Vuoi venire in vacanza a Napoli, Forse La Cittá piú Bella ed Affascinante in Italia?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, agriturismi, masserie, centri benessere, bed and breakfast vicino a Mare di Napoli con tutte le attrazioni naturali e artistici della Campania.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire vicino a Napoli sulla incantevole costa della Campania con vista sul Vesuvio, per una vacanza al mare, in mezzo alla natura e nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che la cittá e provincia di Napoli offre...
Compila il form!
Cosí manderai la tua richiesta a tutte le strutture turistiche convenzionate e potrai scegliere la offerta migliore!
Benvenuti a Napoli, dunque, nella speranza che possiate conservare al ritorno nelle vostre case un ricordo piacevole del soggiorno in questa meravigliosa città.
Senza alcun dubbio Napoli è diventata negli ultimi anni una meta privilegiata per tanti turisti italiani e stranieri che amano trascorrere le proprie vacanze nelle grandi città d'arte.
Napoli si potrebbe descrivere come una città d'arte magnificata da una straordinaria scenografia architettonica e paesaggistica, dal suo mare, dai mille colori, dalle mura e dai palazzi antichi, ma anche città con una lunga tradizione enogastronomica.
L'offerta turistica della città e la sua ricettività si coniugano perfettamente con la tradizionale ospitalità e simpatia dei napoletani, e a differenza di altre città - museo, veri e propri contenitori d'arte privi di insediamenti abitativi, Napoli si caratterizza per il suo proverbiale e scenografico "vissuto quotidiano" ad opera di una popolazione che ancora oggi, come nei secoli scorsi, vive e lavora all'interno del suo enorme e bellissimo centro storico.
Ogni angolo della città custodisce opere di inestimabile valore artistico e storico. I Musei espongono collezioni di opere d'arte e reperti archeologici fra i più importanti e ricchi al mondo. Ma non c'è solo l'arte antica. La recente apertura di due contenitori di arte contemporanea (il PAN e il M.A.D.R.E.) all'interno di altrettanti bellissimi palazzi storici cittadini, ha offerto al visitatore, con le numerose mostre di artisti italiani e stranieri, l'opportunità di scoprire una riconquistata e mai sopita vivacità culturale.
Dal centro della città potrete ogni giorno dirigervi verso un Museo, una strada, una Piazza, un Monumento, o passeggiare lungo il più grande centro antico d'Europa, un vero e proprio Museo a cielo aperto, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità.
Napoli è un vero e proprio museo aperto dell'arte, visibile nel patrimonio edile dei palazzi abitati, delle mille chiese e dei musei che dal centro alla zona più o meno periferica delineano un profilo storico e culturale che è unico e peculiare per questa città
Il Turismo a Napoli con il suo indotto è ormai divenuto una voce fondamentale per l'economia cittadina. La cultura dell'accoglienza ne costituisce ovviamente l'elemento trainante. Infatti, il turista che sceglie Napoli come destinazione delle proprie vacanze deve essere adeguatamente accolto ed informato su tutto ciò che è indispensabile sapere per vivere e conoscere la città.
IL Gusto di Napoli - La Regina della Cucina Italiana
La tradizione culinaria napoletana è molto ricca e complessa, varia da cibi semplici ma completi, come la pizza, il piatto napoletano e italiano per eccelenza. Molti anni addietro la pizza serviva ad ingannare la fame dei più poveri, che prorogavano il successivo pasto per almeno ventiquattro ore. Ma l'inganno durava settimane, mesi, fino all'arrivo di occasioni particolari, principalmente religiose, quando, tradimento alla miseria!, si cucinava ed assaporava l'impossibile. Ma finalmente ci si sedeva ad un tavolo davanti ad un lauto e generoso pasto. Era il momento in cui si riprendevano le forze e ci si ricaricava per il resto dell'anno, almeno fino ad un'altra festività. Per il resto si preferivano, o meglio ci si obbligava per cause maggiori a pasti veloci.
Al di là delle leggende e dei miti che hanno affollato la storia della pizza, la sua origine reale risale al 1500, quando la fragrante e saporita solanacea fu introdotta in Europa dal Perù. La pizza era la preferita non soltanto dai plebei, ma dalle dame e dai cavalieri e persino "fra gli ori ed i damaschi della Corte". Nel bosco di Capodimonte la moglie di Ferdinando IV, Maria Carolina, fece costruire un apposito forno per le pizze per la delizia delle sue cene e di quelle dei suoi invitati.
Nell''800 la pietanza si completò con l'introduzione di un altro elemento: la mozzarella, da aggiungere al pomodoro. Nasce la Margherita, così chiamata in omaggio al soggiorno della consorte di Umberto I, fedele buongustaia dell'insuperata ed insuperabile specialità nostrana. Raffaele Esposito fu l'inventore. Nel giugno del 1889 un funzionario della Real Corte, recatosi nel locale da lui gestito, la pizzeria di Pietro, gli chiese se fosse disposto a recarsi subito alla Reggia di Capodimonte per offrire ai sovrani una prova della sua eccellente bravura.
La Regina dichiarò, poi, di apprezzare soprattutto quella con la mozzarella ed il pomodoro, da allora battezzata Margherita.
Nei secoli la pizza è rimasta quasi del tutto invariata, ad essa sono stati aggiunti altri elementi, specialmente di condimento, risultato delle fantasie dei pizzaioli che tuttora si divertono a condirla in modo sempre originale. Così poco cambiata è anche l'atmosfera dell'antica pizzeria, tuttora luogo suggestivo per la sua vivace accoglienza, destinata indistintamente a tutti, ricchi e poveri.
Senza alcun dubbio Napoli è diventata negli ultimi anni una meta privilegiata per tanti turisti italiani e stranieri che amano trascorrere le proprie vacanze nelle grandi città d'arte.
Il Centro Storico di Napoli ne è l’esempio lampante, dichiarato dall’ UNESCO Patrimonio Universale dell’Umanità per la ricchezza delle sue chiese, dei suoi palazzi, i chiostri, le fontane, veri gioielli di cui il palazzo Reale, la reggia di Capodimonte, il Real Albergo dei Poveri sono solo per fare qualcuna delle tantissime, preziose testimonianze; nonché le strade e i quartieri che hanno segnato la toponomastica cittadina, come via Toledo o i Quartieri Spagnoli.