Vuoi venire a visitare la Casa Natale di Leonardo da Vinci in Toscana?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, agriturismi, centri benessere, baite, bed and breakfast vicine ad Anchiano, Vinci e Firenze in mezzo tutte le attrazioni naurali della davvero incantevole regione Toscana.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire vicino a Vinci, per godere in pieno di tutte le attrazioni naturali della regione,per poter visitare la Casa Natale di Leonardo, il Museo Leonardiano o anche gli Uffizi a Firenze, per una vacanza estiva o invernale in mezzo alla natura ma nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che la Toscana offre...
Compila il form!
Cosí manderai la tua richiesta a tutte le strutture turistiche convenzionate e potrai scegliere la offerta migliore!
Casa natale di Leonardo da Vinci
Immersa tra gli oliveti secolari, nella cornice di un paesaggio che è ancora simile a quello che Leonardo contemplò fin dall’infanzia, la Casa Natale ospita una mostra didattica permanente con riproduzioni di disegni raffiguranti vedute della campagna toscana e di una mappa del Valdarno tracciata da Leonardo.
A circa 3 chilometri da Vinci, in località Anchiano che appartiene al comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, nella regione Toscana. In meno di un´ora di macchina, troviamo la Casa Natale dell´artista Leonardo da Vinci. La casa rappresenta una naturale integrazione alla visita al Museo Leonardiano. La nascita di Leonardo, il 15 aprile 1452, in questa casa colonica situata in aperta campagna è attestata da una consolidata tradizione locale, accolta anche dallo storico Emanuele Repetti.
L’annotazione della nascita fatta dal ser Antonio da Vinci, il nonno di Leonardo, non ci fornisce informazioni dettagliate sul luogo in cui essa avvenne; tuttavia fra i nomi dei padrini e delle madrine di Leonardo che ser Antonio elenca nel protocollo notarile di suo padre ce ne sono alcuni che appartenevano al popolo di Santa Lucia a Paterno, di cui anche Anchiano faceva parte. Inoltre il complesso edilizio, esistente ad Anchiano fin dal 1427, si trova in un podere che dalla fine del Quattrocento fu proprietà dei da Vinci per lungo tempo: ancora oggi si può osservare sulla facciata della casa lo stemma della famiglia.
I sapori della Terra di Leonardo
Nel paesaggio collinare di Vinci i protagonisti della produzione agroalimentare sono il vino e l’olio d’oliva, frutti antichi e al tempo stesso emblema della Toscana contemporanea, ai quali è dedicata la Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le Colline di Leonardo. Il paesaggio agricolo, pressoché intatto, è caratterizzato dalla coltivazione della vite sulle colline più morbide e basse e dall’estensione degli oliveti sulle pendici più alte.
Il vino
Le varietà di uva utilizzate nella zona sono il Sangiovese, il Canaiolo e la Malvasia Nera, da cui si ricava il pregiato vino rosso Chianti Montalbano D.O.C.G e, per i vitigni a bacca bianca, il Trebbiano e la Malvasia Bianca, da cui si ottiene il Bianco IGT Toscana. La raccolta delle uve mature ha luogo da metà settembre a metà ottobre.
L'olio d'oliva
A Vinci gli oliveti che regalano l’ottimo olio extravergine d’oliva I.G.P. e ricoprono le colline con la maggiore densità della Provincia di Firenze, consistono soprattutto nelle coltivazioni dei tipi Frantoio, Moraiolo e Leccino. Proprio la varietà di olive e il differente stadio di maturazione al momento della raccolta donano a quest’olio una significativa mescolanza di gusti.
La raccolta delle olive avviene ancora prevalentemente a mano ed ha luogo da novembre a gennaio.
L´Arte
Il Museo Ospitato nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, il Museo Leonardiano è una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli di Leonardo tecnologo, scienziato e ingegnere. La visita inizia in Palazzina Uzielli, che ospita le due sezioni espositive dedicate alle macchine da cantiere e alla tecnologia tessile. Le sale espongono i modelli in recenti allestimenti, corredati di una storia per immagini tratte da dipinti e manoscritti d'epoca, e tutti accompagnati da ricostruzioni digitali animate di alto livello grafico e tecnico, che mostrano il funzionamento delle macchine.
Il percorso museale prosegue poi all’interno del Castello dei Conti Guidi, dove sono esposti oltre 60 modelli di macchine leonardesche, ognuno dei quali presentato con precisi riferimenti ai disegni e alle annotazioni manoscritte dell’artista: al pianoterra si espongono 34 modelli di macchine leonardesche disposti in due sale, macchine per il volo e militari e strumenti di uso scientifico; al primo piano si incontrano il grande modello ligneo della gru da lanterna a piattaforma girevole nella Sala dei Podestà, le macchine in scala reale per il movimento nell’aria, nell’acqua e sulla terra, e una sala di recente allestimento dedicata agli studi di Leonardo sull’ottica.
È il primo museo che tratta la complessità di Leonardo artista, scienziato, inventore e designer, anche in rapporto alla sua biografia, ai suoi territori e alla sua attualità: attraverso l’opera completa del pittore e i suoi manoscritti, dalle sue impronte digitali fino all’uso di Leonardo dall’arte ai mass media.
Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, inaugurato nel 1993 negli spazi evocativi della Galleria sotterranea e nelle antiche cantine del Castello di Vinci, e recentemente riallestito, è una meta indispensabile per chi vuole conoscere Leonardo, anche perché presenta continuamente nuove interpretazioni e acquisizioni, con una lettura originale di Leonardo a 360°.
Espone opere e interpretazioni dal 1500 a oggi: originali antichi, tra cui dipinti della bottega e scuola di Leonardo, strumenti del suo tempo e della sua terra natale (come il “Ritrecine di Leonardo”), rare incisioni (compresi due “Nodi” del 1505-7 di Dürer su disegno di Leonardo); oltre 60 modelli ricostruiti ad arte dai suoi progetti, meraviglie del Leonardismo (da cimeli d’epoca a due autografi di Duchamp).
Con il “Labirinto dei Vinci”, il “Sentiero di alberi e fiori diversi” e il “Nodo infinito di rose” è cominciata la realizzazione del “Giardino di Leonardo” come sezione a cielo aperto del Museo. Con la “Libera Achademia Leonardi Vinci” il Museo ha attivato una sede in Firenze presso il Museo del Bigallo nella Piazza del Duomo.
La Galleria degli Uffizi è l'immagine stessa di Firenze. Riunisce in un perimetro ridotto, di circa 8.000 m², una collezione incomparabile d'opere che figurano tra le più celebri della pittura italiana Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo ed altri. La Galleria degli Uffizi è uno dei più bei musei di pittura e di scultura al mondo e ci svela delle bellezze come la " Nascita di Venere " o " La Primavera " di Botticelli, "La Vergine col cardellino" di Raffaello, "L'annunciazione" e "L'adorazione dei magi" di Leonardo da Vinci. Cosi, sala dopo sala, si incontrano i più grandi artisti di talento.