Mostre sulla scienza a Perugia, Assisi e Gubbio. Perugia Science Fest, Il pianeta che cambia.
       
Azienda consigliata
Consigliata

ID:1637 Perugia Science Fest - Il Pianeta che Cambia* - Perugia (Perugia)

Chiama subito: Tel. 0742-849090 / 0742-343226
Cell. +39 347-8891600 Perugia Science Fest - Il Pianeta che CambiaScrivici su whatsapp Fax .06.23310978 09:00-21:00

  questa pagina è stata consultata 7380 volte
scince fest perugia, dove soggiornare

- scince fest perugia, dove soggiornare

mostra della scienza a perugia, alberghi vicino perugia

- mostra della scienza a perugia, alberghi vicino perugia

mostra della scienza assisi, agriturismi vicino assisi

- mostra della scienza assisi, agriturismi vicino assisi

mostre scientifiche umbria, dove soggiornare

- mostre scientifiche umbria, dove soggiornare

mostre in umbria, perugia

- mostre in umbria, perugia

mostra dinosauri gubbio, agriturismi a gubbio

- mostra dinosauri gubbio, agriturismi a gubbio

Richiedi preventivo

Perugia Science Fest - Il Pianeta che Cambia 
Una grande iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per la promozione della cultura scientifica e la valorizzazione dell’Umbria.
Tre grandi mostre scientifiche dell'American Museum of Natural History di New York con la consulenza e la supervisione di Piero Angela.

CAMBIAMENTI CLIMATICI
2 ottobre 2010 - 5 giugno 2011
Perugia - Palazzo Baldeschi
La mostra presenta ai visitatori di tutte le età le più aggiornate ricerche sui cambiamenti climatici analizza le conseguenze che questi potrebbero avere sul nostro futuro.
Le istallazioni interattive, le immagini e i diorami che s’incontrano lungo il percorso espositivo aiutano a comprendere lo stretto legame fra risorse energetiche, sviluppo tecnologico e cambiamenti climatici.
Il visitatore può sperimentare in prima persona quale impatto hanno sul clima semplici scelte come quella di usare lampadine più efficienti o mezzi di trasporto pubblici, e attraverso alcune simulazioni può calcolare in tempo reale come queste scelte influiscano sull’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera e sulla temperatura della Terra.
I cambiamenti climatici sono raccontati anche attraverso la descrizione di fenomeni violenti come uragani, alluvioni o stagioni di caldo intenso. La mostra presenta inoltre alcune delle principali fonti di energie alternative ai carburanti fossili: quella solare introdotta attraverso lo specchio di un collettore solare, la nucleare presentata a partire dalle sfere metalliche di un reattore nucleare, e quella eolica descritta grazie al segmento di una pala di una turbina eolica gigante.
Infine, un documentario curato da Piero Angela affronta il tema dell’energia nel contesto italiano, mettendo in evidenza
la complessità delle soluzioni e le specificità che sono proprie di ogni parte del “Pianeta che cambia”.
   
ACQUA
2 ottobre 2010 - 15 maggio 2011
Assisi - Palazzo Buonacquisti
L’uso di una risorsa vitale e limitata come l’acqua è una delle grandi sfide che l’umanità ha di fronte a sé nella ricerca di una gestione sostenibile del pianeta, per questo H2O=vita è la formula che sintetizza il significato della mostra sull’acqua.
Strumenti interattivi e ambienti immersivi come la parete d’acqua che si attraversa per entrare in mostra, fanno vivere ai visitatori l’esperienza diretta dell’importanza dell’acqua nella natura e nella vita quotidiana e permettono di conoscere meglio i problemi di disponibilità idrica che riguardano le società e gli ecosistemi di tutto il mondo.
Società ed ecosistemi che si sono evoluti adattandosi alla scarsità o all’abbondanza dell’acqua, alle sue temperature e ai suoi gradi di salinità, alla sua forza di plasmare il territorio creando ambienti estremi come le distese di ghiaccio o le zone desertiche.
Questi adattamenti sono raccontati attraverso le immagini al microscopio dei microorganismi che popolano una goccia d’acqua o con i reperti archeologici di grandi civiltà come quelle della Mesopotamia, e ancora, grazie a diorami come quello dedicato alla regione dei Grandi laghi che svela la funzione di depurazione svolta dalle zone umide.
La mostra si conclude con una panoramica sulle strategie per risparmiare acqua nella nostra vita quotidiana e rafforzare il messaggio per cui ognuno di noi è custode della risorsa acqua sul pianeta.    

DINOSAURI
26 novembre 2010 - 25 aprile 2011
Gubbio - Palazzo dei Consoli
Un Bambiraptor, un Tirannosauro Rex, uno Stegosauro e un Apatosauro sono solo quattro dei protagonisti dello zoo fossile
presentato dalla mostra. Uno zoo che ogni visitatore potrà esplorare attraverso l’uso di moderni software e tecnologie che i paleontologi sfruttano per studiare e reinterpretare molti dei più intriganti misteri sui dinosauri: come si muovevano, come si comportavano e soprattutto come e perché si siano improvvisamente estinti e quale sia il legame con gli uccelli che oggi popolano il nostro pianeta.
La mostra è la prova di come scienze diverse quali la robotica, la bioingegneria e la paleontologia condividano campi d’indagine e tecniche di osservazione che anche il visitatore potrà usare, come nel caso del modello di Apatosauro lungo 18 metri e collegato ad un sistema interattivo che analizza la mobilità del collo e della coda.
La mostra allestita a Gubbio, non distante dalle gole del Bottaccione, sito geologico unico per le teorie sull’estinzione dei
dinosauri presenta, oltre a fossili originali e ricostruzioni di scheletri, una carrellata di ecosistemi preistorici nei quali i dinosauri
hanno vissuto. Fra i più spettacolari quello del Liaoning, nel nord est della Cina, ricostruito con diorami di grandi dimensioni che aiutano a comprendere come il pianeta si sia trasformato e come queste trasformazioni abbiano influito sull’esistenza delle “terribili lucertole”.

Perugia Science Fest: soggiornare vicino alla mostra
Perugia Science Fest: agriturismi vicino Perugia
Perugia Science Fest: agriturismi vicino Gubbio
Perugia Science Fest: agriturismi vicino Assisi
Perugia Science Fest: hotel vicino alla mostra
Perugia Science Fest: alberghi vicino alla manifestazione
Perugia Science Fest: bed and breakfast vicino alle mostre
Perugia Science Fest: hotel, agriturismi, bed and breakfast in Umbria

 

Segnala ai tuoi amici:

Richiedi preventivo

Compila subito il Modulo per Preventivi e Maggiori Informazioni senza impegno:

Perugia Science Fest - Il Pianeta che Cambia

Controlla attentamente la mail che hai inserito.
Circa il 20% degli utenti la inserisce errata
(Se non ricevi entro breve la copia della richiesta,
controlla la casella Posta Indesiderata/SPAM)