Hotel Cesenatico, Alberghi B&B villaggi e Pensioni vicino Cesenatico.
       

ID:868 Hotel-Alberghi B&B e Pensioni a Cesenatico - Cesenatico (Forlì)


  0 utenti hanno già chiesto informazioni - questa pagina è stata consultata 23375 volte
porto di Cesenatico

- porto di Cesenatico

Hotel Cesenatico

- Hotel Cesenatico

spiaggia e mare di Cesenatico

- spiaggia e mare di Cesenatico

Hotel fronte mare

- Hotel fronte mare

camere con vista mare

- camere con vista mare

Richiedi preventivo

Vuoi venire in Vacanza a Cesenatico?

Con il nostro servizio
"Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate (Hotel-Alberghi, B&B, Pensioni e Residence) vicino a Cesenatico


Quindi se Cerchi un Hotel o un Bed and Breakfast per dormire
a Cesenatico per una vacanza  di Relax, Benessere, Natura e Divertimento.
"Compila il form sottostante!!!"
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati della città di Cesenatico, e quindi potrai scegliere il miglior prezzo o la migliore offerta!


Monumenti a Cesenatico:
Cesenatico vanta un pregevole porto-canale realizzato nel 1500 da un progetto originale di Leonardo da Vinci. Secondo le intenzioni di Da Vinci e dell'amministrazione cittadina dell'epoca, questo canale avrebbe dovuto raggiungere la città di Cesena, situata nell'entroterra a circa 15 km da Cesenatico.

Se il porto-canale rappresenta la Cesenatico storica, il Grattacielo di Cesenatico, edificato negli anni '50 sul lungomare, nella zona nuova della città di fronte al preesistente Grand'Hotel, è senza dubbio il simbolo della Cesenatico moderna e turistica. La parte nuova della città, che si sviluppa intorno al Viale Carducci, asse parallelo al lungo mare, è stata dedicata pressoché interamente al turismo, con Alberghi, negozi, ristoranti, sale giochi, bar e pub. Infine, per quanto non siano menzionabili come veri e propri monumenti, non si può di certo negare il valore iconografico assunto nel tempo dagli stabilimenti balneari di Cesenatico, veri e propri centri di ricreazione estiva e motore economico della città.
Museo della marineria del Porto-canal, anno nuovo

A Cesenatico si trova inoltre il museo della marineria, di cui parte è composto dalle navi che sono ormeggiate al porto, più importante fra tutte il Trabaccolo da trasporto, sul quale è possibile salire.Nel periodo Natalizio, (dal primo di dicembre al 6 gennaio) sulle barche del museo della marineria,sul porto canale, viene allestito un presepe molto suggestivo, con i personaggi a grandezza d'uomo grazie a Guerrino Gardini, ideatore del Presepe sulle barche.

Dalla primavera 2006 è aperto al pubblico lo "Spazio Pantani" vicino alla stazione ferroviaria. Un museo che riporta cimeli, biciclette ed oggetti appartenuti al campione del ciclismo Marco Pantani, morto tragicamente il 14 febbraio 2004 a Rimini.

Cultura a Cesenatico:
Cesenatico è sede universitaria (Università degli studi di Bologna, Polo universitario di Cesena) per il corso di laurea triennale in Acquacoltura e Ittiopatologia. Terra natale del celebre poeta Marino Moretti, è possibile visitare la sua abitazione situata nella via a lui dedicata.
Dal 1994 l'Associazione Amici del Teatro di Cesenatico, con la direzione artistica del Duo Pianistico di Firenze e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, ospita il prestigioso Concorso Pianistico Nazionale "Città di Cesenatico", che ormai da molti anni è un importante punto di incontro e competizione per numerosi pianisti italiani e stranieri provenienti da tutta Italia.

Sport a Cesenatico:
Il 25 maggio 1999 l'11^ tappa del Giro d'Italia 1999 si è conclusa a Cesenatico con la vittoria di Ivan Quaranta.

Fra i personaggi sportivi di Cesenatico, menzione particolare meritano il ciclista Marco Pantani, il calciatore Mattia Graffiedi, l'allenatore di calcio Alberto Zaccheroni, ex allenatore della squadra locale nel campionato di C2, Azeglio Vicini, ex c.t. della Nazionale 3° classificata a Italia '90 e l'ex portiere dell'Inter e del Milan Giorgio Ghezzi.

Frazioni di Cesenatico:
Bagnarola (a sua volta divisa dai residenti in Bagnarola di sopra e Bagnarola di sotto), Borella, Cannucceto, Sala, Valverde, Villalta, Villamarina e Zadina. Talvolta vengono incluse anche Boschetto e Madonnina (ma erroneamente, in quanto quartieri cittadini)





Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Richiesta Migliore Offerta
I campi contrassegnati con il segno * sono obbligatori