Azienda consigliata
Consigliata

ID:529 Mercato delle Gaite a Bevagna - Festa Medievale* - Bevagna (Perugia)

Chiama subito: Info dove dormire: 0742/849090 - 347/8891600

  28 utenti hanno già chiesto informazioni - questa pagina è stata consultata 137323 volte
Eventi turistici in Umbria

- Eventi turistici in Umbria

Bevagna Mercato delle Gaite Festa Medievale

- Bevagna Mercato delle Gaite Festa Medievale

Dormire a Bevagna per le Gaite

- Dormire a Bevagna per le Gaite

Rievocazioni storiche Umbria Bevagna

- Rievocazioni storiche Umbria Bevagna

Gaite a Giugno a Bevagna mercato storico

- Gaite a Giugno a Bevagna mercato storico

Gara delle Gaite a Bevagna

- Gara delle Gaite a Bevagna

Gaite: Festa medievale in costume

- Gaite: Festa medievale in costume

Gaite all'interno del Borgo di Bevagna

- Gaite all'interno del Borgo di Bevagna

Bevagna: I borghi d'Italia

- Bevagna: I borghi d'Italia

Gaite: dove dormire per il mercato

- Gaite: dove dormire per il mercato

Bevagna Mercato delle Gaite in Umbria

- Bevagna Mercato delle Gaite in Umbria

Gaita San Giovanni a Bevagna

- Gaita San Giovanni a Bevagna

Gaita San Giorgio a Bevagna

- Gaita San Giorgio a Bevagna

Gaita Santa Maria a Bevagna

- Gaita Santa Maria a Bevagna

Gaita San Pietro a Bevagna

- Gaita San Pietro a Bevagna

Gaite Bevagna in Festa a Giugno

- Gaite Bevagna in Festa a Giugno

gara di tiro con l'arco

- gara di tiro con l'arco

Rievocazione medievale a bevagna

- Rievocazione medievale a bevagna

antichi mestieri per le gaite di Bevagna

- antichi mestieri per le gaite di Bevagna

Bevagna scorcio

- Bevagna scorcio

Giochi di fuoco per le Gaite

- Giochi di fuoco per le Gaite

Dame in abiti medievali sfilano per la città

- Dame in abiti medievali sfilano per la città

Tutta la comunità partecipa all'evento

- Tutta la comunità partecipa all'evento

Richiedi preventivo

IL MERCATO DELLE GAITE
Bevagna 14-2 Giugno 2018

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite(San Giovanni, Santa Maria, San Giorgio, San Pietro) su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350
A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.
Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di bevanati che in abiti d'epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro.
Oggi come allora la città si divide in quattro gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un interpretazione storicamente fedele del ruolo che rivestiva nel medioevo. Lo spirito di competizione è alla base della animata manifestazione e si concretizza nella partecipazione a quattro gare: gara del mercato, gara dei mestieri gara gastronomica, gara sportiva di tiro con l'arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da professori esperti nei diversi campi e chiamati a giudicare la attinenza storica, l'ultimo giorno della manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il palio della vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un continuo miglioramento delle proposte delle gaite nei vari settori con evidente vantaggio delle qualità generale della manifestazione
Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell'Umbria e fa parte della Associazione Regionale Manifestazioni Storiche.


I Mestieri
Le Gaite si sfidano tra loro, con sano e robusto spirito di competizione, nella riproposizione degli antichi mestieri della città (rigorosamente basati su tecniche e strumenti di lavorazione medievale).

Ne sono testimonianza gli straordinari laboratori in cui il sordo rumore dei telai a mano si fonde con il canto delle donne al lavoro; gli antri misteriosi di erboristi dove enormi alambicchi lasciano cadere le preziose gocce di liquido ottenuto da erbe sapientemente miscelate; i forni pittoreschi che profumano di pane appena sfornato; le grotte fumose e appena illuminate in cui, come fantasmi, i lavoranti fabbricano candele di sego e di cera; i fabbri veri, fabbri d'altri tempo che, al ritmico battere del martello sull'incudine, piegano il ferro incandescente al volere della loro fantasia; di ciclopiche macchine della carta che riducono in poltiglia gli stracci per farne fogli di carta in filigrana; i bachi da seta, sapientemente allevati fino alla produzione del pregiato filo; i mastri vetrai che modellano il vetro con abile mestiere.

PROGRAMMA del 2017 (in attesa del nuovo programma 2018)

TUTTE LE SERE A PARTIRE DA GIOVEDI'14 FINO A DOMENICA 24 GIUGNO 2018
Taverne con piatti medievali dalle ore 20.00 ( domenica aperte anche a pranzo)
Locande – dalle ore 19.00

GIOVEDÌ

Ore 22.00 – Piazza F. Silvestri
E SIA FESTA, SIA FESTA GRANDE, Cerimonia di apertura
Iuramentum potestatis e Artis Guaitarum in Processione
 

VENERDÌ

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze
• Ensemble Musicanti Potestatis
Giullari del Diavolo
• I musici di Lilliput

SABATO

Le arti delle Gaite in mostra
Ore 16.00 / Gaita San Giorgio – Zeccherius e Pictor
Ore 16.00 / Gaita San Giovanni – Ars chartaria e Ars biccherorum

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze
• Musicanti Potestatis
• Giullari del Diavolo
• I musici di Lilliput
• Manipura Fire

DOMENICA

Disfida Nazionale di tiro con l’arco storico
Dalle ore 9.00 – Gara itinerante per le vie del paese
Ore 11.00 / Chiesa di San Michele – Missa De Angelis, laude e inni medievali – Ensemble Vocale Liber Cantus (Direttore Vladimiro Vagnetti)
Ore 15.00 / Piazza F. Silvestri – Finale di tiro con l’arco storico

Le arti delle Gaite in mostra
Ore 16.00 / Gaita San Pietro – Scriptorium e Ars tinctoria
Ore 16.00 / Gaita Santa Maria – Ars sete e Ars tabernariorum, panicoculorum et albergatorum

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Musicanti Potestatis
• Finis Terrae
• Manipura Fire

ore 22.30 / Chiesa di San Silvestro
Concerto Messa di Notre Dame di Guillame de Machaut – Ensemble NOVA ALTA in collaborazione con Ensemble VOX POETICA

LUNEDÌ

Artes Guaitarum – Gaita San Giovanni e San Giorgio in gara

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Convivio dei Giullari
• Manipura Fire

MARTEDÌ

Artes Guaitarum – Gaita Santa Maria e San Pietro in gara

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Convivio dei Giullari
• Folet d’la Marga

MERCOLEDÌ

Coquina Guaitarum – Gaita San Giovanni e San Giorgio in gara

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Acrobati del Borgo
• Folet d’la Marga
NOTTE DELLA MUSICA ROMANTICA MEDIEVALE
ore 22.30 / Logge del Mercato Coperto
Concerto Amour, ma douce dame: ars amatoria e amor cortese – Musicanti Potestatis

GIOVEDÌ

Coquina Guaitarum – Gaita Santa Maria e San Pietro in gara

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Musicanti Potestatis
• Acrobati del Borgo
• Clerici Vagantes

VENERDÌ

Dalle ore 19.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• I Giullari del Diavolo
• Musicanti Potestatis
• Clerici Vagantes

Ore 22.30 / Chiesa di San Silvestro
Concerto Amor mi fa cantar: danze, madrigali e ballate del ‘300 italiano – Ensemble Orientis Partibus di Assisi

SABATO

Dalle ore 16.00 – I Mercati delle Gaite in mostra
Dalle ore 16.00 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Musicanti Potestatis
• Compagnia Santo Macinello
• Giullari del Diavolo
• Minotauro kalofèn
Largo Gramsci / L’accampamento militare del XIV secolo

Ore 18.00 / Logge del Mercato Coperto
Il Mercato delle Gaite incontra il Festival del Medioevo

NOTTE ROMANTICA MEDIEVALE
Ore 22.00 / Piazza Filippo Silvestri – Spettacolo di Falconeria
Ore 23.00 / Chiesa di San Silvestro
Concerto Bocca baciata non perde ventura: echi d’amore nelle liriche del Dolce Stil Novo – Ensemble CANTORIA MEVANIA

DOMENICA

I Mercati delle Gaite in mostra
• Ore 10.30: Gaita San Giorgio
• Ore 10.30: Gaita Santa Maria
• Ore 16.30: Gaita San Pietro
• Ore 16.30: Gaita San Giovanni

Mercatores Guaitarum in gara
• Ore 10.30: Gaita San Pietro 
• Ore 11.30: Gaita San Giovanni
• Ore 16.30: Gaita San Giorgio
• Ore 17.30: Gaita Santa Maria

Dalle ore 10.30 – Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze 
• Musicanti Potestatis
• Compagnia Santo Macinello
• Giullari del diavolo
• Minotauro Kalofen

Ore 16.30 / Piazza Filippo Silvestri – Spettacolo di falconeria
Largo Gramsci / L’accampamento militare del XIV secolo

Ore 22.30 / Piazza F. Silvestri
E SIA FESTA, SIA FESTA GRANDE 

     
Cerimonia di Chiusura del Mercato delle Gaite 2017 con Gara di Tiro con l’ arco storico
Proclamazione della Gaita vincitrice e assegnazione del Palio 2017

  • Il programma potrà subire delle modifiche e sarà aggiornato con gli spettacoli e gli eventi di animazione.

Ogni anno infatti sarà possibile trovare

    Il mercato medievale nell’ultimo week end
    l’apertura delle quattro taverne e dei mestieri dal primo venerdì
    Un evento di apertura
    Un evento di chiusura con la proclamazione della gaita vincitrice
    Il banchetto medievale

 

DOVE DORMIRE NELLA ZONA DI BEVAGNA
in occasione del Mercato delle Gaite

 

bb-gli-ulivi   B&B con Piscina Casolare Gli Ulivi - Montefalco

agriturismo-bevagna  Agriturismo a Bevagna - Bevagna

 

agriturismo-laghetto  Agriturismo il Laghetto - Giano Dell'umbria

agriturismo-foligno-piscina-ristorante  Agriturismo Piscina Ristorante - Corta di Colle - Foligno

residenzaepoca-piscina-foligno-sassovivo   B&B con Piscina - La Residenza d'Epoca a Sassovivo - Foligno

agriturismo-sagratino  Casale con Piscina - Colle del Sagrantino - Montefalco

agriturismo-azienda-agricola-montefalco  Casale San Marco - Montefalco

casale-pietra-appartamenti-lusso-foligno-montefalco   Casale con Appartamenti Lusso - Il Belvedere - Foligno

casa-vacanze-appartamenti-foligno-umbria   Casa Vacanze "La Fonte di San Paolo" - Foligno

casa-vacanze-montepennino-valle-umbra-sud  Casa Vacanze Montepennino - Panoramica sulla Valle Umbra Sud - Montefalco

  wine-country-apartments  Appartamenti Vacanza - Wine Country Apartments - Montefalco

 

 

 

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Compila subito il Modulo per Preventivi e Maggiori Informazioni senza impegno:

Mercato delle Gaite a Bevagna - Festa Medievale

Controlla attentamente la mail che hai inserito.
Circa il 20% degli utenti la inserisce errata
(Se non ricevi entro breve la copia della richiesta,
controlla la casella Posta Indesiderata/SPAM)

Segnala ai tuoi amici:

allwebitaly.it
Dicono di noi:   Eccezionale   ★★★★★       9,60 su 10 basato su 371 recensioni   Scrivi recensione