
- Parco Nazionale Gran Sasso

- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

- Passeggiate a Cavallo

- Scalate

- Arrampicate Sportive

- Sci Alpino di Fondo

- Piana di Campo Imperatore

- Freeride

- Tramonto sul Gran Sasso

Il Gran Sasso è il più alto massiccio montuoso degli Appennini; è contenuto interamente in Abruzzo al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso confina a nord con i territori di Pietracamela ed Isola del Gran Sasso d'Italia, ad est con le Gole di Popoli, a sud è limitato da Campo Imperatore (e – oltre i contrafforti del Monte della Scindarella, del Monte Portella e del Pizzo Cefalone – dalla piana di Assergi), mentre ad ovest-nord-ovest confina con i Monti della Laga ed il Lago di Campotosto.
Il Gran Sasso d'Italia è un'area tutelata con l'istituzione del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Dai suoi punti più distanti, ovvero il Passo delle Capannelle ad ovest e le Gole di Popoli a sud-est, il Gruppo del Gran Sasso misura circa 50 km.
Le cime maggiori del Parco Nazionale del Gran Sasso si trovano nella sottocatena settentrionale: il Corno Grande, che consta di tre vette principali : quella orientale (m 2903), la centrale (m 2893) e la maggiore, quella occidentale (m 2912), che è anche la vetta più alta di tutti gli Appennini; ed il Corno Piccolo (m 2655). Fra i due corni si trova il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale dei ghiacciai europei.
Vicino al Parco Nazionale del Gran Sasso sorgono numerosi hotel, bed and breakfast ed agriturismi dove è possibile pernottare e ristorarsi.
Sport nel Parco Nazionale del Gran Sasso:
Ciclismo in mountain bike sul Gran Sasso
Numerosi percorsi consentono di poter pedalare in mountain bike alle falde del Gran Sasso. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta completando la sistemazione di 320 km di ippovia, chiamata Ippovia del Gran Sasso adatta per andare a cavallo, in mountain bike e a piedi.
Freeride nel Parco Nazionale
A Prato Selva è attivo un Bike Park denominato Freeride Paradise. Attualmente è uno dei migliori siti freeride per la mountain bike in centro Italia, con due seggiovie aperte a partire da fine aprile e diversi percorsi ben studiati. Ad agosto è aperto tutti i giorni, in mezza stagione solo il fine settimana. Sono disponibili un rifugio per passare la notte ed un negozio di mountain bike.
Sci sul Gran Sasso
Sul Gran Sasso vi sono numerose località dotate di impianti sciistici di risalita per poter praticare lo sci da discesa (o sci alpino):
* Campo Imperatore, con 15 Km di piste per lo sci alpino.
* Prati di Tivo.
* Prato Selva.
* Fossa Paganica (chiusi).
* Montecristo (l'ultima apertura risale al 2000).
Vi sono inoltre località dove poter praticare lo sci di fondo :
* Campo Imperatore, con 60 Km di piste per lo sci nordico.
* Prati di Tivo.
COME ARRIVARE AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO:
Da ovest (Roma) per la A 24 e la A 25, da nord (Teramo, Ancona) per la A24 e l'Altopiano delle Rocche, da sud (Napoli) per la Valle Roveto e Avezzano, da est (Pescara) per la A 25.
I bus dell'ARPA collegano tutti i centri con L'Aquila e Avezzano (per informazioni Sistema Spa: L'Aquila Tel. 0862412808, Avezzano Tel. 086326561).
Utili le linee FFSS Roma-Pescara e L'Aquila-Sulmona.
Sei proprietario di una attivita' ricettiva, VUOI INSERIRE IL TUO HOTEL?
Chiedi subito informazioni al N. Verde 800.910405
periodo di prova gratuito