Carona: alberghi, agriturismi, hotel e B&B vicino Impianti Sci di Carona, Lombardia
       

ID:1653 Alberghi, B&B Baite vicino Carona Lombardia - Carona (Bergamo)


  0 utenti hanno già chiesto informazioni - questa pagina è stata consultata 18751 volte
Carona, nel cuore delle alpi Orobie

- Carona, nel cuore delle alpi Orobie

Laghi Gemelli e Lago del Diavolo, Carona

- Laghi Gemelli e Lago del Diavolo, Carona

Neve in abbondanza a Carona d´inverno

- Neve in abbondanza a Carona d´inverno

Sciare a Carona sulle alpi orobie

- Sciare a Carona sulle alpi orobie

Conquista le cime delle montagne a Carona

- Conquista le cime delle montagne a Carona

Trova alberghi e hotel con prezzi bassi

- Trova alberghi e hotel con prezzi bassi

Bed and breakfast vicino agli impianti sci

- Bed and breakfast vicino agli impianti sci

Offerte last minute in alberghi a Carona

- Offerte last minute in alberghi a Carona

Incantevole Carone, d´inverno e d´estate

- Incantevole Carone, d´inverno e d´estate

Carona, natura verde, montagne, valli e laghi

- Carona, natura verde, montagne, valli e laghi

Spendi poco per dormire a Carona, Lombardia

- Spendi poco per dormire a Carona, Lombardia

Vacanza sulle neve, last minute a Carona

- Vacanza sulle neve, last minute a Carona

Trova alloggio in centro a Carona, Bergamo

- Trova alloggio in centro a Carona, Bergamo

Sci alpino o sci a fondo, Carona

- Sci alpino o sci a fondo, Carona

Piste blu, piste rosse o piste nere

- Piste blu, piste rosse o piste nere

Trova hotel economico vicino al lago, Carona

- Trova hotel economico vicino al lago, Carona

Visita i Laghi Gemelli tra le alpi, Carona

- Visita i Laghi Gemelli tra le alpi, Carona

Visita il lago del Diavolo, Lombardia

- Visita il lago del Diavolo, Lombardia

Orto botanico, per disabili e non vedenti

- Orto botanico, per disabili e non vedenti

Richiedi preventivo

Vuoi venire a sciare in settimana bianca a Carona, in provincia di Bergamo?

Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate e vicine agli impianti sciistici e tutte le attrazioni della piccola ma davvero incantevole cittadina di Carona

Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Carona, Per godere in pieno di tutte le attrazioni naturali del Lombardia per una settimana bianca in mezzo alla natura ma nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che il posto offre.. .

Compila il form sottostante!
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!

 

Carona,  località in provincia di Bergamo, situata nel cuore delle Alpi Orobie, vicino ai laghi Gemelli e il Lago del diavolo, molto apprezzata dagli amanti dello sci alpino e dagli escursionisti amanti della tranquillità e dei bei panorami montani. Una seggiovia  porta gli sciatori a 1750 m in Val Carisole, punto di partenza di 4 skilift e collegamento con gli impianti di Foppolo. Ma il paesello e' meta anche di molte escursioni alle vette e rifugi delle piu' suggestive delle Alpi Orobie.

Inizialmente era famosa solo per lo sci d'alpinismo, ma Carona è diventata col tempo meta anche degli amanti dello sci a fondo. Il collegamento con Foppolo, reso più efficiente proprio in questi ultimi anni, ha permesso un notevole miglioramento dell'offerta turistica. Dal paese di Carona a 1160 metri di quota è possibile salire sino ai 1750 metri di quota grazie alla seggiovia di arrocamento. Da qui inizia l'area sciabile che si estende sino ai 2111 m di Conca Nevosa

Sono disponibili 80 Km di piste del comprensorio Bremboski suddivise in 2 blu, 6 rosse, 2 nere, mentre per lo sci di fondo è presente una pista di 5 Km di media difficoltà. In assenza di neve c'è la possibilità di innevamento artificiale su 10 Km di piste.

Impianti di risalita Carona:

  • CARONA - VAL CARISOLE seggiovia biposto (1160-1752) lungh. 1230, p. h. 1028
  • BIMBY, (1727-1757), lunghezza 327, portata h. 720 persone
  • TERRE ROSSE A, (1720-1966), lunghezza 1017, portata h. 900 persone
  • TERRE ROSSE B, (1720-1966), lunghezza 1017, portata h. 900 persone
  • CONCA NEVOSA, (1961-2111), lunghezza 654, portata h. 720 persone

 


Questa incantevole cittadina vi mostra oltre alle piste da sci e bellisimi paessaggi anche i suoi caratteristici viottoli, la fontana e la chiesetta di San Gottardo (protettore dalle frane e dalle slavine) sono recentemente state al centro di un intervento di recupero dal degrado che lo aveva colpito dopo il costante spopolamento. Ora, nonostante i pochi abitanti, il borgo presenta più della metà degli edifici magnifici e ristrutturati.

È inoltre da ricordare la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Giovanni Battista, risale al XV secolo. All’interno si possono trovare tre altari, unitamente a stucchi ed affreschi di buon pregio, frutto di artisti locali. Merita menzione anche la piccola chiesa di San Giovanni decollato che, consacrata nel 1450, fa bella mostra di sé con un grande campanile in pietra, all’inizio del centro abitato.


Il Parco Montagna Carona
Per tutti quelli che desiderano fare qualcosa altro che sciare a Carona troviamo tra l´atro anche il Parco Montagna che vi offre:

  • - Visite guidate Parco "Natura per tutti"
  • - Visite guidate Orto botanico (da sabato 5 luglio 2008)
  • - Parco avventura per bambini e noleggio Mountain Bike
  • - Palestra di Bouldering
  • - Vendita giornaliera di piantine, prodotti di piccolo artigianato, tisane e infusi

Sono previste offerte e pacchetti riguardanti gruppi aziendali, centri di aggregazione sociale gestiti da comuni o da privati (oratori, circoli, ecc.) nel periodo di maggiore afflusso turistico l'attenzione sara' rivolta anche ai privati con contatti e promozioni presso ristoranti e alberghi con i quali stabilire di comune accordo convenzioni mirate. L'Orto Botanico e la palestra di Bouldering saranno comunque aperti a giugno e settembre tutti i sabati e le domeniche, tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto.


L'Orto Botanico
Viene realizzato nell'area verde situata a fianco della centrale ENEL, in una zona dove è previsto un importante intervento di recupero e riqualificazione urbanistica. Si raggiunge mediante un percorso pedonale, accessibile anche ai disabili, che parte dal parcheggio di Via Pagliari, attraversa il Fiume Brembo su un antico ponte ad arco e arriva all'area dell'orto botanico. Questo è organizzato come un giardino ed è attrezzato per una piena agibilità da parte dei disabili su carrozzina e dei non vedenti. Il percorso e tutte le specie vegetali sono segnalati da specifici indicatori botanici, da targhe in Braille e da mappe tattili. Nell'area vi è anche un piccolo fabbricato che dovrà essere adibito a laboratorio didattico.

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Richiesta Migliore Offerta
I campi contrassegnati con il segno * sono obbligatori