OK

Questo sito Web utilizza cookie a fini statistici e per la navigazione nonché cookie di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito, ritornandovi in seguito, cliccando sui link al suo interno o anche facendo scrolling dichiari pertanto di acconsentire al loro utilizzo. Maggiori informazioni

Richiedi la migliore offerta Hotel a L´Aquila: alberghi, agriturismo, hotel e B&B vicino a L´Aquila
       

ID:1906 Agriturismo Alberghi B&B vicino a L´Aquila - L'Aquila (L'Aquila)


  questa pagina è stata consultata 11761 volte
Migliore Offerta Hotel e BB a L´Aquila

- Migliore Offerta Hotel e BB a L´Aquila

Richiedi preventivo

Vuoi venire a soggiornare a L´Aquila?

Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, B&B, residence, cameggi e agriturismi vicine alla cittá e la provincia dell´Aquila.

Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a L´Aquila per una vacanza veramente rilassante in uno dei posti più belli ed affascinanti d'Italia.
"Compila il form sottostante!!!"

Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!"

 

Questa bellissima cittá, situata sul declivio di un colle, alla sinistra del fiume Aterno in posizione predominante rispetto al massiccio del Gran Sasso, conta una presenza giornaliera sul territorio di oltre 100.000 persone per studio, attività terziarie, lavoro e turismo. La città è sede di Università e di enti ed associazioni che la rendono vivace sotto il profilo culturale.

L'Aquila è posta nell'entroterra abruzzese e possiede una superficie comunale di 467 km² che, su scala nazionale, la pone al decimo posto per ampiezza. Proprio a causa dell'estensione del territorio sparso su una zona montuosa interna, L'Aquila dispone di una rete infrastrutturale e di servizi ardua e di amministrazione molto complessa: conta infatti più di dieci cimiteri, diversi depuratori, decine di complessi scolastici, quasi 3.000 km di strade e molte migliaia di chilometri di reti impiantistiche. È divisa in 59 tra quartieri e frazioni . Parte del territorio comunale è compresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ed alcuni punti superano i 2.000 metri di quota.

L’Aquila è una città particolare, unica nel Medioevo italiano, nata non per una casualità ma per progetto secondo un disegno armonico che non trova precedenti nella storia dell'architettura urbana (un caso simile, nel 1703, fu la nascita di San Pietroburgo). Fu costituita dall'unione di molti villaggi della zona (99, secondo la tradizione locale), ognuno dei quali costituì un quartiere che rimase legato al villaggio-madre e fu considerato parte dello stesso per circa un secolo. Nella nuova città demaniale i cittadini dei castelli inurbati dentro le mura (intus moenia) e quelli rimasti nei castra d'origine (extra) mantengono gli stessi diritti civici e nell’uso delle proprietà collettive, come pascoli e boschi.
La città, che era la seconda de regno per potenza e ricchezza, iniziò a decadere nel XVI secolo, quando il viceré spagnolo Filiberto d'Orange, dopo averla devastata, la separò dal suo contado, introducendovi il feudalesimo spagnolo e privandola della sua autonomia.

La maggior parte di coloro che decidono di visitare L'Aquila (capoluogo della Regione Abruzzo, 721 metri sul livello del mare) e i suoi sconfinati e suggestivi dintorni, non sa di aver già visto le meraviglie di questo territorio in numerosissimi film e spot pubblicitari. Registi di tutto il mondo hanno scelto il territorio aquilano quale set ideale poiché offre, al contempo, sia l'elemento storico-architettonico - incantevoli borghi medievali e interessanti siti archeologici - che quello naturalistico: vaste aree soggette a parco, colline rigogliose e montagne suggestive.

È sufficiente rilassare lo sguardo sull'altopiano carsico di Campo Imperatore, vera e propria "perla" del Gran Sasso, perché riaffiori il ricordo di uno scenario mozzafiato tante volte ammirato in film importanti, oppure in accattivanti spot pubblicitari.
Il Clima non lascia desiderare... L'Aquila è considerata una delle città più fredde d'Italia. Il clima è rigido, con temperature che nei mesi invernali hanno raggiunto i -18 °C in città e di -27,8 °C in periferia; nel periodo estivo, invece si arriva a sfiorare e spesso anche a superare i 30 °C. Le estati degli ultimi anni, ad esempio, hanno portato giornate in cui il termometro segnava 36 °C.

Un territorio così variegato, oltre ad essere scenario ideale di film, di documentari e spot televisivi, costituisce anche la rigogliosa cornice di un ricco patrimonio architettonico: incantevoli borghi medievali, suggestivi insediamenti, monastici ed austeri castelli. Un'architettura civile e religiosa che spazia dal romanico al barocco, passando per il gotico ed il neoclassico.


Camminando per la cittá tra le sue stradine, vicoli e splendidi scorci condurranno il turista alla scoperta della città dell'Aquila. I palazzi, le chiese ed i monumenti conservano tutt'oggi una particolare bellezza, impreziosita dall'indiscusso interesse storico ed artistico che ognuno di essi tramanda. Dalla basilica di Santa Maria di Collemaggio a quella di San Bernardino da Siena, dalla Fortezza Spagnola alla Fontana delle 99 Cannelle, dalla Torre di Piazza Palazzo, custode gelosa della Bolla del Perdono di papa Celestino V (che, nel 1294, istituì il primo Giubileo universale della storia), alle quattro chiese capoquarto - Santa Giusta, Santa Maria Paganica, San Marciano e San Pietro -, lo sguardo rivive la storia di una città che, nonostante il dominio straniero, francese e spagnolo, ha saputo mantenere intatta, esattamente il forte senso di appartenenza al territorio, come recita lo stemma cittadino IMMOTA MANET.

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Richiesta Migliore Offerta
I campi contrassegnati con il segno * sono obbligatori