L'ambiente "mistico" al centro della Valle Umbra, sede del francescanesimo. Il Monte Subasio separa e insieme collega, come cornice naturale, i centri storici di Assisi, Spello e Nocera Umbra quale elemento unificante del paesaggio. Storia, natura e cultura si fondono nel Subasio ed Assisi, il cui nucleo storico è nel Parco, ne costituisce la porta naturale. Il Parco del Subasio è costituito dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso dell'Umbria, che...
Sistema montano appenninico su cui svetta il Monte Cucco (m. 1566) il cui versante umbro scende fino alla via Flaminia, di cui sono conservate importanti testimonianze del percorso romano. E' "il ventre degli Appennini" con un complesso sistema ipogeo, fenomeni di carsismo, acque sotterranee i cui punti di risorgiva alimentano acquedotti civili, fonti minerali e confluiscono nel fiume Sentino. Abbondanti i fossili, i boschi intatti. E' il Parco dello sport in montagna: il volo a vela, la...
Associazione Turistica Pro Loco Montefalco STORIA MONTEFALCO (mt. 473 s.l.m.) Chiamata per la sua incantevole posizione "RINGHIERA DELL'UMBRIA", domina l'ampia valle che da Perugia si distende sino a Spoleto. Per i suoi celebri affreschi è ritenuta un santuario dell'arte umbro-toscana. Centro abitato fin da epoca romana, nel medioevo si chiamò Coccorone, forse dal greco "oros"= monte, nome che mantenne fino al 1249, quando devastata dalle truppe di Federico II, fu restaurata immediatamente...
NATALE E CAPODANNO IN UMBRIA Il Natale è forse la festa più bella dell'anno, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. La magia, la suggestione, l'incanto che avvolgono i giorni natalizi rendono questa ricorrenza tanto amata quanto attesa. Nel Natale confluisce la fede, il misticismo, la tradizione ma anche il simbolismo pagano, a volte tipico della zona, a volte importato da culture straniere. Il risultato è un'atmosfera che entra nel cuore, capace di emozionare a qualsiasi età...
SANTA RITA DA CASCIA Santa Rita è una delle Sante più importanti d’Italia, e venerata da molti soprattutto perchè protettrice della Famiglia e santa degli Impossibili. Rita a 16 anni si unì in un matrimonio combinato con Paolo Mancini, un uomo di origini nobili. Rita cercò nel corso della vita con suo marito di convertirlo e quando sembrava che le cose andassero per il meglio e che lui avesse abbandonato la via della violenza venne assassinato da suoi vecchi nemici. Da Paolo ebbe due figli...
Infiorate di Spello in occasione del Corpus Domini Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, le strade di Spello si colorano di Fiori! Spello, un pittoresco comune nell'Umbria Centrale di origine romana, fa da sfondo ogni anno a questa manifestazione in cui si uniscono arte, natura e poesia. Migliaia di turisti ogni anno accorrono per partecipare a questa manifestazione e ammirare con occhi increduli le opere d'arte che vengono realizzate. Decine di quadri vengono realizzati sulle vie...
AGOSTO MONTEFALCHESE Prime tre settimane di Agosto L’Agosto Montefalchese include una serie di eventi, concerti, gare e spettacoli che si svolgono nel centro storico di Montefalco nelle prime 3 settimane di Agosto. La Manifestazione termina con la Fuga de Bove, una gara tra i quattro terzieri in cui il protagonista è un Toro che deve terminare, nel minor tempo possibile un percorso all’interno del campo dei giochi. La gara, a differenza di quanto avveniva in passato, è priva di violenza e i...
IL MERCATO DELLE GAITE Bevagna, 19-30 Giugno 2024 Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite (San Giovanni, Santa Maria, San Giorgio, San Pietro) su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350....
Palio della Balestra Ultima domenica di Maggio a Gubbio (27/05/2018) Seconda Domenica di Settembre a San Sepolcro (Dal 31 Agosto al 9 Settembre 2018) Il palio della Balestra viene disputato sin dal XV° Secolo, periodo in cui Piero della Francesca istitui questo torneo perchè i balestrieri si mantenessero allenati e pronti per la difesa della città. Viene organizzato a Gubbio e San Sepolcro nel giorno della festa dedicata ai protettori delle città: Sant’Ubaldo e Sant’Egidio. I tiratori...
Museo Perugina Museo Storico della Perugina a San Sito di Perugia All'interno dello stabilimento della Perugina a San Sisto di Perugia, si trova anche un museo dedicato alla storia del cioccolato Perugina. Il Museo viene inaugurato nel 1997 in occasione del 90° anniversario dell’Azienda. All’interno del Museo vengono esposte molte opere e documentazioni prese dall’archivio storico della Perugina come immagini pubblicitarie, macchinari per la produzione del cioccolato e molto altro....
TRASIMENO BLUES in Umbria 27 Luglio - 2 Agosto 2024 Concerti di Blues in Umbria, cuore verde d’Italia Trasimeno Blues è una manifestazione che si svolge ogni anno in Umbria, interamente dedicata alla musica Blues a partire dalle origini del genere fino ai suoni contemporanei con il Soul, il Funk, il Rhythm’n’Blues, il Rock e il Nu Soul. Gli artisti si esibiscono in diversi palchi (più di 20) disposti in altrettante location. Pittoreschi borghi medievali della zona del Lago, suggestivi...
21-30 Agosto 2015 Tra la fine di Agosto ed i primi di settembre si tiene ogni anno a Todi il Todi Arte Festival, rassegna artistico-culturale organizzata sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali anche grazie al sostegno e alla professionalità del Direttore Artistico Maurizio Costanzo, Todi Arte Festival. Il Todi Arte Festival prevede numerosi spettacoli di musica, danza, prosa, lirica, arti visive, rassegne...
PALIO DEI QUARTIERI DI NOCERA UMBRA, UMBRIA Prima settimana di Agosto Il “Palio dei Quartieri” è una rievocazione storica che interessa la cittadina umbra di Nocera Umbra durante la prima settimana di agosto. Fulcro dell'evento è una gara gastronomica, teatrale e atletica tra Quartiere Borgo San Martino e Quartiere Porta Santa Croce per la vittoria del Palio. Il Quartiere Borgo San Martino si trova nella parte destra della città, i suoi colori ufficiali sono il giallo e il blu....
Sagra della Frittella a Pozzo di Gualdo Cattaneo (Pg). La Sagra della frittella si svolge in località Pozzo a Luglio. Tutte le sere stand gastronomici e musica all'aperto! Strutture che propongono lastminute in occasione della Sagra della Frittella: Agriturismo Casale il Colle Agriturismo La Tenuta San Terenziano Agriturismo Country House Assisana B&B Casolare Gli Ulivi Casale San Marco moltissime altre strutture per le tue vacanze in Umbria su: Offerte Weekend in Agriturismo...
Settimana enologica Montefalco La manifestazione Settimana enologica si svolge da alcuni anni a Montefalco, in Umbria, patria del Sagrantino DOCG e sede del Centro nazionale vini passiti. La Settimana enologica si svolge a metà settembre (a breve le date aggiornate) e proporrà passeggiate dei sapori, laboratori del gusto, visite guidate, workshop con la stampa e colazioni tra le vigne. Anche quest'anno l'evento prevede un fitto calendario di appuntamenti: degustazioni guidate e confronti...
Giochi delle Porte di Gualdo Tadino date e programma 2018 ancora da definire 3 giornate di taverne, sbandieratori, corteo storico, gare e grande festa della domenica. La manifestazione ripropone antiche gare: - asini con auriga e frenatore, percorrono cronometrati l'anello dei centro storico. - gioco del fare centro con la fionda in un piatto in ceramica. - tiro con l'arco su un tabellone a cerchi concentrici. - cavalcata contemporanea di 4 asini senza sella. Dopo le gare c'è...
MILLE MIGLIA in Umbria 16-19 Maggio 2013 Famosa rievocazione della storica ed ineguagliabile corsa che attraversa l'Italia rievocando le prime corse su strada della grande epopea dell'automobile. Rievocazione della gara automobilistica nata nel 1927 con le vetture che parteciparono alle prime edizioni della Mille Miglia. Quattro giorni intensi di emozione: ognuno di questi giorni è fatto di mille momenti importanti: la presentazione delle auto, la partenza, la sfilata nei centri storici,...
Massa Martana è un comune di 3.839 abitanti della provincia di Perugia. Conosciuta come Massa in epoca pontificia, prese l'attuale denominazione con regio decreto del 29 marzo 1863. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Apparteneva in età medievale ai Bonaccorsi e ai Bentivegna prima di entrare a far parte dello Stato della Chiesa. La particolarità della zona in cui sorge la cittadina di Massa Martana è la ricchezza di boschi, formati da macchia mediterranea.I primi insiedamenti sono...
Il Parco Acquarossa è un luogo ideale per turisti e famiglie, volto a soddisfare i rispettivi interessi enogastronomici e le quotidiane attività di tempo libero. In questa suggestiva vallata, tra coltivazioni, uliveti, laghetti e vigneti, al binomio campagna-enogastronomia abbiamo saputo aggiungere interessanti attrattive, tra cui giochi, percorsi di degustazioni, luoghi di visita e attività adrenaliniche. Il percorso ad anello presente dentro il parco è un qualcosa di unico : una...
Museo della Porziuncola quando l'arte racconta la fede ORARIO DI APERTURA Mattino: - dalle 9.30 alle 12.30 Pomeriggio: - ora solare: dalle 15.00 alle 18.00 - ora legale: dalle 15.30 alle 19.00 chiuso il lunedì INGRESSO Intero: € 2,50 Ridotto A: € 1,50 (gruppi superiori a 15 persone; visitatori dagli 11 ai 18 anni; studenti universitari; visitatori muniti di biglietto di altro Museo della Rete Museale Ecclesiastica umbra) Ridotto B: € 1,00 (Scolaresche) Gratuito:...