L' azienda nasce nel 1968, "Lavorazione Artistica del Ferro", ed è proprio la lavorazione piena di passione e cura del particolare, che caratterizza i propri prodotti commerciali ancora oggi. La produzione commerciale di "Lavorazione Artistica del Ferro" si sviluppa nell'area del giardinaggio e del verde in genere, quali fioriere per balconi in ferro ed acciaio inox, fioriere da muro, portavasi per interno ed esterno, nonché attrezzature e accessori per caminetti, barbecue da giardino a legna e barbecue a gas, griglie per cottura in acciaio,griglia per cottura con pietra ollare ed accessori per la casa. Da oltre un decennio "Lavorazione Artistica del Ferro" ha saputo farsi apprezzare per la sua professionalità ed esperienza anche sulla produzione in serie, che viene supportata con ottimi risultati, dall'utilizzo di tre Robot per saldatura OTC con generatore MIG-MAG e da piegatrici e presse a controllo numerico CNC che assicurano rapidità e precisione nella realizzazione del prodotto. La politica di "Lavorazione Artistica del Ferro" è sempre stata rivolta alla piccola e media distribuzione, in modo da mantenere sempre alto il livello di qualità dei prodotti. Il nostro portafoglio clienti, infatti, non comprende centri commerciali e grandi distribuzioni, offrendo così una migliore comunicazione tra cliente ed azienda ed un miglior rapporto qualità-prezzo. I prodotti di"Lavorazione Artistica del Ferro", realizzati con cura e con attenzione anche verso i piccoli particolari, vengono consegnati a PRIVATI ed AZIENDE anche direttamente a domicilio.
I MATERIALI
La competitività, e quindi la forza di"Lavorazione Artistica del Ferro", affonda le proprie radici nell’idea di puntare alla qualità del prodotto, in modo da offrire eleganza, stile ma soprattutto sicurezza. "Lavorazione Artistica del Ferro" da sicurezza garantita innanzi tutto dalla scelta delle materie prime, che vengono acquistate secondo rigidi parametri interni."Lavorazione Artistica del Ferro" ha parametri garantiti dalla certificazione di analisi allegata ad ogni tipo di materiale che viene lavorato. La linea di produzione di "Lavorazione Artistica del Ferro", costituita da personale altamente specializzato e tecnologicamente avanzata, esegue internamente il ciclo di lavorazione, offendo la massima garanzia sui propri articoli e assicurandone la durata nel tempo e la qualità tipica e caratteristica del Made in Italy.
Tutti i prodotti della linea di "Lavorazione Artistica del Ferro" vengono realizzati in:
ACCIAIO INOX
Una delle caratteristiche che contraddistingue l’inox da altri materiali è la naturale brillantezza della sua superficie, che può presentarsi con diversi tipi di finitura: lucida, satinata, decorata. L’inox è anche un materiale apprezzato per la sua igienicità, che deriva in primo luogo dalla sua resistenza alla corrosione.
Ciò significa inerzia nei confronti delle sostanze con cui il materiale viene in contatto, così da evitare cessioni di suoi elementi costituenti, e resistenza all’azione di detergenti, solventi, sanificanti, disinfettanti.
L’acciaio inoltre, non necessita di un rivestimento protettivo, anche nel momento in cui si scheggia, si usura, si fessura o comunque si deteriora, crea discontinuità superficiali che si trasformano in ricettacoli di germi e sporcizia. L'acciaio ha una superficie compatta priva di porosità non assorbe particelle di qualsiasi provenienza, che successivamente alterino il prodotto con cui vengono in contatto. L'acciaio resiste agli urti, alle sollecitazioni meccaniche in genere e agli shock termici, prevenendo sbeccature e cricche che diventerebbero terreni fertili per i germi. Infine presenta un’elevata rimovibilità batterica, per tutto il ciclo di vita, come confermato da test ed esperienze, e presenta una bassa ritentività batterica, ovvero le colonie di batteri con difficoltà aderiscono alla sua superficie.
In particolare, gli acciai inox utilizzati sono:
-AISI 304 (inox 18-10 X5CrNi18-10)
Si tratta di un acciaio legato, inossidabile e austenitico a basso tenore di C, non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico allo stato ricotto, leggermente magnetico se lavorato a freddo. Ha una buona saldabilità e discreta resistenza alla corrosione intercristallina.
È un acciaio contenente Ni e Cr in percentuale tale da conservare la struttura austenica anche a temperatura ambiente. Viene classificato in base alla percentuale di Ni e di Cr.
La composizione base dell'acciaio inox austenitico è il 18% di Cr e il 10% di Ni e lo 0,05% di C.
Le proprietà fondamentali sono:
- Ottima resistenza alla corrosione;
- Facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico;
- Facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile;
- In condizione di totale ricottura non si magnetizza.
- AISI 430 (inox X8Cr17)
Acciaio inossidabile ferritico al Cromo, non temperabile, magnetico e di facile lavorabilità. Resistente all'azione degli agenti atmosferici ed alle soluzioni alcaline degli acidi organici. Resiste all'ossidazione fino a 750-800°C.
Gli acciai inox della serie 400, ferritici magnetici e “martensitici” come l’AISI 430 vengono utilizzati normalmente per parti che sono lavate e mantenute regolarmente e presentano un aspetto estetico leggermente diverso all’AISI 304.
Questo tipo di acciaio inox infatti, essendo molto “duro”, viene prevalentemente impiegato per organi di taglio, come lame di coltelli, per utensili da cucina e posaterie da tavola.
Le principali caratteristiche sono:
- Buona resistenza alla corrosione;
- Facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico;
- Facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile;
FERRO
Ferro tipo 360, materiale che raggiunge il limite di rottura a 360 N/mm2, quindi molto resistente e che garantisce solidità e robustezza.
PIETRA OLLARE
La definizione "ollare" può essere attribuita a qualsiasi pietra naturale che funga da "olla", cioè da recipiente. Pietra ollare è comunque la steatite, della famiglia dei talcoscisti, per via della sua capacità di trattenere e diffondere il calore, nonché della sua malleabilità che ne consente la lavorazione. Non tutte le varietà di steatite sono però adatte all'uso sul fuoco, ma solo una certa qualità che, grazie al particolare equilibrio della sua composizione chimica, conferice alla pietra ollare quelle proprietà fisiche così apprezzate in cucina. La steatite possiede una forza primitiva che si percepisce subito, prendendo in mano tale materiale. Questo contatto trasmette tranquillità, calore, sentimento. La superficie della pietra ollare è di colore grigio naturale, creata dalla natura, possiede la capacità mistica di sopravvivere al fuoco e al gelo. Grazie alla sua malleabilità, viene lavorata da tempi immemorabili. Sembra fosse utilizzata già nell'età del bronzo, non come pietra ollare ma per farne matrici destinate alla fusione del bronzo. In seguito venne usata per ricavarne contenitori di olii, detti "olle", da cui l'aggettivo "ollare". Del suo uso per la fabbricazione di paioli da parte del popolo dei Reti ce ne dà notizia Ovidio, che li chiamava "lebetes" in latino, termine che in seguito divenne "lavets" in italico, e passò ad essere il nostro "laveggio". Il laveggio, è un recipiente in pietra ollare cerchiato in rame o ferro battuto, che veniva utilizzato dalle famiglie (soprattutto lombarde) pressoché come unica pentola, con la quale si cuoceva un po' di tutto: dal latte, alla cacciagione, alla minestra e anche la polenta. Della sua produzione artigianale in serie se ne ha notizia fin dal tardo Medioevo, soprattutto in Val Malenco e Val Bregaglia, dove vicino Prostro si trova ancora l'antica cava Piuro. Sin d'allora i laveggi prodotti nella zona erano largamente rinomati ed anche esportati nelle vicine contrade. Con la nascita della pietra ollare, l'uomo ebbe un materiale eccezionale sotto il profilo termico, adatto alla costruzione di stufe. Questa materia, che si lascia lavorare con facilità, ha una conduzione termica 8 - 10 volte maggiore al materiale refrattario. Il suo peso specifico è circa 2 volte quello dei mattoni refrattari tradizionali e la sua capcità di accumulare calore è circa 2 volte e mezzo maggiore. La pietra ollare è resistente al fuoco e non si deteriora con le alte temperature.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Composizione
- Talco 40 - 50 %
- Magnesite 40 - 50 %
- Clorite 5 - 8 %
- Proprietà
- Peso specifico 2980 kg/m3
- Resistenza alla compressione 25 MN/m2
- Resistenza a flessione e trazione parallela alla stratificazione 16,8 MN/m2
- trasversale alla stratificazione 15,7 MN/m2
- Durezza 2 - 3 Mohs
- Durezza con trattamento della superficie 4 Mohs
- Dilatazione termica a + 500 °C 0,0017% °C
- Punto di fusione 1630/1640 °C
- Temperatura specifica 0,98 kj/kg °C
- Conduzione termica 6,4 W/mk
L’ARTE INCONTRA IL DESIGN
"Lavorazione Artistica del Ferro" concepisce, disegna e crea i propri articoli internamente. "Lavorazione Artistica del Ferro" è alla continua ricerca della perfezione che, grazie all'impegno profondo, ai continui sviluppi e al desiderio di soddisfare sempre e comunque i gusti dei propri clienti, contribuisce a migliorare la qualità dei propri prodotti in modo che vincano il tempo e che si adattino a qualsiasi tipo di esigenza detti il mercato.La lavorazione artigianale di "Lavorazione Artistica del Ferro" inoltre offre quel fascino che rende i nostri prodotti dei veri e propri complementi d’arredo e i vostri ambienti eleganti ed accoglienti.
"Lavorazione Artistica del Ferro" VENDE I PROPRI PRODOTTI A PRIVATI ED AZIENDE E LI CONSEGNA ANCHE DIRETTAMENTE A DOMICILIO
MEDIANTE CORRIERE ESPRESSO. SPESE DI SPEDIZIONE A CARICO DEL DESTINATARIO A PARTIRE DA 12,00 € IVA INCLUSA (FINO A 25 KG).