Vuoi venire a sciare in settimana bianca a Cortina d´Ampezzo?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, B&B e Baite vicine agli impianti sciistici di Cortina d´Ampezzo.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Cortina d´Ampezzo per godere in pieno di tutte le attrazioni naturali del Veneto per una settimana bianca in mezzo alla natura ma nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che Cortina d´Ampezzo offre.. .
Compila il form sottostante!
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!
Cortina d´Ampezzo, in provincia di Belluno in Veneteo si trova in una verde conca, a 1224 metri di quota e conta quasi settemila abitanti.
Il fascino di Cortina, centro della Valle di Ampezzo, è dovuto alla cornice in cui è inserita: a est il Cristallo ed il Sorapis, ad ovest le Tofane. Si tratta di gruppi montuosi dalle tipiche caratteristiche dolomitiche che rendono veramente unica l'intera vallata.
Cortina è senza dubbio la più nota e prestigiosa località sciistica italiana: un nome che si è conservato nel tempo, in parte anche grazie alle gare di Coppa del Mondo che vi si svolgono ogni anno. Perfino James Bond vi ha girato una parte di un suo film. Oggi rimane sicuramente la località più alla moda del versante italiano delle Alpi, ma non si è prodigata nel collegare i vari comprensori tra di loro; tuttavia conservano un livello più che sufficiente: rispettivamente 60 e 90 km. Eccellente la pista delle Stratofane, tra muri mozzafiato e imponenti roccioni. Località consigliata a tutti...
A Cortina non manca nulla per divertirsi: in questa località si trovano una sala giochi, un cinema ed una decina tra discoteche e piano bar.
In un contesto così mondano non mancano ovviamente negozi e boutique molto fornite per lo shopping. E' possibile ascoltare anche le esibizioni di gruppi locali come la Schola Cantorum, il Corpo Musicale, il Coro Cortina ed anche l'Ulda, un gruppo folkloristico legato alla cultura ladina.
Numerose, ovviamente, sono anche le manifestazioni organizzate dagli enti locali: in estate, in particolare, la Coppa d'Oro per le auto storiche, la Festa delle Bande o il Palio dei Sestrieri (sfida tra le varie frazioni della Conca).
Imbarazzo della scelta per gli ospiti, cosa fare a Cortina D'Ampezzo:
- stadio del ghiaccio (luglio-settembre)
- minigolf
- piscina
- tennis
- maneggio
- scuola di roccia ed alpinismo
- torrentismo
- bob a ruote (unica pista in Italia)
- pesca sportiva, campi da calcio
- pallavolo e basket
- escursioni, anche organizzate, lungo qualcuno degli 80 itinerari consigliati: in totale quasi 300 chilometri di sentieri e 56 rifugi.
Ecco qualche suggerimento per camminare in direzione delle mete più suggestive:
- il sentiero per esperti che porta nel cuore delle Tofane ed al Bivacco Baracco degli Alpini;
- dal lato opposto, nel Gruppo del Sorapis si sale con un impegnativo sentiero al rifugio Tandi di Farloria;
- nel gruppo del Cristallo si sale fino al Capanno G.Lorenzi, a 2932 metri;
- dal Passo Tre Croci si sale con un facile sentiero fino al Lago di Sorapis o con un sentiero più difficile sino alla Forcella del Cristallo, ai piedi dell'omonimo monte
Ma questi sono solo alcuni dei sentieri percorribili, davvero un'infinità, per tutte le gambe e tutti meritevoli di un'escursione.