Per la religione cristiana la Pasqua rappresenta il momento più importante: dopo la Passione, Gesù vince la morte e risorge. E' la ricorrenza durante la quale i credenti rivivono il dolore della morte di Gesù prima per poi festeggiare la Resurrezione nella speranza e nella fede. L'Umbria, terra mistica per eccellenza, onora la Santa Pasqua con celebrazioni liturgiche e antiche tradizioni in cui devozione e passione si fondono l'un l'altra. Sono decine le città e i borghi che il Venerdi Santo...
A Maggio le cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino di tutta Italia aprono le proprie porte in occasione dell'annuale edizione di Cantine Aperte. L'Umbria, con il maggior numero di Cantine in Italia è la regione ideale per partecipare a questo evento. Lo scenario ideale per un weekend all'insegna del vino, della natura e del buon cibo. Nelle pittoresche cantine tra le colline umbre sarà possibile degustare il buonissimo vino umbro accompagnato da assaggi di prodotti locali. La...
Calendimaggio di Assisi Il Calendimaggio di Assisi affonda le sue radici nel Medioevo e trae le sue origine dalla tradizione del popolo degli Umbri che usava festeggiare il ritorno della Primavera e del rinnovarsi della Vita. Nel primo weekend di Maggio, dopo il 1° Maggio, Assisi si divide in due rioni: la Parte de Sopra e la Parte de Sotto. Per 3 giorni le due parti si sfidano in gare medievali come il tiro alla fune, il tiro alla balestra, la corsa delle slitte, le gare dei cori. Di...
LA CORSA DEI CERI GUBBIO, 15 MAGGIO La Corsa dei Ceri è un appuntamento annuale tra i più importanti e coinvolgenti dell’Umbria. Si svolge a Gubbio il 15 Maggio ed è una festa in onore del patrono della Città, Sant’Ubaldo. I ceri sono 3 e rappresentano 3 santi: Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio. Sono delle colonne di legno alte circa ai 5 metri e pesanti circa 28o kg appoggiati su delle portantine a forma di H vengono trasportate appoggiate sulle spalle dei ceraioli per le vie del...
A Settembre (a breve le date 2018!) Cannara è una piccola cittadina nel cuore della Valle Umbra meridionale, a meno di 10 Km da Assisi, vicino Foligno e Spello e che si adagia sulla riva sinistra del fiume Topino. I primi insediamenti in questo territorio (che all’epoca era prevalentemente palustre) risalgono intorno all’anno Mille, ma al tempo di San Francesco Cannara è già un castello con fortificazione e palazzo di corte, ed è già famosa per le sue cipolle.
“Pic & Nic a Trevi” Arte, musica e merende tra gli ulivi Trevi 21 e 22 Aprile 2018 COSTO DELLO SPORTINO EURO 10 A PERSONA GRATIS PER BAMBINI AL DI SOTTO DI 6 ANNI Quest'anno la manifestazione prevede merende e musica presso la "fascia olivata Assisi – Spoleto" recentemente insignita dal Mipaaf come Paesaggio Rurale Storico Famiglie, bambini, giovani e adulti potranno immergersi magicamente nella natura.. tra ulivi, olio, antichi sapori, ritmi della tradizione, arte e musica. A...
YOUNG JAZZ Foligno 20-24 Maggio 2015 Undicesimo anniversario Young Jazz è una manifestazione di Musica Jazz che si svolge a Foligno (PG) dal 2003. Ideata da un gruppo di giovani appassionati di musica jazz, la manifestazione vuole dare risalto alla sperimentazione e alla ricerca dando la possibilità a giovani e sconosciuti talenti di esibirsi insieme a nomi già affermati. Young Jazz supporta anche progetti come laboratori, workshop e seminari sia nel campo del jazz che altri. Young Jazz...
PALIO DEI TERZIERI Città della Pieve, da Mercoledì 8/08 a Domenca 19 Agosto 2018 Per circa 10 giorni nel mese di Agosto si svolge a Città della Pieve il famoso Palio dei Terzieri, rievocazione dell'antica gara rinascimentale tra i quartieri della città, chiamati appunto terzieri. La suddivisione del borgo nei tre terzieri risale al medioevo ed essi rappresentano le tre classi sociali: il terziere Castello allude alla classe dei cavalieri, il terziere Borgo Dentro alla borghesia e il...
FESTIVAL DEI SEGNI BAROCCHI a Foligno a Settembre La città di Foligno è particolarmente legata al periodo del barocco del XVII secolo, periodo che rivive ogni anno dal dopoguerra anche grazie alla Giostra della Quintana che ripropone e rievoca le atmosfere tipiche del tempo. Ispirandosi a questo singolare "affetto" tra la città e il '600, è nata nel 1981 la manifestazione Segni Barocchi, rassegna culturale di spettacoli musicali, teatrali e cinematografici improntati al barocco. Il...
FESTA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI 4 OTTOBRE Assisi, Umbria, Italia (più in basso il programma dettagliato delle Celebrazioni) San Francesco di Assisi è conosciuto in tutto il mondo. Nasce ad Assisi nel 1182, figlio di un ricco mercante di stoffe, trascorrei primi anni nella ricchezza e partecipa alla guerra tra Assisi e Perugia. Nel 1205 si ammala gravemente e durante tale malattia ha una visione che lo fa tornare ad Assisi e gli farà dedicare il resto della sua vita alla preghiera....
OTTOBRE TREVANO Trevi, Umbria per tutto il mese di Ottobre Ottobre è per Trevi un mese magico, l'evento principale di questo mese è il Palio dei Terzieri, che si svolge la prima domenica del mese. Il Palio dei Terzieri di Trevi è una rievocazione storica del 1200 e consiste in una corsa tra tre carri, uno per ogni terziere della città. Ogni terziere (rione) ha 4 squadre di 5 uomini, ogni squadra spinge per le vie della città un carro di 430 kg, in una staffetta di 800 metri. Il sabato...
Valnerina Eventi 2011 CALENDARIO EVENTI E MANIFESTAZIONI AUTUTNNO INVERNO IN VALNERINA CALENDARIO DELLA VALLE - SETTEMBRE 2011 NORCIA 3 Settembre Museo della Castellina, ore 17.30 “Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi. Da Curio Dentato ai Vespasii. Nursia e l’ager nusinus dalla praefectura al municipium” Presentazione del dépliant illustrativo a cura della Sopr. Archeologica dell’Umbria, della Regione dell’Umbria e del Comune di Norcia. Per info: Museo della Castellina – Tel....
A cavallo tra Ottobre e Novembre Città di Castello (Pg) ospita la Mostra Mercato del "tartufo bianco” una fiera enogastronomica con prodotti di alta qualità. “Il tartufo bianco” è uno dei prodotti d’eccellenza delle terre umbre e soprattutto del tifernate. La mostra mercato ospita anche altre varietà eccellenti di tartufo quali la trifola. Giovani chef gareggiano in piazza per animare le giornate e a giudicare le loro opere è lo stesso pubblico. I punti vendita sono gestiti direttamente...
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Valtopina ( 17-18 e 24-25 novembre 2012) XXXII Mostra Mercato Nazionale del Tartufo a Valtopina, Umbria. Giornate all'insegna della degustazione di tartufo e altri prodotti d'eccellenza umbri quali l'olio e il vino. Parte integrante della manifestazione di Valtopina sono le escursioni guidate alla cerca del tartufo lungo il Parco Regionale Naturalistico del Monte Subasio. Durante la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Valtopina sono previste...
PASQUA e PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO A CASCIA La città di Santa Rita onora la Santa Pasqua con celebrazioni liturgiche e antiche tradizioni in cui rievoca la devozione e la Passione di Cristo, ossia la Processione del Venerdì Santo, un antico rito della tradizione cristiana che affonda le sue radici nel medioevo. La Processione viene organizzata dalla Confraternita della Buona Morte, che intende mantenere viva una tradizione storico-religiosa molto antica la quale continua a richiamare...
Dancity Festival di Foligno - Edizione 2013: 27-28-29 Giugno La settima edizione di Dancity Festival avrà come tema Labour of Love, l’amore per il proprio lavoro. Location suggestive come l'Auditorium, Giardini e Palazzi di Foligno saranno animati da un mix di techno-house-dubstep-elettronica sperimentale. Andy Stott, Ben Klock, Craig Richards , Deerhunter, Ghostpoet, James Holden, Mathew Jonson, Metro Area, Robert Hood, Shackleton, Shackleton & the Foligno Quintana Drummers, Tigran...
Massa Martana è un comune di 3.839 abitanti della provincia di Perugia. Conosciuta come Massa in epoca pontificia, prese l'attuale denominazione con regio decreto del 29 marzo 1863. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Apparteneva in età medievale ai Bonaccorsi e ai Bentivegna prima di entrare a far parte dello Stato della Chiesa. La particolarità della zona in cui sorge la cittadina di Massa Martana è la ricchezza di boschi, formati da macchia mediterranea.I primi insiedamenti sono...
Pietralunga Pietralunga ha origini preistoriche ed il "Flauto su tibia umana", conservato presso il museo archeologico di Perugia, i vari "castellieri" sparsi nel territorio ed i ritrovamenti litici ne sono la tangibile testimonianza. La fondazione del centro urbano col nome di TUFI, tuttavia, la si fa risalire al popolo Umbro. Nel periodo romano, il più florido, conosciuta col nome di FORUM JULII CONCUPIENSIUM, era collocata nel pressi di Ca' Bartolla Ricostruzione della Rocca di...