Vuoi venire a soggiornare a Torino di Sangro?
Con il nostro servizio "Richiedi la Migliore Offerta" con un solo click potrai contattare decine di strutture turistiche convenzionate come hotel, agriturismi, residence, e B&B vicine a Torino di Sangro.
Quindi se Cerchi un Hotel per dormire a Torino di Sangro, in provincia di Chieti, per una vacanza veramente rilassante in uno dei luoghi più belli ed affascinanti d'Italia.
"Compila il form sottostante!!!"
Invierai la Tua richiesta a tutti gli Hotel, i B&B, Alberghi e Agriturismi convenzionati e quindi potrai scegliere la migliore offerta!"
Torino di Sangro, un delizioso comune italiano con poco piú di 3000 abitanti in provincia di Chieti nella fantastica regione di Abruzzo.
Vi elenchiamo alcuni luoghi d´interesse
• Palazzo Priori. Si trova a Piazza Donato Iezzi. Trattasi di un edificio a due piani con una torretta. Attualmente l'interno è ad uso uffici. Mancano documenti che attestano la data della sua costruzione, ma dallo stile architettonico si può appurare che il palazzo può essere stato costruito tra la fine del XVIII e l'izizio del XIX secolo. Una targa sita sulla facciata del palazzo asserisce che abitò nel palazzo un certo Domenico Priori, storico ed umanista locale. Il nome del palazzo parrebbe derivare da Domenico Priori.
La facciata è suddivisa mediante cinque campate da delle lesene. Nella campata principale è posto il protale d'accesso con arco superiore a tutto sesto, sopra vi è un balcone. Sopra gli ingressi laterali vi sono dei balconcini decorate con una balaustra in ferro.
• Palazzo del Municipio. Sito in piazza Donato Iezzi. Trattasi di un edificio a tre piani in cui vi sono gli uffici comunali. Il palazzo fu iniziato a costruire dal 1779 in poi. La realizzazione del palazzo è dovuta alla modifica del porticarto della chiesa
La facciata principale è dipinta ed è suddivisa da cinque campate di lesene. Le due campate di sinistra che abbracciano i due piani superiori sono sovrastate da una balaustra in pietra. Le altre tre campate sono rappresentate da lesene giganti. Le campate al piano terra sono adornate di archi a tutto sesto con, sotto, dei portali d'ingresso. Una cornice marcapiano scandisce il secondo piano dal terzo
La riserva naturale "Lecceta litoranea di Torino di Sangro"
Il comune inoltre ha una elevata importanza naturalistica grazie alla presenza della "Lecceta Litoranea" dove ospita delle varietà di flora e fauna protette. Questa riserva naturale si estende pr 180 ettari dall'ultimo tratto del fiume Sangro, in prossimità della foce, alla costa adriatica; è un bosco litoraneo impiantato su arenile del Pliocene.
Agli alberi di leccio si associaziono la roverella e l'orniello. Il ricco sottobosco è coperto da tappeti di edera.
Lo strato arbustivo è composto dal sanguinello, della rosa di San Giovanni, dal biancospino e in particolare interesse è la presenza dell'alaterno, della liquirizia e del lentisco. Nell'area trovano rifugio numerosi uccelli fra i quali si ricordano la capinera, l'occhiotto, la sterpazzolina. Vi nidifica anche l'esotico gruccione. Il Bosco di
Torino di Sangro è l'unica area abruzzese in cui vive e si riproduce la testuggine terrestre.
Gli altri monumenti e luoghi d'interesse
• Il fiume Sangro
• La costa sul mare
• Il cimitero britannico (detto Sangro River War Cemetery)