Scopri i tesori nascosti dell'Umbria partendo dal nostro Agriturismo Acquasparta, situato ad Acquasparta, in provincia di Terni. Immerso in un paesaggio mozzafiato tra ulivi, colline e foreste, il nostro Agriturismo è il luogo ideale per una vacanza rilassante.
Abbiamo preservato il fascino storico della nostra casa colonica, arricchendola con comfort moderni.
Offriamo 3 Camere, 2 Suite eleganti e 3 Appartamenti, tutti caratterizzati da soffitti con travi in legno a vista, pavimenti in cotto e arredi originali del 1900, integrati con elementi di design contemporaneo.
Qui, il tempo sembra rallentare, permettendoti di godere di un autentico benessere. Inizia la tua giornata con le nostre torte appena sfornate, ciambelle fatte in casa e prodotti salati locali. Respira l'aria pura e il profumo dell'erba appena tagliata, rilassati nella nostra Piscina Panoramica e visita le meraviglie dei dintorni, come Spoleto, Todi, il sito archeologico di Carsulae e la Cascata delle Marmore. L'Umbria ha molto da offrire, e il nostro Agriturismo è il punto di partenza perfetto per esplorarla.
CAMERE E MINI SUITE
Le nostre Camere e Mini Suite offrono un'esperienza di soggiorno semplice ed essenziale, immersa in un'atmosfera di pace e tranquillità. I pavimenti in cotto, le travi a vista e i dettagli in legno massello, come le porte e le testiere dei letti, creano un legame autentico con la natura circostante e la terra su cui sorge l'agriturismo.
- Mini Suite 900: Prende il nome da Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, protagonista di "Novecento" di Alessandro Baricco. Situata al Piano Terra, offre accesso indipendente al prato. Include una Camera Matrimoniale, un Bagno accessibile e un Salottino con divano letto singolo. Riscaldamento autonomo.
- Mini Suite Don Chisciotte: Prende il nome dal romanzo di Cervantes. Situata al Secondo Piano, offre una Camera Matrimoniale, un Bagno e un Salottino con divano letto singolo. Vista su vigneti, uliveti e la valle. Riscaldamento autonomo.
- Camera Cosimo: Prende il nome da Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista de "Il barone rampante" di Italo Calvino. Situata al Secondo Piano, arredata con mobili d'epoca e materiali di recupero.Bagno con rivestimenti in cotto e design moderno. Vista su vigneti, uliveti e il borgo di Portaria. Riscaldamento autonomo.
- Camera Diego: Prende il nome dal Capitano Diego Alatriste y Tenorio, protagonista delle storie di Arturo Pérez Reverte. Situata al Secondo Piano, arredata con mobili d'epoca e materiali di recupero. Vista su vigneti, uliveti e il borgo. Riscaldamento autonomo.
- Camera Benjamin: Prende il nome da Benjamin Malaussène, protagonista della saga di Daniel Pennac. Situata al Secondo Piano, in un angolo appartato, arredata con mobili d'epoca e materiali di recupero. Vista su uliveto e borgo di Portaria. Riscaldamento autonomo.
APPARTAMENTI
Entrando in uno degli Appartamenti dell' Agriturismo Acquasparta, sarai accolto dal calore senza tempo dei pavimenti in cotto, dei tendaggi in fibra naturale, dei dettagli in legno e dei soffitti con travi a vista.
Ogni Appartamento offre ampi spazi e tutte le comodità necessarie per una vacanza rilassante in Umbria, facendoti sentire come a casa.
- Appartamento Aureliano: Prende il nome da Aureliano Buendia, personaggio di "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez. Situato nella vecchia porcilaia indipendente, offre una Camera Matrimoniale, Salotto con Angolo Cottura e Bagno. Dispone di Spazio Esterno e Patio riservati con vista su uliveto e valle. Riscaldamento autonomo.
- Appartamento Rondine: Prende il nome da un protagonista del romanzo "La messa dell’uomo disarmato" di Luisito Bianchi. Situato in una vecchia porcilaia indipendente, offre una Camera Matrimoniale, Salotto con Angolo Cottura, Bagno e divano letto matrimoniale. Dispone di Spazio Esterno e patio riservati con vista su uliveto e valle. Riscaldamento autonomo.
- Appartamento Jeronimo: Prende il nome dal nonno di José Saramago, celebrato nella prolusione per il Premio Nobel. Ristrutturato da un annesso agricolo, offre una Camera Matrimoniale, Salotto con divano letto matrimoniale, Bagno e Angolo Cottura. Dispone di Spazio Esterno riservato con vista su uliveto e valle. Riscaldamento autonomo.
TRATTAMENTO B&B con Prima Colazione Inclusa
La nostra Sala Colazioni ti accoglie con il profumo di torte appena sfornate e l’aroma del caffè tostato. Scegli liberamente dal Buffet, allestito ogni mattina con ingredienti stagionali e la creatività della nostra pasticcera. Troverai crostate con marmellate fatte in casa, torte di mele, sbriciolate, torte della nonna, brioches fragranti e ciambelloni.
Preferisci il salato? Goditi i nostri taglieri ricchi di salumi, formaggi locali e panini. Per una colazione leggera, offriamo yogurt, cereali, muesli e frutta fresca. Selezioniamo personalmente ogni ingrediente per garantire il tuo benessere.
Servizi in Agriturismo:
- Piscina Panoramica circondata dal verde e immersa nel nostro ampio giardino, la piscina offre un turchese specchio d'acqua dove nuotare e rigenerarti. Lettini per prendere il sole, rilassarti e leggere un buon libro, con un paesaggio da cartolina che include ulivi, alberi e il borgo medievale di Portaria.
- Parcheggio auto
- Carico/scarico valigie davanti agli appartamenti
- Supporto nell’organizzazione di visite ed escursioni
- Animali Domestici benvenuti gratuitamente nei nostri appartamenti.
Cosa fare ad Acquasparta in Estate?
- Visita il centro storico di Acquasparta: Passeggia tra le antiche stradine e scopri i palazzi storici, come Palazzo Cesi, e le chiese ricche di arte e storia.
- Escursioni e trekking: Esplora i sentieri naturali circostanti, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Goditi panorami mozzafiato delle colline umbre e della valle del Tevere.
- Ponte Tibetano di Sellano: A breve distanza da Acquasparta, puoi attraversare il ponte tibetano di Sellano, un'esperienza avventurosa con viste spettacolari sul paesaggio circostante.
- Visita ai siti archeologici: Esplora le rovine dell'antica città romana di Carsulae, un affascinante sito archeologico a pochi chilometri da Acquasparta.
- Degustazioni enogastronomiche: Partecipa a degustazioni di vini locali e olio extravergine di oliva, tipici della regione umbra.
Cosa fare ad Acquasparta Inverno?
- Visita culturale: Esplora i musei e le chiese di Acquasparta, approfondendo la storia e la cultura del luogo. Visita la Chiesa di San Francesco e il Museo della Scienza e della Tecnica presso Palazzo Cesi.
- Escursioni invernali: Partecipa a passeggiate invernali nei sentieri boschivi, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio innevato.
- Terme e spa: Rilassati nelle vicine terme di San Gemini, famose per le loro acque curative e i trattamenti benessere.
- Visita ai mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, esplora i mercatini di Natale nei paesi vicini, dove puoi trovare artigianato locale, cibo tradizionale e decorazioni festive.
- Eventi locali: Partecipa agli eventi e alle festività locali, come la festa di San Sebastiano a gennaio, che offre una panoramica delle tradizioni culturali della zona.
- Escursione al Ponte Tibetano di Sellano: Anche in inverno, se le condizioni lo permettono, il Ponte Tibetano di Sellano offre un'esperienza unica e panoramica.
Il nostro olio
Pregiata essenza di un'arte antica, tramandata di generazione in generazione. I nostri uliveti sono iscritti all'albo regionale DOP per l'olio extravergine di oliva. Oltre metà dei 1.250 alberi hanno più di 50 anni, mentre gli altri hanno in media poco meno di 11 e poco più di 4 anni. Le varietà coltivate sono Moraiolo e Leccino. La gestione è familiare, occupandoci personalmente della manutenzione ordinaria, mentre collaboratori esperti locali ci assistono durante potatura e raccolto.Ogni anno, a febbraio, potiamo gli alberi, seguiti dalla concimazione a marzo con prodotti organici e minerali. Da maggio a settembre, sarchiamo il terreno ed eliminiamo manualmente l'erbaccia, senza pesticidi. Spesso utilizziamo cavalli per il controllo naturale delle erbe, mantenendo vivo un ciclo tradizionale e riducendo l'impatto ambientale.Dopo la fioritura a luglio, concimiamo nuovamente. Il raccolto avviene tra novembre e dicembre, con operazioni manuali o semiautomatiche a seconda del terreno.
Cosa c'è in zona
- Associazione Parco della Valserra 6 km
- Parco di Villalago 7 km
- Parco Urbano di Cardeto 11 km
- Pro loco di Baiano 12 km
- Parco Gianfranco Ciaurro 12 km
- Centro civico Daniele Carlini 12 km
- Parco le Grazie 13 km
- Parco di Viale Trento 13 km
- Parco Batteria-Downhill. 16 km
- La Rocca 17 km
Ristoranti e caffetterie
- Ristorante Pesciaioli 1,1 km
- Ristorante Relais dei Principi 1,9 km
- Ristorante La Casina di Furapane 2,3 km
Bellezze della natura
- Monte Passo d'Amelia 4,8 km
- Bosco Boschi di Montebibico 12 km
Impianti di risalita
- Foglia 38 km
- Rubbio 38 km
- Cardito Sud 40 km
Mezzi pubblici
- TrenoStazione di Montecastrilli 1,6 km
- TrenoSangemini 3 km
Aeroporti più vicini
- Aeroporto dell'Umbria - Perugia San Francesco d'Assisi 48 km
- Aeroporto di L'Aquila-Parchi 68 km
- Aeroporto di Roma Ciampino 93 km