rosa nei pressi di porta san Frediano.
Aree verdi a Firenze:
- Giardino di Boboli è uno dei migliori esempi di giardino storico in Italia, connesso con Palazzo Pitti e col Forte di Belvedere. Il giardino, è notevole oltre che per il valore storico e paesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
- Giardino Bardini si estende, attorno all'omonima villa, sulle colline meridionale della città, non lontano dal Forte Belvedere a dall'area sommitale del Giardino di Boboli; buona parte del parco è ben visibile dal piazzale Michelangelo. Sia il parco che la villa sono stati aperti al pubblico nel giugno 2007 a seguito di un lunghissimo intervento di recupero che ha riportato l'intero complesso agli antichi splendori.
- Parco delle Cascine detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze; ha inizio dall'attuale piazza Vittorio Veneto per arrivare fino sotto al ponte all'Indiano delimitato naturalmente dal fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Macinante.
- Giardino delle Rose è un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in Viale Giuseppe Poggi.
- Giardino dell'Iris è un'area verde al quale si accede dal lato est di Piazzale Michelangelo a Firenze. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio, quando gli iris del concorso internazionale annualmente organizzato sono in fiore.
- Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Terzo orto botanico più antico d'Italia, ha ospitato senza soluzione di continuità specie rare ed esotiche fin dalla sua fondazione nel 1545.
Cimiteri monumentali a Firenze:
- Cimitero di Trespiano In parte monumentale, è uno dei più vasti d'Italia ed al suo interno è attiva una speciale linea di autobus.
- Cimitero delle Porte Sante sorge entro le mura che circondano la Basilica di San Miniato al Monte.
- Cimitero degli Inglesi è situato nel Piazzale Donatello a Firenze. Fu costruito attorno al 1827.
- Cimitero monumentale ebraico a Firenze sorge sull'attuale Viale Ariosto, appena fuori dalle antiche mura rinascimentali, in quanto non era consentito seppellire gli ebrei nella città.
Ville medicee a Firenze:
Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei Medici. Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.
Villa medicea di Careggi
Villa medicea di Castello
Villa medicea La Petraia
Villa medicea della Topaia
Villa medicea di Marignolle
Villa medicea di Poggio Imperiale
Forte Belvedere
Musei e gallerie a Firenze:
- Palazzo Pitti La "reggia" fiorentina è il più ampio complesso monumentale della città comprendente otto musei, visitabili con due biglietti cumulativi: la Galleria Palatina con gli Appartamenti monumentali, la Galleria d'arte moderna il Museo degli argenti, la Galleria del costume, il Giardino di Boboli con il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze.
- Museo nazionale del Bargello Il Museo Nazionale del Bargello conserva la più importante collezione di statue della città, con capolavori del Rinascimento di Michelangelo, Donatello, Benvenuto Cellini, Verrocchio o il Giambologna. Conserva inoltre straordinarie collezioni di arte applicata, dai gioielli alle armi, dalle ceramiche agli avori.
- Museo nazionale di San Marco Nell'antico convento di San Marco il museo conserva la migliore raccolta al mondo di opere del Beato Angelico, che qui visse e lavorò. Vi sono esposte inoltre altre opere di arte sacra rinascimentale e il lapidario della zona del Mercato Vecchio, distrutta vesro il 1895 per far posto a piazza della Repubblica.
- Cappelle Medicee in San Lorenzo Le Cappelle medicee sono il luogo di sepoltura della dinastia dei Medici fin dal XV secolo. Tra gli straordinari ambienti visitabili ci sono la Sagrestia Nuova di Michelangelo e la monumentale Cappella dei Principi.
- Museo dell'Opificio delle Pietre Dure L'Opificio delle Pietre Dure ha sede a Firenze ed è uno dei vanti della città toscana e del nostro paese a livello mondiale. La sua attività è diretta al restauro delle opere d'arte e alla ricerca scientifica in tale campo.
- Museo di storia naturale Gestito dall'Università è nel suo genere uno dei più importanti in Italia ed è articolato in varie sezioni in altrettante zone della città.
- Museo di storia della scienza Conserva una delle raccolte scientifiche più importanti a livello nazionale e internazionale, con strumenti originali usati da Galileo Galilei.
- Museo dell'Opera del Duomo È nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di piazza del Duomo ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni '90. Conserva capolavori di Michelangelo, Donatello, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Nanni di Banco e molti altri.
- Palazzo Vecchio ha rappresentato il cuore politico di Firenze per circa due secoli, prima di diventare residenza del Duca Cosimo I de' Medici; la sua storia si riflette nella straordinaria decorazione degli ambienti interni e nelle collezioni artistiche.
- Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio; fu costruito per il passaggio sopraelevato del Granduca Cosimo I.
- Galleria dell'Accademia è famosa nel mondo per la collezione di statue di Michelangelo Buonarroti, tra le quali il magnifico David. Ha inoltre una notevole collezione di "primitivi" (pittori su fondo oro dal XIII al XV secolo) e di icone russe.
- Galleria degli Uffizi è uno delle più famose pinacoteche d'Italia, con un'incomparabile collezione di arte rinascimentale fiorentina e non solo, che comprendente tra l'altro la maggiore collezione di dipinti del Botticelli, ed èdivisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico. Nata dalle raccolte artistiche accumulate nei secoli dai Medici, ha anche una notevole collezione di sculture antiche.
Consiglio:
Gli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze si permetteranno di assistere alle seguenti manifestazioni:
Folklore e manifestazioni a Firenze:
Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo della Fortezza da Basso, come Pitti Immagine e la Mostra internazionale dell'artigianato. Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono il Maggio musicale fiorentino e il calcio in costume, che si svolge nel mese di giugno in Piazza Santa Croce.
Capodanno fiorentino a Firenze:
E' una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno. Tale festività ricorda che, per la Città di Firenze, l'anno civile, fino al 1570, cominciava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la Festa dell'Annunciazione. La festa era stata collocata al 25 marzo in corrispondenza del nono mese antecedente la nascità di Gesù ad indicare la sua Incarnazione. Firenze, legata da sempre al culto della Madonna, decise di considerare proprio la data del 25 marzo come inizio dell'anno fin quando nel novembre 1749, il Granduca Francesco II emise un decreto che fissava anche per Firenze il 1° gennaio come data iniziale dell'anno civile.
Questa festa viene celebrata ogni anno la domenica successiva al giorno dell'Ascensione nel Parco delle Cascine. La festa del grillo è oggigiorno celebrata dall'acquisto da parte dei genitori ai propri bambini di piccole gabbiette dove porre all'interno un grillo trovato nel Parco delle Cascine. Tale usanza ha perso nel corso del tempo il suo fascino, cosicché si è assistito per alcuni anni alla vendita sia della gabbietta che dei grilli. Dal 1999 il Comune di Firenze ha varato un regolamento sulla tutela degli animali, vietando di fatto la vendita dei grilli. Dal 1999 pertanto nella gabbietta vengono inserite riproduzioni grafiche e/o sonore dei grilli. Per questo motivo la festa del grillo ha perso quasi del tutto il proprio fascino diventando né più né meno che una giornata con bancarelle.
La Festa di Sant'Anna si svolge il 26 luglio ed è una delle feste più significative della città poiché in onore a una santa che anticamente veniva venerata allo stesso modo del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni, ma che nel tempo è stata man mano dimenticata. Oggi questa festa è tornata in auge e ha molto successo durante l'estate fiorentina. Per primi furono i Medici, durante gli inizi del Cinquecento, a celebrare questa festa, in seguito alla rivolta fiorentina a Gualtieri di Brienne, datata proprio il 26 luglio. Ogni anno il Corteo del Calcio in Costume sfila lungo le strade del centro storico di Firenze assieme ad altri cortei storici, come il corteo storico di Signa dando vita ad una manifestazione che, inziando dal Palagio di parte Guelfa con più di 150 figuranti, musici e sbandieratori, passa per Palazzo Vecchio e piazza del Duomo, in un suggestivo spettacolo, tra il fragore dei tamburi e gli squilli delle chiarine, la marea delle fiaccole e i bagliori delle armature, fino ad arrivare in Orsanmichele in cui si svolge la cerimonia in onore di Sant'Anna.
E' una delle manifestazioni artistiche fra le più prestigiose, a livello mondiale ed altro non è che il frutto moderno di un'antica gioia di vivere che in primavera vede cadenzare annualmente la sua ciclica rinascita e che una Firenze antica, inondata da fiori, onorava principalmente con balli, musiche e rappresentazioni teatrali. Il "Calendimaggio", antica festa della primavera, si celebrava infatti a Firenze, "città del fiore", il primo giorno di maggio - calende di maggio - con festeggiamenti che si prolungavano praticamente per tutto il mese. La festa cominciava il 30 aprile con la sospensione di ogni attività mercantile e artigiana e l'inizio di sfilate e cortei per le vie cittadine fra l'allegria della folla che colmava le strade, le finestre e i balconi, ornati per l'occasione da festoni di alloro, arazzi e bandiere.
Eventi e meeting a Firenze:
A Firenze si svolgono numerose fiere e meeting di livello nazionale ed internazionale.
- Firenze ha ospitato per tre volte il Festival del Fitness, alla Fortezza da Basso.
- La città è stata teatro varie volte dell' OperaFestival, festival lirico della Toscana (Giardino di Boboli e Palazzo Pitti).
- Il Festival dei Popoli, giunto alla 49° edizione, è il festival del film di Firenze con una categoria internazionale e una italiana.
- Ogni due anni la Fortezza da Basso ospita la Biennale internazionale di arte.
- Annualmente si svolge la Mostra Internazionale dell'Artigianato (Fortezza da Basso).
- Firenze ospita cinque eventi di moda che sono tra i più importanti nel calendario internazionale: Pitti immagine Uomo, Bimbo, Filati, Casa e ModaPelle.
- Dal 2003 si tiene il Florence International Music Festival, una rassegna di talenti della musica scelti tra i vincitori dei concorsi nazionali e internazionali più prestigiosi.
- Da 8 anni si svolge il Firenze Festival, una rassegna cinematografica in cui vengono presentati i filmati prodotti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado della Toscana, realizzati con la scuola di cinematografia di Firenze, oltre ad ospitare numerosi attori, registi, giornalisti e scrittori.
- Il Florence Tattoo Convention è un evento che promuove l’arte del tatuaggio e della Body-art (Fortezza da Basso).
- Dal 2006 Firenze ospita il Festival della creatività.
Firenzestate:
Ogni anno a Firenze si svolge Firenzestate, 4 mesi di musica, teatro, poesia e danza, con grandi concerti di artisti internazionali (soprattutto al Mandela Forum e allo stadio Franchi), l'annuale Rock Contest (Fortezza da Basso) per band emergenti, il Florence Dance Festival (arrivato alla 18° edizione), il Music and Digital Art Festival, oltre a molti altri eventi culturali e di svago.
Cucina a Firenze:
La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: il pane toscano (piatto, senza sale, ben cotto con una crosta croccante e un interno leggero); l'olio extra-vergine d'oliva; la carne (alla griglia, bistecche di manzo alla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata col vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo); ed infine il vino Chianti.
Negli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze potrete gustare la cucina tipica della Toscana
Ecco un elenco dei principali piatti fiorentini
Viaggiare in Toscana soggiornando negli Agriturismi e bed breakfast della Toscana vicino a Firenze è semplicissimo ecco tutti i trasporti:
Trasporti urbani e "Metropolitana leggera"
I trasporti urbani a Firenze sono costituiti da una serie di linee di autobus, gestite dall'ATAF (sito) che esercita anche due linee turistiche con autobus bipiano scoperti.
Ci sono anche fermate di autobus a lunga percorrenza; le principali aziende sono SITA, Copit, CAP e Lazzi.
Per ovviare al cronico intasamento di tutte le vie e viali cittadini a causa del trasporto privato è in costruzione avanzata la prima linea tramviaria ("Metropolitana leggera" o "tramvia di Firenze") fra Scandicci e la Stazione di Santa Maria Novella e altre due sono nella fase iniziale di costruzione. In citta' sono presenti alcune piste ciclabili, ma spesso la loro manutenzione lascia a desiderare, cosi come i collegamenti fra le varie piste. Utilizzare la bicicletta al di fuori del centro storico puo' essere assai pericoloso, vista l'estrema congestione del traffico.
A Firenze è attivo inoltre un servizio di car sharing.
Strade e autostrade
La città è servita da due autostrade, l'A1 (autostrada del Sole) e l'A11 (Firenze-Mare), che la collegano rispettivamente alla costa toscana e al nord e al sud d'Italia. Inoltre, oltre alle strade statali e regionali che la uniscono al resto della Toscana e all'Emilia Romagna, la città è collegata a Siena tramite la superstrada Firenze-Siena, e a Pisa e Livorno attraversando il valdarno inferiore con la S.G.C. Fi-Pi-Li.
Importante snodo viario, Firenze è punto di partenza e di passaggio di diverse strade statali: la Strada Statale 2 Via Cassia conduce a Roma, la Strada Statale 65 della Futa collega la città a Bologna, la Strada Statale 66 Pistoiese (nel tratto cittadino Via Pistoiese) porta alla Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero presso San Marcello Pistoiese e la Strada Statale 67 Tosco Romagnola attraversa la città nel suo percorso est-ovest. Fra le statali di minore rilevanza ci sono la Strada Statale 222 Chiantigiana verso sud e la Strada Statale 302 Brighellese - Ravennate per Faenza e la Romagna.
Distanza dalle altre principali città italiane
Ferrovie
Trenitalia è l'unico gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze.
Le stazioni sul territorio comunale sono:
TAV
Con l'entrata in funzione del TAV la città sarà servita dalla dorsale principale Torino-Milano-Napoli ed attraversata con una linea sotterranea che toccherà la nuova stazione per l'alta velocità diFirenze Belfiore.
Da Dicembre 2009 sarà coperta la tratta Firenze-Bologna in 35 minuti, e la tratta Firenze-Milano in 1 ora 35'.
Trasporto aereo
La città di Firenze è servita dall'Aeroporto Amerigo Vespucci, che si trova nel sobborgo di Peretola. Esistono però collegamenti anche con il maggiore scalo toscano, l'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa.