Vuoi venire a Visitare il Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, agriturismi, centri benessere, baite, bed and breakfast vicine al Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise in mezzo tutte le attrazioni naturali delle davvero incantevoli province di frosinone, Isernia e L´Aquila.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire al parco naturale regionale di Abruzzo, per godere in pieno di tutte le attrazioni naturali delle regioni di Molise, Lazio ed Abruzzo, per una vacanza estiva o invernale in mezzo alla natura ma nello stesso tempo vicino a tutte le comoditá e servizi che la zona offre...
Compila il form!
Cosí manderai la tua richiesta a tutte le strutture turistiche convenzionate e potrai scegliere la offerta migliore!
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è famoso in Italia, e un po' in tutto il mondo come modello per la conservazione della natura e la difesa dell'ambiente. Negli ultimi 20 anni il parco ha potuto svilupparsi armonicamente grazie alla "zonizzazione" del territorio, che ha permesso di integrare conservazione e sviluppo e ad un accordo con i comuni del parco per superare i problemi urbanistici. Le visite al parco sono controllate e selezionate, e molte sono le realizzazioni per continuare a rendere questo parco sempre più moderno ed efficiente.
Un Parco Nazionale non è solo natura: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è fatto anche di borghi e piccoli paesi, che hanno conservato in gran parte la loro identità, data dallo stratificarsi delle vicende storiche e dei modi tradizionali di vita.
I comuni del Parco sono ventiquattro, e ciascuno di loro merita una piccola descrizione, per prepararsi a visitarli.
Il più antico dei parchi della montagna appenninica ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di alcune delle specie più importanti della grande fauna italiana: orso bruno marsicano, camoscio d'Abruzzo e lupo. E' coperto per due terzi da faggete che costituiscono una delle maggiori estensioni continue di tutto l'Appennino, ricche di esemplari vetusti che permettono la presenza di specie animali come il picchio di Lilford.
La reintroduzione del cervo e del capriolo e il ritorno del cinghiale hanno permesso la ricostituzione, assieme ai grandi carnivori, delle catene alimentari originarie. Al di sopra della faggeta, le petraie di alta quota ospitano formazioni di pino mugo, rarissimo sull'Appennino, e una quantità di specie legate a questi ambienti estremi, spesso relitti della vegetazione dei periodi glaciali o specie endemiche e localizzate.
Il successo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise risiede anche nel fatto di aver saputo coniugare la conservazione dell'ambiente naturale con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali.
I numerosi Centri di Visita, le Aree Faunistiche, la rete sentieristica e le altre infrastrutture esistenti per la fruizione del Parco hanno consentito la rivitalizzazione di piccoli centri storici di grande valore.
I prodotti tipici del Parco
La cucina locale vanta senz'altro un'antica e costante tradizione di genuinità; l'accurata preparazione di pietanze e la qualità dei prodotti che il pascolo e l'agricoltura offrono, fanno anche dei piatti più semplici qualcosa di speciale...
Tra i piatti tipici, ricordiamo i "maccheroni "alla chitarra", fatti con il singolare oggetto a corde metalliche che ricorda lo strumento musicale, la zuppa di orapi (spinaci selvatici) e fagioli, gli gnocchetti acqua farina e orapi, le carni alla brace".
I prodotti tipici legati alla tradizione pastorale e alla transumanza, quindi pecorino, ricotta di pecora il caciocavallo di mucca, ma anche un raro formaggio caprino la Marzolina. Tutti i prodotti vengono lavorati artigianalmente garantendo così un eccellente standard qualitativo. E ancora legumi, ortaggi, miele e marmellate di frutta che trovano nei terreni incontaminati del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise le condizioni adatte a garantire dei prodotti di grande qualità.
Inoltre si possono trovare nella tradizione locale dolci a base di mandorle, torroni, e per concludere, squisiti liquori come la Ratafià ed il Centerbe.
L'aspetto e l'atmosfera che si respirano in questi territori raccontano una storia antica, fatta di tradizioni forti, di arti e di mestieri che si tramandano da generazioni e che tratteggiano il carattere "solido" delle popolazioni locali, dedite all'agricoltura alla pastorizia e ad attività artigianali come la tessitura a mano, la ceramica, la lavorazione del ferro battuto, della pietra e del legno.