Riabilitazione e Fisioterapia in Umbria. Richiedi la migliore offerta
       

ID:1840 Riabilitazione e Fisioterapia in Umbria. Richiedi Migliore Offerta - Perugia (Perugia)


  questa pagina è stata consultata 9183 volte
Vista fisiatrica in Umbria

- Vista fisiatrica in Umbria

Terapia fisiatriche in Umbria

- Terapia fisiatriche in Umbria

Specialisti in fisioterapia

- Specialisti in fisioterapia

riabilitazione post trauma

- riabilitazione post trauma

offerta massaggi fisioterapia

- offerta massaggi fisioterapia

massaggiatori fisioterapisti in umbria

- massaggiatori fisioterapisti in umbria

massaggi riabilitanti a Foligno

- massaggi riabilitanti a Foligno

massaggi fisiatrici a domicilio a Perugia

- massaggi fisiatrici a domicilio a Perugia

fisioterapisti a Perugia

- fisioterapisti a Perugia

fisioterapia e posturologia

- fisioterapia e posturologia

tecniche di fisioterapia

- tecniche di fisioterapia

fisioterapia in Umbria

- fisioterapia in Umbria

massaggi a Terni

- massaggi a Terni

fisioterapia a Terni

- fisioterapia a Terni

fisioterapisti Foligno

- fisioterapisti Foligno

fare fisioterapia in Umbria

- fare fisioterapia in Umbria

curarsi con fisioterapia

- curarsi con fisioterapia

consulenza fisioterapia

- consulenza fisioterapia

centri di fisioterapia in umbria

- centri di fisioterapia in umbria

offerta massaggi fisioterapia a Perugia

- offerta massaggi fisioterapia a Perugia

Richiedi preventivo

Vuoi fare fisioterapia?
Necessiti di un massaggio riabilitante?

Riempi il form sottostante e ti metteremo in contatto con i migliori centri fisioterapici dell'Umbria. Avrai un preventivo entro 24 h !!!!!!!

La fisioterapia è la scienza della riabilitazione e della cura attraverso mezzi fisici. È una professione sanitaria che viene svolta dal fisioterapista il quale fornisce servizi al singolo individuo o a gruppi di persone per sviluppare, mantenere o recuperare il movimento e le abilità funzionali, durante tutte le fasi della vita, specie in quelle circostanze in cui questi vengono compromessi da trauma, malattia, fattori ambientali, età. La fisioterapia si occupa di identificare e massimizzare la qualità della vita e il movimento potenziale entro le sfere della promozione, prevenzione, trattamento/intervento, abilitazione e riabilitazione.

Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l'interazione tra il fisioterapista, il paziente/cliente, altri professionisti sanitari, le famiglie. Il fisioterapista utilizza l'anamnesi, l'esame fisico e quando necessario i risultati di esami di laboratorio (esame radiografico, ecografico, elettromiografico, ecc.) per arrivare ad una diagnosi e stabilire un piano di trattamento La fisioterapia comprende numerose specialità: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica, solo per citare i settori d'intervento più comuni.

Il fisioterapista può esercitare la sua professione in varie modalità: in ambito pubblico o privato, come libero professionista o dipendente presso ospedali o cliniche, presso servizi di riabilitazione, presso servizi di assistenza domiciliari, in ambulatorio o studio professionale, presso centri di ricerca, ospizi, scuole, industrie, centri di fitness e servizi di allenamento sportivo.

Cosa può fare la fisioterapia?

▪  Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza: trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).

▪  Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche: con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.

. Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’equipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.

Che tipi di massaggio esistono?

Tipi di movimento delle mani più comunemente usati nel massaggio terapeutico sono lo sfioramento, l'impastamento, la frizione, la percussione; ma esistono, e devono far parte del bagaglio professionale di ogni fisioterapista, altri tipi di massaggio come la digitopressione, lo shiatsu, la riflessologia e il massaggio del tessuto connettivo. La tecnica o, come si usava definire un tempo, l'arte del massaggio è un processo che richiede tempo per essere appreso. La pratica e la capacità naturale a "sentire" con le mani sono essenziali. Per questo occorre un vero e proprio allenamento che consiste, quando è possibile, nel massaggiare con gli occhi chiusi. E' un modo con il quale si impara a sentire veramente ciò che si sta toccando e si modifica sotto le nostre mani. Il corpo che tocchiamo è come la tastiera di un pianoforte; dobbiamo conoscere bene lo spartito che vogliamo suonare, ma la musica sarà tanto più vicina all'armonia quanto migliore sarà la nostra sensibilità nel toccare i tasti. E non bisogna mai dimenticare che massaggiare, toccare un altro corpo significa instaurare un vero e proprio rapporto fisico con il paziente; un rapporto primordiale basato sul tatto, senza la mediazione di altri linguaggi, fatto di sensazioni e di emozioni che si trasmettono e si ricevono. Sta alla nostra capacità personale e professionale trasmettere bene ciò che vogliamo e soprattutto "sentire" quello che il paziente, tramite il suo corpo, ci vuole, anche inconsciamente, comunicare.

Perchè scegliere un fisioterapista?

Il massaggio fisioterapico funziona attraverso una varietà di meccanismi e risulta benefico in una grande quantità di condizioni; i pazienti con lombalgia, cervicalgia, fibromialgia, artrite, borsite, tendinite , fascite e persino con dei neuromi, possono beneficiare delle tecniche del massaggio. Delle tecniche specifiche per problemi respiratori possono aiutare le persone con problemi toraco-polmonari. Sono state riferite delle limitate applicazioni con le ulcere varicose, le infezioni a drenaggio localizzato e dopo trapianto cutaneo. Delle tecniche di massaggio più profondo possono essere di beneficio più tardi, dopo trapianto cutaneo, per prevenire o modellare il tessuto di cicatrizzazione. Il massaggio può anche rilasciare le aderenze profonde, le cicatrici e le contratture che seguono le amputazioni per migliorare l'adattamento delle protesi e diminuire alcune delle complicazioni derivanti dall'usura dovuta alla protesi. 

Riempi il form sottostante e ti metteremo in contatto con i migliori centri fisioterapici dell'Umbria. Avrai un preventivo entro 24 h !!!!!!! 

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Richiesta Migliore Offerta
I campi contrassegnati con il segno * sono obbligatori