Gli occhiali da sole sono un accessorio d'abbigliamento che permette la protezione degli occhi dal sole e, se equipaggiati con lenti apposite, di correggere la vista.
Il materiale da cui sono composti gli occhiali, solitamente vetro o plastica, è scuro e può essere provvisto di filtri che proteggono dai raggi ultravioletti del sole nocivi per gli occhi. È importante, quindi, assicurarsi che gli occhiali siano a norma di legge e dotati di filtri UVA e UVB. Infatti, dato che arriva meno luce agli occhi, la pupilla di dilata e, di conseguenza, si è più esposti a lesioni retiniche.
QUESTA PAGINA E' DIMOSTRATIVA, VUOI INSERIRE LA TUA AZIENDA? VUOI ESSERE VISIBILE IN INTERNET?
Riempi subito il form sottostante per AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI !!!
Per un acquisto oculato, è necessario controllare che vi siano tutte le caratteristiche elencate dalla norma UNI EN 1836:2006:
* presenza del marchio CE e del riferimento alla citata norma;
* presenza della dicitura "100% UV" (che significa protezione totale dai raggi UVB e UVA);
* le lenti devono coprire fino alle sopracciglia e ai bordi del viso, con l'aiuto di alette laterali se usate in acqua e sulla neve;
* le lenti grigie, marrone e verdi sono le migliori con luce intensa, quelle gialle consentono una visione molto nitida, quelle troppo scure sono sconsigliate
alla guida, quelle fucsia, azzurre o rosa non proteggono adeguatamente;
* la plastica è più adeguata per un uso durante sport, altrimenti è assolutamente funzionale anche il vetro;
* ogni occhiale da sole appartiene ad una certa categoria, in base alla protezione dai raggi solari:
la categoria 0 lascia passare l'80% dei raggi, la categoria 1 protegge dall'abbagliamento ma non dall'43-80% dei raggi, la 2 non filtra circa il 18-43%,
la 3 circa il 20% e infine si arriva alla protezione totale con la 4; le categorie 2 e 3 sono ottimali per un uso medio e per guidare,
mentre la 4 è adatta ad usi estremi (per esempio sui ghiacciai).